Blockchain come funziona cos’è spiegazione significato in italiano [2023]

blockchain come funziona

Una delle prime cose da sapere è la Blockchain come funziona, significato e spiegazione in italiano.

Moltissimi si stanno interessando di criptovalute e sempre più persone ci chiedono di conoscere meglio le basi e le definizioni dei termini legati alle criptovalute.

La maggior parte delle criptovalute utilizzano il sistema detto “Blockchain” assieme ai sistemi di pagamento decentralizzato, ma blockchain come funziona, cos’è?

 

Blockchain cos’è

Con il termine Blockchain come funziona, si intende una lista in costante crescita di record, chiamati blocchi, che sono collegati e messi in sicurezza grazie alla crittografia.

Ogni blocco contiene tipicamente un “hash pointer” che lo collega al blocco precedente, timestamp e dati sulla transazione.

Le blockchain sono resistenti alla modifica dei dati. Una blockchain può consentire di strutturare “un registro aperto e distribuito che può registrare le transazioni tra due parti in modo efficiente e in modo permanente e verificabile.”

Per l’utilizzo come ledger (libro mastro o registro contabile) distribuito, una blockchain viene generalmente gestita da una rete peer-to-peer che aderisce collettivamente a un protocollo per la convalida di nuovi blocchi.

Una volta registrati, i dati in un certo blocco non possono essere modificati retroattivamente senza la modifica di tutti i blocchi successivi, il che richiede la collusione della maggioranza della rete.

I blockchain sono progettati per essere sicuri e sono un esempio di un sistema di calcolo distribuito con elevata tolleranza al “Problema dei generali bizantini”. Il consenso decentrato viene raggiunto attraverso una blockchain.

Ciò rende la tecnologia blockchain potenzialmente adatta alla registrazione di eventi, cartelle cliniche e altre attività di gestione dei record, come la gestione di identità, elaborazione di transazioni, la provenienza dei documenti e tracciabilità del cibo.

La prima blockchain distribuita è stata teorizzata nel 2008 da una persona anonima o gruppo noto come Satoshi Nakamoto.

Poi fu implementata nel 2009 come componente principale del bitcoin, dove adesso funge da registro contabile pubblico per tutte le transazioni.

L’invenzione della blockchain per bitcoin ha reso il Bitcoin la primissima moneta digitale in grado di risolvere il problema della doppia spesa senza la necessità di un’autorità attendibile oppure di un server centrale.

Il design di bitcoin è diventato l’ispirazione per moltissime altre applicazioni.

Blockchain come funziona: il termine più utilizzato e il meno conosciuto quando si parla di Bitcoin.

Crediamo che poche persone abbiano una vaga idea di come funziona e di cosa sia e per questo è bene fare una ripassata.

Il o la Blockchain è un libro mastro pubblico in cui le transazioni vengono registrate e confermate in modo anonimo.

È un record, cioè un registro, di eventi condivisi tra tutti gli attori del mondo delle criptovalute. Ancora più importante, una volta che le informazioni sono state inserite, non possono essere modificate.

Quindi, se la blockchain è un registro pubblico, cosa viene registrato?

Cosa sono tutte queste “transazioni”?

Le criptovalute, come il bitcoin, sono valute che esistono solo nel mondo digitale.

Non ci sono monete d’oro fisiche con una “B” grande su di esse.

Inoltre, possedere queste monete digitali comporta una nuova idea di “proprietà”.

Non lo hai letteralmente nelle tue mani, o persino nel tuo conto bancario, ma hai la possibilità di trasferire tale “proprietà” a qualcun altro semplicemente creando una transazione nel registro della blockchain.

Piuttosto che usare banconote, il tuo trasferimento è un puro inseme di numeri, cioè di dati in Internet.

Dove si trova esattamente questa Blockchain?

A causa del fatto che sono un’entità aperta a tutti, la blockchain non si trova su di un unico computer.

Ad esempio, la blockchain bitcoin viene effettivamente gestita da nodi distribuiti. Questi nodi hanno tutti una copia dell’intera blockchain.

I nodi funzioneranno per sempre, sincronizzando le proprie copie della catena con quelle di altri utenti.

Distribuendo copie e ovviamente anche l’accesso, la catena non può semplicemente “chiudere” o scomparire.

È un sistema decentralizzato che è allo stesso tempo è robusto e sicuro.

Cosa ci fai con i tuoi Bitcoin?

Ci sono molte ragioni per cui la gente si innamora delle criptovalute: è anonima, decentralizzata e non ci sono commissioni nascoste o terze parti che cercano di prenderti una percentuale.

La natura pubblica della blockchain significa che chiunque può controllarla.

È efficacemente anonimo, eppure pubblico, nello stesso momento, ed è nel migliore interesse degli utenti che rimanga tale.

Puoi accettare e scambiare monete, o puoi estrarle o come si dice in gergo, minarle. I minatori spendono migliaia di euro e dollari nell’attrezzatura giusta solo per cercare di estrarre monete.

Ma cosa fanno veramente i minatori?

Ciò che i minatori fanno è abbastanza simile ai minatori del mondo reale in quanto stanno attivamente cercando qualcosa.

Il loro computer lavora ripetutamente attraverso calcoli complessi per trovare una risposta molto specifica.

I minatori risolvono i problemi, ma come è utile questo mondo?

In breve, il compito dei minatori è quello di verificare che le transazioni pubblicate da altri utenti siano legittime, e che tutti i numeri si sommino in modo corretto.

I minatori raccolgono le transazioni e le mettono in un unico blocco.

In genere un blocco contiene quattro informazioni: un riferimento al blocco precedente, un riepilogo della transazione inclusa, l’orario e una Proof of Work che ha portato alla creazione del blocco protetto.

I blocchi sono legati insieme in una catena, una catena fluida che non ammette incongruenze; ciò significa che non vi sono “transazioni errate” nel sistema e che le transazioni immesse sono necessariamente valide e possono essere elaborate.

Controllando la blockchain e confermando le transazioni, l’intero sistema è efficacemente autoregolato e completamente sicuro.

Questo non significa che un bambino rinchiuso in un seminterrato può semplicemente fare clic su “ok” e confermare un trasferimento di un miliardo di dollari in bitcoin o criptovalute.

I blocchi generalmente richiedono numerose conferme indipendenti e le equazioni sono destinate a essere difficili da decifrare.

Per non parlare del fatto che l’hardware richiesto è molto più specializzato rispetto ad un laptop medio.

Infine, che cosa impedisce a qualcuno di tornare indietro e modificare blocchi esistenti?

Ogni blocco è saldamente “hashed”, il che significa che è quasi impossibile da invertire o annullare. Una volta nella blockchain, è lì “registrato” per sempre.

Quindi, perché perdere tempo e risorse per aiutare altre persone o la blockchain?

Perché non permettere a qualcun altro di fare tutto quelle conferme? Perché, non hai necessariamente una scelta. La conferma della blockchain è fondamentale per il mining.

Fa parte del vero processo di estrazione; tuttavia, ai minatori sono generalmente dati degli incentivi.

Ad esempio, dopo aver risolto un problema (e aver creato un nuovo hash) vengono ricompensati con delle criptomonete.

Approfondimento: come investire in criptovalute senza truffe qui >>

  

Blockchain come funziona e come è stata creata

Molte delle tecnologie che ora diamo per scontate erano silenziose rivoluzioni del tempo passato.

Basti pensare a quanto gli smartphone hanno cambiato il modo in cui viviamo e lavoriamo oggi.

Una volta le persone che erano fuori dall’ufficio, non erano più contattabili, perché un telefono era legato a un luogo, non a una persona.

Ora abbiamo nomadi globali che costruiscono nuove attività direttamente dai loro telefoni.

E pensare che gli smartphone sono in circolazione solo da un decennio.

Siamo ora nel bel mezzo di un’altra grande rivoluzione: blockchain, un database distribuito che mantiene un elenco sempre crescente di registrazioni ben ordinate, chiamate “blocchi”.

Considera cosa è successo negli ultimi 10 anni: La prima grande innovazione blockchain è stata il bitcoin la prima valuta digitale.

La capitalizzazione di mercato del bitcoin si aggira ora attorno a un valore di 190 miliardi di dollari, ed è utilizzata da milioni di persone per i pagamenti.

La seconda innovazione è chiamata blockchain, che consiste essenzialmente nel rendersi conto che la tecnologia sottostante che gestisce il bitcoin può essere separata dalla valuta.

Quasi tutte le principali istituzioni finanziarie del mondo stanno facendo uso di blockchain al momento, e il 15% delle banche dovrebbe iniziare ad utilizzare la blockchain nel 2018.

La terza innovazione è chiamata “contratto intelligente”, incorporata in un sistema di blockchain di seconda generazione chiamato ethereum, che costruiva piccoli programmi per computer direttamente in blockchain che permettevano di rappresentare strumenti finanziari, come prestiti o obbligazioni, piuttosto che solo i contanti come i token del bitcoin.

La piattaforma ethereum smart contract ha ora una capitalizzazione di mercato di circa 100 miliardi di dollari, con centinaia di migliaia di progetti diretti al mercato.

La quarta innovazione principale, l’attuale punta di diamante del blockchain thinking, è chiamata “proof of stake“.

Le blockchain di generazione corrente sono garantite da “prova of work“, in cui il gruppo con la più grande potenza di calcolo totale prende le decisioni.

Questi gruppi sono chiamati “minatori” e gestiscono vasti data center per fornire questa sicurezza, in cambio di pagamenti di criptovaluta.

I nuovi sistemi eliminano questi data center, sostituendoli con strumenti finanziari complessi, per un livello di sicurezza simile o addirittura superiore.

Si prevede che i sistemi di proof of work entreranno in servizio entro la fine di quest’anno.

La quinta maggiore innovazione all’orizzonte è chiamata ridimensionamento della blockchain.

In questo momento, nel mondo dei blockchain, ogni computer della rete processa ogni transazione.

Una blockchain scalata accelera il processo, senza sacrificare la sicurezza, calcolando quanti computer sono necessari per convalidare ogni transazione e dividere il lavoro in modo efficiente.

Gestire ciò senza compromettere la leggendaria sicurezza e robustezza della blockchain è un problema difficile, ma non intrattabile.

Ci si aspetta che una blockchain in scala sia abbastanza veloce da alimentare l’internet delle cose e si faccia testa a testa con i principali intermediari di pagamento (VISA e SWIFT) del mondo bancario.

Questo panorama dell’innovazione rappresenta solo 10 anni di lavoro di un gruppo elitario di scienziati informatici, crittografi e matematici.

Poiché il pieno potenziale di queste scoperte colpisce la società, le cose diventeranno sicuramente un po ‘strane. Auto a guida autonoma e droni useranno blockchain per pagare servizi come stazioni di ricarica e atterraggi.

I trasferimenti valutari internazionali passeranno da giorni a un’ora, e quindi a pochi minuti, con un grado di affidabilità superiore a quello che l’attuale sistema è stato in grado di gestire.

Se diamo uno sguardo al passato vediamo che la prima Blockchain fu descritta nel 1991 da Stuart Haber e W. Scott Stornetta. Nel 1992, Bayer, Haber e Stornetta implementarono i Markle Trees all’interno della Blockchain per migliorare l’efficenza e mettere svariate informazioni dentro un solo blocco.

La prima blockchain distribuita fu creata da una persona che si fa chiamare Satoshi Nakamotonel nel 2008, che è in buona sostanza un registro di contabilità pubblico per tutte le transazioni.

Le parole “Block” e “Chain” fecero la loro comparsa nel primo documento ufficiale (white paper) di Satoshi Nakamoto nell’ottobre del 2008.

Il termine poi fu ripreso più volte come “Block Chain”, prima di diventare una parola singola “Blockchain” nel 2016.

Nel 2014, la Blockchain raggiunse le dimensioni di ben 20 gigabyte per poi passare nel 2017 da 50 gigabyte a 100 gigabyte.

Approfondimento: come comprare Bitcoin senza truffe in Italia >>

 

Che cosa è la Blockchain come funziona

Nel 2014, la Blockchain è diventata un termine per tutte le nuove applicazioni legate alle criptovalute.

La seconda generazione di blockchain ha poi permesso di inserire e utilizzare un linguaggio di programmazione che permette agli utenti di scrivere smart contracts (contratti intelligenti) come ad esempio di creare delle azioni che entrano in funzione quando accade qualcosa.

  

Blockchain come funziona in parole semplici in italiano

In buona sostanza la blockchain facilita le transazioni online e i pagamenti.

Una blockchain è quindi un registro contabile decentralizzato che viene usato per registrare le transazioni avvenute in diversi computer presenti in una rete nel mondo intero:

L’obiettivo è che i dati non possano essere alterati retroattivamente senza l’alterazione di tutti i blocchi seguenti e la collusione di almeno il 51% del network.

Questo consente agli utenti di verificare e di analizzare le transazioni in modo che vengono autenticate dalla collaborazione di massa e grazie all’intervento della comunità.

Approfondimento: le previsioni sulle criptovalute >>

Una blockchain è costituita da due tipi di registrazioni: transazioni e blocchi. Ogni blocco consiste di un “hash” del blocco precedente nella blockchain, che li collega.

I blocchi tutti assieme poi formano una catena. Questo processo andando avanti, va a conferma l’integrità del blocco precedente e così via.

A volte possono essere prodotti anche dei che creano un fork temporaneo.

  

Decentralizzazione della Blockchain il concetto importante da sapere

blockchain decentralizzata

Il network dei nodi di computer (un po’ come funziona internet in parole povere) elimina il rischio della centralizzazione. Cioè tutti i nodi contengono una copia della blockchain stessa. Questo è un grande sistema di sicurezza.

Ma come si auto protegge la Blockchain?

I metodi di sicurezza blockchain fanno uso della crittografia a chiave pubblica. Una chiave pubblica (cioè una lunga stringa di numeri casuali) è un cosiddetto indirizzo di blockchain. I bitcoin per esempio inviati attraverso la rete sono registrati come appartenenti a quell’indirizzo.

Una chiave privata, invece è una password che consente al suo proprietario di accedere alle proprie criptovalute digitali. I dati salvati nella blockchain sono generalmente considerati incorruttibili. Attraverso la decentralizzazione, la blockchain rende i dati trasparenti a tutti i soggetti coinvolti e non li accentra in un solo nodo o in mano ad una sola persona.

Approfondimento: quali sono le Bitcoin truffe e come evitarle >>

 

Approfondimento: scopri come IQ Option è diventata la nuova Exchange di criptovalute e come usarla in qualità di portafoglio >>

Blockchain Wallet è il portafoglio di criptovalute creato dalla società “Blockchain”.

Essa ha creato più di 18 milioni di portafogli in più di 139 paesi.

Il portafoglio Bitcoin cos’è?

In buona sostanza è un contenitore di chiavi private e può anche essere considerato come un programma per gestire tali chiavi e per effettuare transazioni e pagamenti sulla rete Bitcoin.

Un wallet (portafoglio in inglese) registra le informazioni necessarie per la transazione di bitcoin per esempio.

Esistono diverse tipologie di wallet.

I portafogli si collegano alla rete e consentono di pagare con bitcoin.

I portafogli wallet possono essere ulteriormente suddivisi anche in client completi e client leggeri.

Approfondimento: scopri come IQ Option è diventata la nuova Exchange di criptovalute e come usarla in qualità di portafoglio >>

Approfondisci il funzionamento di eToro Wallet portafoglio >>

 

Come investire nelle Criptovalute e nel Bitcoin senza truffa

Il problema di acquistare e comprare Bitcoin e criptovalute sta nella regolamentazione dell’Exchange o borsa che permette tale transazione.

Per poter comprare Bitcoin senza truffe conviene sempre fare riferimento a un intermediario con licenza e regolamentato Europeo.

Tutti suggeriscono di fare compravendita di criptovalute e Bitcoin con IQ Option.

disclaimer rischio lecriptovalute org

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 0 Average: 0]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.