DT Coin recensioni opinioni UShare: cos’è come funziona? [2023]

dt coin criptovaluta opinioni recensioni

In questa guida parleremo del DT Coin cos’è, come funziona e se è una truffa o se è un progetto affidabile nel 2023 con gli ultimi aggiornamenti su UShare.

La parola criptovaluta è oramai sulla bocca di tutti e chi più, chi meno sa che le criptovalute sono entrate nel nostro mondo per modificare il modo con cui facciamo i pagamenti di beni e servizi.

Sempre di più le criptovalute sono entrate nella vita quotidiana anche delle persone comuni come noi.

Ci sono moltissime criptovalute oltre che il bitcoin e oggi vogliamo parlare di una nuova che è diventata nel bene e nel male, molto popolare: DT Coin è una criptomoneta molto diversa dal Bitcoin e in questa guida parleremo proprio delle sue caratteristiche e di come funziona.

Quali sono le DT Coin opinioni e recensioni?

 

DT COIN cos’è e come funziona questa criptovaluta (video)

La criptovaluta DT Coin è stata fondata dalla società DT Network Ltd e dal fondatore Daniele Marinelli nel gennaio 2017.

DT Coin inizialmente prendeva il valore dalla quotazione dei diamanti, cosa che dopo il rilascio del White Paper è ora definito ai Big Data.

In buona sostanza pare che il DT Coin non possa mai scendere di valore e che possa solo salire… ma sarà vero?

Ecco il video della presentazione:

Credits Rete 8

La società a cui fa riferimento il Coin non è più:

DT NETWORK LTD

58 High Street – Wimbledon, London SW19 5EE

Company NO. : 10608856

EMAIL: info@dtcoin.tech

Dal 2019 la società ha acquisito una licenza Estone e il referente della criptovaluta è la società UpMarkets OÜ di diritto estone.

Purtroppo la proprietà del sito è bloccata per ragioni di privacy con una società panamense come puoi vedere dalla immagine presa dall’archivio Who is (clicca sulle immagini per ingrandirle).

Non si capisce il motivo del blocco dato che l’indirizzo della società estone è ben in evidenza.

Ma continuiamo a parlare della criptovaluta e come viene descritta sul sito web.

DTCOIN 1.0 è una criptovaluta.

Nella fase iniziale, della durata di circa trentasei mesi, è gestita centralmente.

Ciò significa che la gestione della blockchain su cui è costruita la valuta sarà privata.

Il coin mining era interamente gestito dalla società DTCOIN UK, incaricata dello sviluppo del progetto.

Il mining funziona su tecnologia proof-of-work (POW): attraverso la risoluzione di calcoli matematici da parte di server ad alta potenza di calcolo, vengono rilasciate nuove monete disponibili sul mercato.

Il 30 giugno 2020, DTCOIN 1.0 è passato a una tecnologia decentralizzata e distribuita.

Ciò significa che l’utente sarà invitato a depositare le sue monete in un nuovo wallet, ricevendo automaticamente il DTCOIN 2.0, l’evoluzione della moneta.

Questa implementazione con una tecnologia tecnologicamente superiore consentirà di attivare l’ecosistema DTCircle.

DTCOIN 1.0, infatti, non verrà utilizzato direttamente nel DTCircle, ma ha lo scopo di raccogliere consenso e fondi per la sua creazione.

Il DTCOIN (sia versione 1.0 che versione 2.0) ha 8 milioni di monete preminate, cioè già disponibili per l’acquisto, per un’offerta complessiva di 42 milioni di monete.

Il 30 giugno 2020 la valuta DTCOIN 1.0 ha effettuato un upgrade tecnologico effettuando uno swap totale in una nuova moneta di ultima generazione, il DTCOIN 2.0.

DTCOIN ha trovato il giusto equilibrio tra centralizzato e decentralizzato, unendo questi due concetti insieme per risolvere i problemi tipici del mondo criptico, con l’intrusione di:

  • Portafogli verificati con KYC per aumentare la trasparenza e la fiducia del membro
  • Ecosistema decentralizzato e distribuito
  • Gestione dei dati decentralizzata
  • Blockchain decentralizzata
  • Emissione centrale di monete e poi distribuita
  • Nessuno può trasferire, confiscare o sequestrare la moneta
  • Privacy con trasparenza (e senza anonimato) nel modo in cui vengono effettuate le transazioni
  • Pieno rispetto della legge (rispetto delle principali giurisdizioni e sviluppo di industrial
  • standard)
  • Transazioni veloci in meno di 60 secondi
  • Numero limitato di monete
  • Contratto intelligente.
 
 

È stato creato un sistema di consenso decentralizzato attraverso l’introduzione di Masternodes, Voting nodes, Ledger nodes, privacy.

Parliamo ora di: DTSOCIALIZE LTD

N. azienda: MT25584806 con sede a Malta.

Dispone di una propria piattaforma di affiliazione con la quale offre servizi di community management a terzi.

I prodotti e i contenuti offerti dal sito web sono rilasciati da UpMarkets OÜ secondo la legislazione estone e le seguenti licenze:

Upmarkets OÜ – 14661260
Päikese tn 6, Märja alevik, Tartu linn, Tartu maakond, 61406
Numero di licenza: FRK000632
Fornire un servizio di portafoglio di valuta virtuale

Dic .: 20190222-245045 Data: 22.02.2019
Dic .: 20190222-245049 Data: 22.02.2019
Dic .: 20190222-245091 Data: 22.02.2019

//mtr.mkm.ee/taotluse_tulemus/504696

Numero di licenza: FVR000728

Fornitura di servizi di scambio di una valuta virtuale con una valuta fiat.

Dic .: 20190222-245039 Data: 22.02.2019
Dic .: 20190222-245050 Data: 22.02.2019
Dic .: 20190222-245092 Data: 22.02.2019

//mtr.mkm.ee/taotluse_tulemus/504693

Ma continuiamo a parlare di questa criptovaluta.

A differenza infatti di BitcoinEthereum per esempio, il DT Coin non è quotata sul famoso portale di criptovalute Coinmarketcap e neanche su borse o Exchange come Binance, Bittrex, ma è quotato in una borsa particolare chiamata Forced Market Cap.

Il Forced Market Cap (FMC) è stato creato in modo che tutte le criptovalute in esso quotate, vengano forzate con un apposito algoritmo.

Il numero massimo di monete DT Coin è stato fissato in 42 milioni.

Leggi anche: come comprare e vendere criptovalute e come si guadagna davvero >>

  

UShare e DTCoin

Il rapporto tra DTCircle e UShare è abbastanza diretto e facile da capire: UShare si occupa di fornire alle persone formazione su come utilizzare al meglio la rete DTCircle e come pubblicizzarla al resto del mondo.

DTCircle, invece, è stato creato come una rete polifunzionale con 2 principali sezioni: raccolta dei dati, attraverso la partecipazione delle persone alla rete UShare.

Questo connubio è garantita da piattaforme social (DTLife e Uup), estensioni browser (con il nome DTCircle), dispositivi digitali (il BlockchainPhone) e i sistemi di pagamento (Ubuyup) assieme alla compravendita dei dati, attraverso il token DTCoin.

Come afferma il sito web, ai membri attivi della rete (ovvero coloro che ricoprono un ruolo attivo nella piattaforma di UShare) viene riconosciuta una commissione del 30% sul valore dei dati venduti alle aziende in base alla quantità di token in proprio possesso.

  

Come funziona il Forced Market Cap del DT Coin?

 

Forced Market Cap (FMC) cos’è e come funziona?

Il Forced Market Cap è un exchange o borsa che però non ha le stesse caratteristiche di un exchange tradizionale.

Il FMC è nato nel 2017 e ad oggi include la quotazione di solo 2 criptovalute: DT Coin e Silver Coin.

Il Forced Market Cap (o come significa la parola in inglese, mercato forzato) la quotazione delle criptovalute non avviene a causa della domanda e dell’offerta, ma per mezzo di un algoritmo matematico ciclico e a mercati come Big Data.

Dicono che con questo algoritmo matematico ciclico le criptovalute del Forced Market Cap possono sempre a salire e non perdere valore.

Ma è vero o è solo uno specchietto per le allodole ed è una truffa?

FMC cos’è?

È un exchange, cioè una borsa in cui il valore delle criptovalute viene forzatamente manomesso da un algoritmo.

In FMC exchange è presente non solo il DT Coin, ma anche un altra criptovaluta misteriosa dal nome di Silver Coin.

Ricorda che solo dentro tale exchange chiamata Forced Market Coin puoi comprare il DT Coin.

Se invece vuoi vendere tale criptomoneta, allora è un po’ difficile… non ti sarà semplice disfartene.

E lo sai perchè?

Perchè il DT Coin è stato inventato non per fare speculazione, ma per spenderlo nei negozi come una moneta alternativa, come se fosse un doblone d’oro, anzi no, di diamanti.

Per poter comprare tale Coin dobbiamo usare l’applicazione DT Pay con la quale si fanno gli acquisti nei negozi, si dorme negli hotel, si mangia nei ristoranti.

  

Cosa devi sapere prima di comprare il Coin?

  • L’importo minimo che puoi comprare è uguale a 20 euro
  • Puoi comprare solo 20 euro o multipli di 20 euri
  • L’importo massimo per singolo acquisto è 1.000 euro (50 pezzi x 20 euro)
  • Se vuoi comprare più di 1,000 euro è necessario fare più ordini di acquisto
  • È possibile pagare con Paypal, Credit Card, Perfect Money, Payeer, ADV Cash, Skrill, BitCoin
  • Per iniziare a comprare devi registrarti nella piattaforma, che a suo volta crea un portafoglio wallet.
  • Per proseguire devi fare un deposito minimo di 20 euro che sarà il tuo credito per fare gli acquisti nei negozi convenzionati.
 
 

Leggi anche: come funziona una borsa exchange di cripovalute? Prova la demo gratis >>

 

Cosa devi sapere prima di vendere nel Forced Market Cap?

  • Puoi vendere i tuoi DT Coin che possiedi nel tuo wallet con un minimo di 1 unità
  • Il numero massimo di DT Coin che puoi vendere è 50 coin
  • Se vuoi vendere più di 50 Coin devi inserire più ordini di vendita come per l’acquisto
  • Una volta effettuata la vendita, il ricavato verrà spostato nel tuo wallet sotto la voce euro
  • Potrai prelevare dal tuo wallet Euro quanto vorrai con un minimo di 50 euro verso il tuo conto Paypal, Credit Card, Perfect Money, Payeer, ADV Cash, Skrill, Sepa Bank Transfer, BitCoin.
  
 

Come fanno le criptovalute nel Forced market cap a crescere sempre?

Nel Forced market cap il prezzo del Coin è determinato dagli acquisti e non dalle vendite.

In pratica, ogni ordine di acquisto sul mercato fa incrementare il prezzo di una percentuale fissa seguendo un algoritmo.

L’algoritmo di gestione ogni volta chiude un ciclo e apre un nuovo ciclo il cui prezzo di partenza sarà pari al prezzo di apertura del ciclo precedente maggiorato di una percentuale determinata dalle movimentazioni nel ciclo.

Ecco un esempio pratico.

Per evitare che i prezzi aumentino a dismisura, hanno inventato dei CICLI, che permettono di calmierare i prezzi.

Quando i coin vengono venduti, avviene un’attesa e non una modifica del prezzo di mercato della criptovaluta.

Questo perchè la persona che acquista dopo di te, acquisterà ad un valore leggermente più alto.

Inoltre tale algoritmo protegge le vendite e azzera i dati ogni 3 ore, in questo modo non ci potranno essere le cosiddette balene che fanno speculazione forzata.

  

Quanto vale il DT COIN prezzo? Grafico? Quotazione?

Ma quanto vale 1 DT Coin e quando era il suo valore iniziale ?!

Quando è stato creato il DT Coin valeva 0,05 € mentre alcuni mesi fa valeva circa 31,34 €.

Come detto prima il suo valore non è come quello di BitcoinEthereum ecc ecc, che sale e scende di continuo a seconda della domanda ed offerta, ma sale sempre grazie all’algoritmo con valore forzato all’interno del Forced Market Cap.

Purtroppo al momento non c’è nessuna quotazione pubblica.

La criptovaluta non è presente nella lista di CoinMarketCap.

  

DT COIN è una truffa? Ecco il Video

video credit Blockchain caffe

In questo video intervista potrai sentire le opinioni di un illustre e popolare blog e influencer che dice: “Scam Coin: le monete TRUFFA” del blog Blockchain Caffè.

Merita guardarlo per farsi un’idea di alcuni progetti partiti e finiti male e di come si dissoci da questo progetto.

Ma fai attenzione!

Questo coin non è una truffa!

La società è regolarmente registrata in Italia e offre servizi legali e affidabili.

Questo coin non è stato creato per essere scambiato in euro, ma per essere negoziato contro beni e servizi presenti nel market place.

Motivo per cui il valore intrinseco della valuta aumenta.

Lecriptovalute.org non vende, nè sponsorizza tale DT Coin o servizio collegato, ma presenta solo i fatti come evidenziati dai maggiori blog e forum nazionali.

Se volessi aggiungere qualsiasi informazione, commento o parere sul programma sei invitato ad aggiungere i tuoi commenti nel forum in fondo alla pagina.

Leggi anche: come riconoscere le truffe online e quelle già scoperte qui >>

  

Dove posso utilizzare il DT Coin? In quali negozi?

Doveroso fare una precisazione.

Con eToro Wallet puoi fare compravendita di Bitcoin e altre criptovalute e scambiarle istantaneamente contro EURO.

Con DT Coin è un pò più complicato.

Puoi scambiarlo in euro di certo tramite Bonifico Bancario oppure Payeer, ma è possibile anche scambiare DT Coin con Bitcoin.

Ma per trasformare il DT Coin in Euro oppure in Bitcoin, devi per forza di cose sempre fare riferimento all’exchange FMC, il Forced Market Cap di cui abbiamo parlato prima.

Fai attenzione che spesso la trasformazione in euro non va a buon fine proprio, perchè l’obiettivo non è speculare ma venderlo nei negozi.

Ci sono limiti di vendita e se credi di poter scambiare in euro o in Bitcoin tutte i Coin che vuoi, allora questo Coin non fa di certo per te!

Quello che hanno voluto creare è un mercato parallelo, proprio come ha voluto fare il Sweatcoin o il Movecoin, altre criptovalute divenute popolari per la loro spendibilità sul mercato e non per il loro valore in euro direttamente.

Hanno infatti creato un’app che si chiama DT Pay dove tutti i commercianti convenzionati sono presenti in una lista.

Questi commercianti accettano un certo numero di DT Coin per comprare i loro beni e servizi.

Scopri quali sono le piattaforme che ti permettono di fare speculazione con i coins >>

  

Come funziona l’app DT PAY?

DTPAY è l’app di DT Coin dove troverai tutte le tipologie di negozi che oggi accettano la moneta DT.

Quindi con tale app DT Pay potrai comprare o usarla anche come wallet e trasferire monete ad altre persone con ZERO commissioni.

Se fai click su Ricevi hai la possibilità di ricevere un pagamento in Coin, mentre se clicchi su Paga puoi fare un pagamento.

Se scegli Paga dovrai poi inquadrare il QR Code che la persona che li deve avere ti deve dare per formalizzare la transazione.

Cliccando invece su Offerte e poi su Commercianti, puoi caricare la lista dei commercianti che accettano i DT Coin.

  

DT COIN vantaggi e svantaggi

Cerchiamo di vedere quali sono i pro e contro di DT Coin.

I vantaggi sono che potrai avere in mano una criptovaluta che se posseduta aumenta di valore e che deve essere spesa nel circuito network dei commercianti convenzionati.

Lo svantaggio è che a differenza delle criptovalute tradizionali, non potrai mai, e diciamo mai, vendere in blocco e trasformare in euro i tuoi DT Coin posseduti.

Questo perchè privilegiano chi non ha mai venduto coin e chi lo ha fatto meno degli altri.

Le commissioni di transazione sono nulle perchè si privilegia la spendibilità nel network dei commercianti.

Non vogliono che ci sia speculazione dietro a tale coin.

Se vuoi fare speculazione è meglio che ti compri una criptovaluta con eToro o IQ Option e fai speculazione con i CFD.

Leggi anche: come riconoscere le truffe online e quelle già scoperte qui >>

  

Chi è Daniele Marinelli

Per tirare una riga e dire se questo progetto funzioni o no bisogna sempre capire cosa la persona voglia dal negoziare questa tipologia di valuta digitale.

Di certo se vuoi speculare, non ti conviene comprare questo COIN, ma fare speculazione con i CFD ed eToro per esempio, dato che le criptovalute stanno scendendo di prezzo ultimamente.

Il fondatore, tale commercialista e imprenditore Daniele Marinelli, ha voluto creare un ecosistema in cui si potesse sostituire l’euro con un altra valuta, il DT Coin appunto.

Ha pensato alla creazione di un DT Circle dove ci siano addirittura:

1) DT Wallet: wallet online per consentire la gestione di wallet su computer e tramite applicazioni certificati per sistemi Android e Windows

2) DT Pay: app per gestire la valuta digitale in pochi in maniera semplice e veloce, direttamente dallo smartphone

3) DT Cash: una moneta digitale decentralizzata caratterizzata dal mining proof-of-stake (POS) o proof-of-job (POJ).

4) DPos: un sistema che differisce dal POS tradizionale per la semplicità con cui l’utente può acquistare DTCOIN, iniziando a guadagnare dal giorno seguente, senza dover sincronizzare wallet o controllare il proprio computer.

5) DT Card: si tratta di una carta VISA o Mastercard con cui gli utenti possono spendere liberamente le proprie monete.

6) DT Bank: creazione di un istituto di credito firmato DT Circle.

In questo ultimo periodo sempre più monete alternative stanno nascendo, per lo più senza valore fuori dai rispettivi network, ma con un grande prezzo all’interno del Market place come sta accadendo in SweatCoin o MoveCoin.

Qui puoi leggere ed eventualmente scaricare l’ebook sul DT Coin di Daniele Marinelli >>

  

Cosa ne pensa l’ADUC

Alcuni lettori sono stati contattati da amici che hanno invitato ad una presentazione di DT Coin.

In molti si chiedono se sia legale o sia una truffa.

Ovviamente in queste presentazioni si fa vendita!

Si dicono tante cose positive e poche quelle negative.

Propongono di investire piccole somme su questa nuova criptovaluta che ha il grande vantaggio, secondo loro, di non essere quotata su mercato tradizionale, ma su un mercato particolare dove un algoritmo sviluppa un andamento unicamente in guadagno.

Specificano che le garanzie a quanto dicono sono certificate dall’esistenza di porzioni di diamanti reali per ogni moneta virtuale immessa su mercato.

Ovviamente durante la presentazione ti prospettano anche la possibilità di diventare dei promotori (ovviamente con un multilevel piramidale Ponzi di quelli leggermente illegali in Italia!).

L’aduc, cioè l’associazione dei diritti degli utenti e dei consumatori ha risposto:

“Una criptovaluta garantita da diamanti non esiste, come non è possibile che esista un mercato che guadagna sempre!

Nelle pagine personali presenti nel sito internet DT Coin, si mostrano elevati rendimenti, come ad esempio del 100% in due mesi.

Ti dicono anche che questo coin è:

  • L’unico al mondo con un controvalore in diamanti come fondo di garanzia
  • Puoi diventare un affiliato e guadagnare da casa
  • Puoi fare un sacco di soldi, perchè il valore della moneta è collegata all’aumento dei prezzo dei diamanti.
  
 

Pare ci siano tutti gli elementi per considerare la sussistenza di un’offerta al pubblico di prodotti finanziari ed anche del reclutamento multi-livello.”

Ricordiamo che da metà 2019 questa criptovaluta è gestita da una società con licenza regolare europea estone.

>> scopri quali sono le piattaforme regolamentate per speculare sulle criptovalute >>

  

DT Coin CONSOB UShare

Cominciamo con il dire che la CONSOB non si è pronunciata sul caso specifico del DT Coin e di Ushare anche se l’ADUC lo ha chiesto.

Circolano molti “rumors”, ma al momento pare un progetto vivo e vegeto con tanto di licenza europea estone.

Come riferiscono alcuni forum il 2 Giugno 2019 a Bologna hanno presentato le nuove licenze concesse dal governo dell’Estonia al DTCoin.

La prima licenza governativa, riferita al DTCoin, è di tipo “Wallet License”, è concessa dal Ministero dell’Economia e delle Comunicazioni, ma anche tutto l’ecosistema DTCircle acquisisce la licenza “exchange”, diventando così un exchange legale di valute digitali (DCE – Digital Currency Exchange), autorizzato quindi a scambiare criptovalute con altri assets.

La CONSOB ha da sempre espresso diffidenza nei confronti sia del Bitcoin che di tutte le criptovalute in generale.

Ecco nello specifico cosa riporta sul suo sito web CONSOB:

“le monete virtuali non hanno corso legale in quasi nessun angolo del pianeta e dunque l’accettazione come mezzo di pagamento è su base volontaria; le monete virtuali non sono regolate da enti centrali governativi, ma sono generalmente emesse e controllate dall’ente emittente secondo regole proprie, a cui i membri della comunità di riferimento accettano di aderire; ci sono Stati che hanno deciso di sperimentare, sotto il proprio controllo, l’utilizzo di moneta virtuale nei propri Paesi (es. l’Uruguay con l’e-peso) o ne hanno annunciato il loro utilizzo senza che però si abbiano maggiori informazioni al riguardo (es. il Venezuela con il Petro) o, ancora, che abbiano in cantiere iniziative al riguardo (es. Estonia e Svezia).”

  

DT Coin non è truffa secondo il fondatore

Sulle criptovalute c’è parecchia ignoranza anche a livello individuale e per questo motivo che possiamo definire esista il “pericolo truffa”.

La domanda che spesso circola nei forum è infatti questa: investire nelle criptovalute è truffa?

Chiaramente, come in tutti gli ambiti dove ci sono i soldi, il pericolo truffa c’è sempre, ma questo non significa che investire nelle monete virtuali nasconda necessariamente una truffa di per sè.

Come fare a capirlo?

Vediamo come interpretare i segnali d’allarme:

1 ) Se la Moneta non è scambiabile con valute tradizionali allora è truffa

Se una cripto non è scambiabile con le monete tradizionali potrebbe essere una bufala.

2) Se ci sono molte Promesse di facili guadagni

Diffidare dai siti web di arricchimento rapido dove in poche ore diventi super ricco.
A questo colleghiamo un altro punto: fate sempre ricerche nei forum!

3) Caratteristiche verificate:

  • una moneta digitale deve essere decentralizzata
  • garantire uso illimitato
  • avere offerta controllata
  • codice aperto per poter essere verificato
 

4) Fai attenzione se il  guadagno è solo nelle commissioni

Se la moneta a cui vi state interessando basa il guadagno soltanto sulle commissioni, diffidate, potreste trovarvi in presenza di uno Schema Ponzi.

  

Qual è il futuro di DT Coin forum?

Giugno-Luglio 2018

Lancio DT Academy e DT Pay

Settembre-dicembre 2018

Lancio DT Circle ICO e DT Wallet

Gennaio 2019

Lancio DTCASH, Blockchain DTCASH, Pubblicazione GITHUB, Pubblicazione Bittalk

Febbraio 2019

Lancio Web Wallet e Paper Wallet

Quotazione sul primo exchange

Marzo 2019

Pubblicazione su crypto-listing

Dicembre 2019

Lancio DT Live

Lancio DT Live App

Gennaio 2020

DT Shop

DT Advertising

30 giugno 2020

Lancio DT Coin 2.0

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 3 Average: 1]

2 risposte

  1. Salve, vorrei sapere dove posso convertire in euro i miei DTCoin e quanti posso convertirne, appunto, in euro. Ho letto che ciò è possibile farlo su FMC…ma in che modo? Grazie,Alberto

  2. DT Pay non esiste più e non può più essere scaricato da Play Store. Perché ad oggi non esiste una nuova app per l’acquisto di beni e prodotti pagando con DT Coin?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*86% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. L'81-89% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.