- Luglio 6, 2023
HyperMining recensioni opinioni [2023] Rendite passive HyperTech
In questa guida parleremo di HyperMining recensioni e opinioni.
La società HyperTech pare abbia lanciato un nuovo progetto dedicato al Mining di criptovalute.
Il progetto di suddetta società chiamato HyperFund Hyperverse ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni e, ad essere sinceri, siamo rimasti molto sorpresi che sia ancora popolare.
Abbiamo raccolto molte recensioni su HyperVerse HyperFund e pare che il sistema sia alla fine stato chiuso o sia crollato.
Per recuperare la clientela, pare abbiano appena lanciato una nuova piattaforma di mining chiamata HyperMining.
Sottolineiamo che tale progetto non ha nessuna autorizzazione ad operare in Europa e men che meno in Italia.
La CONSOB non si è espressa in merito, ma ha riportato numerose denunce di enti di regolamentazione.
Ecco di cosa parleremo in questa guida dedicata a Hyper Mining o HyperMining recensioni.
HyperMining cos’è
Prima di iniziare a raccogliere informazioni su questo progetto bisogna esaminare le Hypermining recensioni e opinioni sui vari blog in internet.
Secondo il video promozionale di HyperMining, questo servizio di cloud mining è in grado di estrarre Filecoin, Bitcoin ed Ethereum, tuttavia, si parlava principalmente della criptovaluta Filecoin.
Come funziona HyperMining recensioni e opinioni
Finora non hanno riportato alcuna prova di dove si trovino questi impianti di mining e le informazioni sono molto nebulose e poco chiare.
Inoltre nessun audit di terze parti è presente per dimostrare che HyperMining sia in grado di produrre i rendimenti di cui parlano.
Purtroppo la ricerca di rendimenti passivi è da sempre il Santo Graal, il calice dell’eterna ricchezza…
La società ovviamente sa benissimo che non possono tenere il passo con i rendimenti promessi, quindi hanno bisogno di nuovi progetti e servizi per far investire le persone e ricominciare il reclutamento.
Quando l’unico reddito che entra nell’azienda è portato da nuovi clienti, l’unica maniera per restare a pareggio è continuare a reclutarne di nuovi.
Fai attenzione che numerosi regolatori nel mondo hanno segnalato questi progetti come delle fregature.
Nel Regno Unito la Financial Conduct Authority (FCA) è l’autorità di regolamentazione del mercato finanziario che regola e controlla circa 51.000 società di servizi finanziari e mercati finanziari.
Il 10 dicembre 2021 la FCA ha avvertito il pubblico di investimenti delle presunte attività irregolari di Hyperfund e Hyperverse.
Lo stesso tipo di avviso di irregolarità per Hyperfund/Hyperverse proviene dalle autorità di regolamentazione finanziaria in:
Vai al link de “The UK Financial Conduct Authority”.
Ecco cosa scrive la FCA, ente di regolamentazione in Inghilterra.
“Riteniamo che questa società (HYPERFUND e HYPERVERSE) possa fornire servizi o prodotti finanziari nel Regno Unito senza la nostra autorizzazione.
Scopri perché dovresti stare attento a trattare con questa azienda non autorizzata e come proteggerti.
Quasi tutte le aziende e gli individui che offrono, promuovono o vendono servizi o prodotti finanziari nel Regno Unito devono essere autorizzati o registrati da noi.
Questa azienda non è autorizzata da noi e si rivolge a persone nel Regno Unito.
Non avrai accesso al Financial Ombudsman Service o sarai protetto dal Financial Services Compensation Scheme (FSCS), quindi è improbabile che riavrai indietro i tuoi soldi se le cose vanno male.”
Schema Ponzi come funziona e come riconoscerlo
Lo schema Ponzi ha preso questo nome da un, ahimè italiano, immigrato negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale.
Lo schema Ponzi è diventato sinonimo di truffa perché pone le sue basi nell’andare da amici o conoscenti a chiedere denaro.
Fino a qui non c’è nulla di male.
La truffa diventa tale quando tale progetto prometta un ROI, ritorno sull’investimento, molto più elevato di quanto il mercato finanziario potrebbe offrire.
Il tutto farcito da incredibili presentazioni create dai più abili marketeer per far leva sull’avidità delle persone.
Solitamente gli schemi Ponzi hanno una durata di qualche anno, cioè fino a quando riescano a reclutare nuove persone per pagare gli investimenti dei più anziani…
Purtroppo però dopo un certo periodo di tempo, quando la truffa viene smascherata, il progetto inizia a crollare.
I crollo avviene in concomitanza alla richiesta di prelievi di buona parte della clientela.
Il progetto diventa insolvente e crolla il palco.
Gli ultimi arrivati ovviamente restano con in mano un cerino acceso che purtroppo finisce con il bruciar loro le dita…
Ovviamente i promotori di tali progetti si inventano scuse e incredibili dichiarazioni pur di far continuare a girare la loro gallina dalla uova d’oro.
Hyper Mining Forum italiano
Questo progetto nasce dalla stessa società segnalata da numerosi enti di regolamentazione.
Segnaliamo come anche il portale che denuncia schemi piramidali la Gazzetta Diretta ne ha parlato ampiamente.
Vi invitiamo a trovare altre fonti di reddito regolamentate e legali come le seguenti piattaforme:
Trading su centinaia di asset 5/5 Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro | |
Trading su decine di altcoin 5/5 | |
Trading su centinaia di altcoin e asset digitali 5/5 | |
Exchange e trading centinaia altcoin 4/5 | |
Trading exchange 4/5 | |
Exchange e trading centinaia altcoin 4/5 | |
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili. |
Se vuoi lasciare il tuo parere o commento scrivi qui sotto.
Autore
-
Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale.