Indice Paura e Avidità Bitcoin: cos’è? Spiegazione facile e valore di oggi
In questa guida spiegheremo che cos’è l’indice di paura e avidità Bitcoin e delle criptovalute.
In buona sostanza i prezzi di mercato delle criptovalute sono bilanciati dalla domanda e dall’offerta di ciascun asset.
Lo sapevi che qualsiasi prezzo di mercato può cambiare in pochi attimi a causa del panico o dall’avidità di chi compra e vende?
Questi eventi, spesso imprevedibili, possono essere innescati da una varietà di cause: ad esempio la “Paura di perdere l’attimo” o la cosiddetta “FOMO“, poiché i grossi investitori pubblici e o privati rivolgono la loro attenzione al Bitcoin o alle criptovalute in generale.
Ciò può far tremare la maggior parte degli investitori: il prezzo può salire, per esempio, al di sopra del suo livello attuale a causa di un’elevata quantità di operazioni di acquisto.
Indice Sommario: 👉
Diagramma indice Paura e Avidità Bitcoin Criptovalute
La paura di rimanere bloccati ad acquistare a un prezzo così alto provoca anche un cambiamento nel sentimento degli investitori quando un gruppo di investitori inizia a farsi prendere dal panico e vendere i propri asset insieme alle notizie negative emerse durante il calo dei prezzi.
Qui sotto puoi vedere il diagramma che mostra il sentimento dell’investitore durante una crisi di mercato:
Quando degli eventi psicologici influenzano direttamente il comportamento dei prezzi di un asset, come possiamo misurare i sentimenti degli investitori?
Come per il mercato azionario, gli investitori sono preoccupati di possedere asset quando c’è una crisi che causa pressioni di vendita sui mercati.
Questo accade quando gli analisti guardano un famoso indice per comprendere il livello di panico degli investitori nel mercato azionario statunitense.
Quello che abbiamo descritto sopra è l’indice di volatilità, noto anche come indice VIX, che prende il volume di scambio nel mercato dei derivati e lo utilizza per creare un indice.
Questo movimento nel VIX è in linea con i sentimenti di mercato e le strategie di investimento degli investitori istituzionali e degli investitori con un patrimonio netto molto elevato.
Nel mercato delle criptovalute esiste anche un indice simile che può essere utilizzato per misurare i sentimenti degli investitori e si chiama Crypto Fear and Greed Index che tradotto in italiano diventa Indice paura e avidità Bitcoin e delle criptovalute.
Cos’è l’indice di paura e avidità Bitcoin (Fear and Greed Index Bitcoin)?
Il Bitcoin Fear and Greed Index è uno strumento che aiuta investitori e trader ad analizzare il mercato dal punto di vista del sentiment.
Identifica la misura in cui il mercato sta diventando eccessivamente pauroso o eccessivamente avido, motivo per cui si chiama Fear and Greed Index.
In sostanza, quando il mercato è eccessivamente impaurito, ciò potrebbe indicare che il prezzo del bitcoin è a buon mercato o sottovalutato in quel momento, il che potrebbe rappresentare una buona opportunità di acquisto.
Quando il mercato è eccessivamente avido, quindi, significa che bitcoin è sopravvalutato e potrebbe presentare una buona opportunità di vendita.
Questo è il motivo per cui l’indice viene indicato come l’indicatore Bitcoin Fear and Greed, in particolare, e si applica solo a Bitcoin, nessun’altra criptovaluta.
Ora, l’indice di paura e avidità Bitcoin è misurato su una scala da zero a cento e codificato a colori dove zero è rosso e cento è verde.
Quando il punteggio è rosso e vicino allo zero, questo segnala un’estrema paura e indica che molti investitori di bitcoin sono preoccupati per un ulteriore calo del prezzo.
Quando il punteggio è verde e vicino a cento, questo segnala un’avidità estrema e potrebbe indicare che gli investitori in bitcoin sono entusiasti del prezzo del bitcoin in ulteriore aumento in futuro.
In particolare i valori:
0-24 indicano PAURA ESTREMA,
25-49 indicano PAURA,
50 è NEUTRALE,
51-74 indicano AVIDITÀ nel mercato e
74-100 significano ESTREMA AVIDITÀ.
Sebbene lo strumento sia sicuramente utile, dovrebbe essere preso con le pinze, poiché molti investitori alle prime armi hanno acquistato o venduto bitcoin esclusivamente sulla base del numero mostrato nell’indice paura e avidità Bitcoin, senza altre informazioni a motivazioni a sostegno dei loro investimenti.
L’indice Paura e Avidità Bitcoin viene aggiornato quotidianamente su diverse fonti.
Tra questi ci sono:
L’attuale volatilità dell’azione dei prezzi di Bitcoin rispetto all’ultimo mese e agli ultimi tre mesi (incrementi eccezionali della volatilità sono un segno di un mercato eccessivamente pauroso).
Lo slancio e il volume di acquisto di bitcoin relativi all’ultimo mese e agli ultimi tre mesi (un volume di acquisto eccezionalmente alto può indicare che il mercato sta diventando eccessivamente avido).
Un’analisi del sentimento dei social media relativa alle norme storiche.
Il predominio di bitcoin rispetto ad altre criptovalute.
Google Trends su una gamma di termini di ricerca Bitcoin pertinenti per identificare periodi di forte crescita o declino nella cronologia di ricerca di Google.
5 migliori aggregatori dell’Indice Paura e Avidità Bitcoin
Esistono numerosi aggregatori dell’Indice di Paura e avidità Bitcoin online, che possono consentire ai lettori di tenere traccia dell’indice.
Mentre tutti gli indici di Paura e avidità Bitcoin utilizzano i metodi descritti sopra per creare un numero sulla scala, alcune aziende credono nel ponderare alcuni fattori sopra altri, creando alcune variazioni nel mercato.
Ecco la nostra carrellata dei primi 5 aggregatori del Fear and Greed Index Bitcoin:
Alternative.me è di gran lunga il sito più popolare e tradizionale in circolazione. È semplice e facile da usare, motivo per cui è consigliato ai principianti e segue i principi di base dell’indice di paura e avidità senza modifiche alternative (come è evidente con molti degli aggregatori a seguire).
BittsAnalytics è un aggregatori molto più pesante per i social media, quindi se la tua filosofia personale collega i movimenti di bitcoin ai social media più fortemente di altri fattori, questo è l’aggregatore che fa per te.
Zipmex è un altro tracker più tradizionale come Alternative.me. Il sito Web Zipmex offre post sul blog e altri grafici per misurare l’indice Paura e avidità Bitcoin, ad esempio un grafico che viene aggiornato settimanalmente e consente di osservare il prezzo del Bitcoin rispetto ai movimenti dell’indice Paura e avidità.
Sebbene queste valutazioni potrebbero non essere utili a tutti, possono avere un impatto estremamente interessante per i trader esperti.
La CNN utilizza diversi fattori aggiuntivi sul proprio aggregatore, come obbligazioni spazzatura e prezzi delle azioni, rendendolo una scelta popolare tra gli investitori che hanno familiarità con altre attività finanziarie.
Cryptocurrency Tracker è un altro aggregatore che misura non solo la paura e l’avidità di bitcoin, ma anche quella di altre grandi criptovalute, il che significa che la sua scala è leggermente diversa da un aggregatore più tradizionale.
Non esiste un aggregatore “giusto o perfetto”, di per sé: dipende semplicemente dalle fonti di cui ti fidi e dalla filosofia a cui ti attieni, ma tutti gli aggregatori segnalati qui sopra sono un buon punto di partenza se sei un principiante che spera di utilizzare l’indice di Paure a Avidità Bitcoin nelle tue decisioni di investimento.
L’indice Paura e avidità Bitcoin è progettato per aiutare gli investitori a comprendere meglio un mercato volatile.
Detto questo, si basa interamente su dati storici e non può fare previsioni future, sebbene sia uno strumento utile che gli investitori possono utilizzare per fare le proprie proiezioni future e decisioni Bitcoin.
Anche se non svela tutti i misteri di questo mercato volatile, aiuta sicuramente.
Come possiamo usare questo indice per analizzare l’investimento in Bitcoin?
In poche parole questo indice è stato creato per misurare l’avidità e la paura degli investitori nel mercato del Bitcoin.
Viene utilizzato per analizzare il comportamento degli investitori nel mercato delle criptovalute in generale.
Quando si verificano eventi importanti nel mercato, positivi o negativi, gli investitori ricevono prontamente notizie e possono prendere decisioni immediatamente senza dover attendere l’apertura del mercato durante l’orario lavorativo.
Ora, immagina che gli investitori di tutto il mondo ricevano le notizie contemporaneamente.
Ciò può causare comportamenti acquisti causati da ”FOMO” (paura di restare fuori dal mercato) o della “vendita in preda al panico” più facilmente rispetto ad altri mercati di investimento.
Quando c’è un afflusso di domanda per comprare o vendere all’interno di questo mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, L’indice di paura e avidità Bitcoin viene utilizzato per analizzare il comportamento degli investitori per aiutare a migliorare il processo decisionale.
Pertanto, non si è vincolati e influenzati dall’umore del mercato che potrebbe portare a decisioni sbagliate.
Come ti abbiamo spiegato il “Crypto Fear and Greed Index” varia da 0 a 100, dove 0 rappresenta lo stato di estrema paura tra gli investitori che può causare una forte pressione di vendita.
E il valore 100 ha il significato opposto: gli investitori stanno diventando estremamente avidi. Potrebbe esserci uno slancio di acquisto indotto dalla FOMO, cioè dalla paura di non aver colto l’occasione…
Fattori nel calcolo dell’indice di paura e avidità del Bitcoin
Quando si crea un indice, è fondamentale notare che sono necessarie alcune regole di indicizzazione.
Spesso solo il Bitcoin è incluso nell’indice.
Poiché Bitcoin è la criptovaluta con maggiore capitalizzazione e volatilità e che potrebbe avere un effetto maggiore sul mercato.
Questo fatto ha portato anche ad altri criteri nell’indicizzazione, tra cui:
Volatilità (25%)
Calcolo dalla volatilità e dal massimo drawdown del prezzo di Bitcoin, rispetto alla volatilità media di 30 e 90 giorni.
Quando la volatilità aumenta, questo mostra entusiasmo nel mercato.
Momento/volume del mercato (25%)
Calcolato in base allo slancio e al volume degli scambi come la volatilità, confrontando le medie mobili a 30 e 90 giorni quando c’è un forte volume sul lato acquisto quando il mercato è in rialzo.
Questo si traduce nell’avidità degli investitori nel mercato.
Social media (15%)
Utilizzo dell’hashtag (#) per ciascuna criptovaluta durante l’analisi.
Il calcolo viene effettuato con la frequenza e il numero di risposte.
Sondaggi (15%)
Sondaggi e opinioni sugli andamenti a breve termine
Predominio (10%)
La percentuale della capitalizzazione di mercato di Bitcoin e Altcoin, considerando Bitcoin come un rifugio quando sorgono timori sul mercato e considerando Altcoin solo a scopo speculativo.
Pertanto, guardando la quota di capitalizzazione di mercato, può fornire spunti sul sentiment degli investitori ma, naturalmente.
Questo è ancora un calcolo abbastanza controverso in quanto l’aumento della capitalizzazione di mercato di Altcoin potrebbe essere dovuto al reale interesse degli investitori.
Tendenze (10%)
Utilizzo di Google Trends che analizza le parole chiave relative a Bitcoin.
Se il conteggio delle ricerche per le parole relative a Bitcoin è in aumento, ciò si riflette nel fatto che gli investitori mostrano un maggiore interesse per il mercato delle criptovalute.
Quanto vale l’Indice Paura e Avidità Bitcoin oggi: Forum
Qui sopra puoi vedere aggiornato giornalmente il valore del Fear and Greed Index Bitcoin grazie al sito web alternative.me
Sembra che possiamo utilizzare l’indice di Paura e avidità Bitcoin come parte della nostra analisi degli investimenti in criptovalute.
Tuttavia, non dobbiamo dimenticare che il vero scopo dell’indicizzazione è misurare il sentiment degli investitori sul mercato.
In sintesi, è possibile misurare la paura e l’avidità degli investitori nel mercato delle criptovalute utilizzando il Crypto Fear and Greed Index Bitcoin.
Tuttavia, questo serve solo a tracciare i sentimenti degli investitori nel mercato, mentre il suo utilizzo per indicare segnali di acquisto e vendita deve essere fatto coinvolgendo anche altri fattori.
Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso clicca su «Rifiuta», se vuoi accettare tutti i cookies clicca su «OK ho capito», se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare puoi visitare "Impostazioni cookies" per fornire un consenso controllato. Leggi Privacy.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Clicca qui per essere re indirizzato alla pagina sulla privacy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementor
never
This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__atuvc
1 year 1 month
AddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__atuvs
30 minutes
AddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__cf_bm
30 minutes
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_9KLJM2KBZV
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
at-rand
never
AddThis sets this cookie to track page visits, sources of traffic and share counts.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
uvc
1 year 1 month
Set by addthis.com to determine the usage of addthis.com service.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
loc
1 year 1 month
AddThis sets this geolocation cookie to help understand the location of users who share the information.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie
Durata
Descrizione
_wingify_pc_uuid
27 years 4 months 16 days
This cookie is used as a tool which is used to arrange or edit website content. This cookie is used by the webiste operators in context with multi-variate testing. It also helps in measuring the performance of different versions of web pages also.