La lista nera CONSOB [black list 2023] criptovalute truffa? Avvisi AMF, FSMA, FCA e CONSOB
L’autorità francese governativa AMF e la FSMA belga e la CONSOB che controllano i mercati finanziari hanno pubblicato la loro lista nera criptovalute truffa di alcuni siti web, che in modo illegale chiedono alle persone, in Europa, di investire in criptovalute e beni collegati alle ICO o alle criptomonete.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Le opzioni non sono disponibili per i residenti in EEA.
L’AMF ha sottolineato nella sua pubblicazione che non si può investire in Europa e in Francia in particolare con tali broker o intermediari finanziari, senza che essi siano regolarmente iscritti e facenti parte della lista degli intermediari con licenza come da legge Sapin II.
La non conformità alle leggi europee obbliga gli enti di regolamentazione ad esporre una diffida come già accade per la CONSOB che ogni giorno pubblica, ahimè una serie di diffide a broker che contattano gli europei senza avere nessun permesso, regolamentazione o licenza.
Criptovalute la lista nera della Francia dell’ente di regolamentazione AMF e CONSOB
L’AMF e la CONSOB hanno pubblicato i seguenti siti Web nella sua lista nera delle potenziali truffe o non conformità alla legge:
Anche l’ente di regolamentazione del Belgio ha pubblicato una lista analoga e ti ricordiamo che la rete degli enti nazionali ha in automatico ripreso questo elenco e ciascun ente come la CONSOB, solo per citarne uno, lo ha pubblicato come diffida.
L’AMF, solo per fare un esempio, ha dichiarato poco tempo fa che le piattaforme e gli intermediari che offrono criptovalute e risorse digitali collegate, devono attenersi alle leggi relative all’autorizzazione per operare sui mercati finanziari, oltre che astenersi dalla pubblicità digitale, come definito dalla legge Sapin II, che proibisce rigorosamente le opzioni binarie e alcuni CFD dall’essere promossi in internet.
Molti lettori ci hanno segnalato il sito CapitalCoinX e al momento non risulta nessuna licenza o regolamentazione nè in Italia, nè in Europa.
Il sito in questione è tradotto in italiano e quindi deve per legge avere una licenza e una registrazione CONSOB che attualmente non ha.
Criptovalute lista nera della FSMA del Belgio
Nelle ultime settimane sono apparse su Internet un gran numero di nuove piattaforme che offrono a tutti di investire in criptovalute.
La FSMA mette in guardia il pubblico perché dietro queste nuove piattaforme, spesso nascondono i truffatori che hanno deciso di nascondere sotto il nome di “criptovalute” le loro truffe pubblicando una lista nera di criptovalute e siti web collegati!
Nelle ultime settimane, molte piattaforme sono apparse su internet.
Tutti usano la stessa storia: dichiarano di offrire la migliore (o una delle migliori) piattaforme di trading che consentano a principianti e professionisti di fare trading di criptovaluta in un istante e con fiducia.
“Investire in criptovaluta con sicurezza. “
“Investi in valute digitali con fiducia su una delle piattaforme più riconosciute sul mercato. “
“XXX: il trading di criptovaluta è finalmente di facile accesso! “
Alcune di queste piattaforme offrono anche altri prodotti finanziari le cui cripto-valute sono il sottostante: conti di risparmio, con rendimenti presumibilmente garantiti, mandati di gestione o derivati come i CFD.
La FSMA, tuttavia, ha ricevuto numerosi reclami su queste piattaforme di trading presumibilmente attive nel settore delle criptovalute.
I consumatori che vi hanno investito si lamentano in particolare:
di non riuscire a recuperare mai i fondi investiti o, semplicemente, essere senza notizie della compagnia con cui hanno messo i loro fondi.
“Ho contattato il gruppo XXX tramite un annuncio su Facebook tramite il quale ho lasciato le mie informazioni di contatto. In seguito, un collega mi ha chiamato e mi ha spiegato il loro metodo di lavoro … mi ha poi spiegato che al momento c’era un buon affare e che avrebbe potuto raddoppiare il mio investimento se avessi investito in il più presto possibile. Mi sono lasciato tentare e ho fatto un trasferimento (…) Il collaboratore è diventato più evasivo ed è diventato difficile averlo al telefono. L’ultima volta, mi ha detto che il mio file sarebbe stato chiuso e riceverò le vincite. (…) Ad oggi, comunque, non ho ancora ricevuto nulla.”
“Ho investito tramite una piattaforma (XXX) tramite un cosiddetto accordo (agreement). Quando ho chiesto i miei soldi indietro, me lo hanno promesso per una certa data. Tuttavia, non ho mai ricevuto nulla e ora, mi hanno rimosso l’accesso. “
“L’account è stato chiuso e [un] accordo [per un] rimborso completo del mio investimento (…). Da allora, non ho ancora ricevuto nulla sul mio account nonostante diverse email. “
In questi casi è una truffa sugli investimenti pura e semplice.
Al fine di evitare tali truffe, la FSMA invita gli investitori a essere molto cauti e li consiglia di rimanere attenti a qualsiasi prova di frode sugli investimenti.
Lei formula alcune raccomandazioni:
controllare sempre l’identità dell’azienda (identità sociale, paese di regolamentazione, ecc.).
Se una società non è chiaramente identificabile, non le può essere accordata alcuna fiducia.
Fai attenzione anche alle società che dichiarano di avere l’approvazione delle autorità di regolamentazione e ti riferiscono a tali approvazioni.
Questa tecnica è comune. Tuttavia, questo è spesso il furto di identità.
Fai attenzione anche se questa azienda o il sito web di questa azienda esiste da poco tempo. Questo è spesso il caso di queste piattaforme di trading criptovalute, che hanno generalmente meno di un anno.
Chiedi sempre all’altra persona informazioni chiare e comprensibili e rimani critico su queste informazioni.
Molte piattaforme di trading in criptovaluta promettono rendimenti garantiti o protezione dell’intero capitale.
Tali promesse nel settore delle criptovalute sono, tuttavia, illusorie! Inoltre, se un’offerta è fraudolenta, l’assicurazione promessa è altrettanto una truffa.
Infine, fai attenzione alle (promesse di) vincite su tutte le proporzioni.
Quando una resa o guadagno, sembra troppo bello per essere vera, è davvero spesso irreale.
La FSMA ha stilato un elenco di piattaforme di trading di criptovaluta su cui ha ricevuto richieste / reclami da parte dei consumatori e trovato prove di frode.
Ecco i siti illegali indicati dal FSMA belga e la lista nera:
www.01crypto.net
www.btc-cap.com
www.capital-coins.com
www.coinquick.net
www.cryptavenir.com
www.crypto-banque.com
www.crypto-infos.com
www.cryptos.solutions
www.cryptos-currency.com
www.ether-invest.com
www.eurocryptopro.com
www.finance-mag.info
www.gme-crypto.com
www.gmtcrypto.com
www.gmt-crypto.com
www.good-crypto.com
www.mycrypto24.com
www.nettocrypto.com
www.patrimoinecrypto.com
www.ydconsultant.com
L’AMF e le criptovalute la lista nera (black list)
L’ente di regolamentazione francese, italiano e belga, ritengono inoltre che i contratti di criptovaluta siano dei derivati, indipendentemente dalla specifica criptovaluta in questione.
Di conseguenza, tutte le piattaforme online che offrono derivati di criptovalute devono essere regolate dalla MiFID II, che richiede l’autorizzazione e una licenza per operare, oltre che tutta una serie di adempimenti di regolamentazione che sono stati messi in piedi per proteggere il consumatore.
La pubblicità di ICO e criptovalute è severamente vietata sia in Francia che in Belgio.
Quindi non abboccarci e leggi sempre le opinioni e le recensioni e domanda sempre nei forum cosa ne pensa la gente.
Il mese scorso, il ministro delle finanze francese e il ministro delle finanze tedesco hanno firmato una lettera insieme ai ministri delle finanze del G20, in cui affermano che la criptovaluta non è solo rischiosa per gli investitori, ma anche minaccia la stabilità finanziaria globale a lungo termine.
All’inizio di questa settimana, le relazioni interne hanno dichiarato che Francia e Germania vogliono presentare una proposta congiunta per proporre una rigida regolamentazione del cripto-mercato.
Le proposte dei paesi europei si concentrano sulla prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo, nonché sulla protezione dei consumatori.
Vogliono anche proporre delle regole per impedire alle banche di offrire criptovalute.
Tuttavia, si dice che la Francia è in minoranza in Europa ed è improbabile che riceverà molto aiuto nei suoi sforzi contro le valute virtuali.
Società che stanno offrendo investimenti in crypto assets e crypto valute senza autorizzazione segnalati dalla CySEC:
boursebitcoin.com
crypto2.bnd-group.com
crypto.private-finances.com
ecs-solutions.net
ether-invest.com
krakenaccess.com
www.minedecrypto.com
BitcoinBank
CryptFund
GreenFileds Capital
Continenatl Bancorp
Aidan Trading Corp
Mane Marketing Sp. zo.o.
Nescom Polska Sp. zo.o.
Netmore Sp. zo.o.
Seremar Sp. zo.o.
Butrans Sp. zo.o.
Bfb Marketing Ltd – Fxt24 Ltd
Abc123 Group
Qw Lianora Swiss Consulting Sa
72option
Shtern Group
Come si evitano le truffe di criptovaluta o TRUFFA COIN? (VIDEO)
Credits blockchaincaffe
Il modo più semplice per evitare le TRUFFA COIN è rimanere a casa, spegnere il PC e non giocare con i tuoi sudati soldi.
Ma se sei determinato a investire nel mondo alquanto rischioso della criptovaluta, ci sono alcune truffe comuni di cui dovresti essere a conoscenza.
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Tuttavia, non ci sono molti exchange di criptovaluta senza licenza completamente affidabili.
Un breve elenco di borse exchange affidabili
Non vogliamo diffondere paure senza offrirti qualche buona notizia: ci sono degli ottimi exchange là fuori. Questo elenco è in linea con le opinioni e le recensioni di molti utenti che scambiano e negoziano criptovalute ogni giorno:
Coinbase: supporto per Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
eToro: supporto wallet eToro wallet e trading a margine
Kraken: supporto per Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Monero e altri altcoin popolari. Anche alcuni piccoli altcoin, come Augur e Stellar Lumens.
Bittrex: supporto per quasi tutte le monete a cui puoi pensare e di cui non hai mai sentito parlare. Il supporto può essere lento, ma utile.
Crypto.com: supporto per un numero ridicolmente grande di monete, presenta anche una tassa di transazione estremamente bassa.
IQ Option: multi piattaforma dove poter comprare criptovalute e speculare con CFD
Esegui i tuoi test e prove, prima di mettere qualsiasi quantità di Bitcoin o Altcoin in un Exchange Borsa.
Evita di lasciare le tue criptovalute in una borsa, ma trasferisci quelle monete in un portafoglio offline alla fine della giornata: ci vuole solo un po’ di tempo per rimandarle a una borsa per fare trading.
B) Schema Ponzi e schemi piramidali
Nella primavera del 2017, una società con sede a Mumbai, denominata OneCoin, stava consegnando un piano di vendita ad una stanza di investitori. I funzionari di polizia finanziaria indiani hanno fatto irruzione all’incontro, arrestando infine 18 rappresentanti OneCoin per aver gestito uno schema Ponzi basato sulla criptovaluta.
Al momento del loro arresto, OneCoin aveva già trasferito oltre $ 350 milioni tramite un processore di pagamento.
Gli investitori sono stati ingannati da una combinazione di entusiasmo, mancanza di conoscenza della tecnologia di fronte a loro e molta copertura mediatica positiva (sia del progetto che dei prezzi di criptovaluta).
Un sacco di gente ha perso molti soldi.
Ma la criptovaluta sta creando nuove truffe, usando il gergo e la tecnologia di cui la maggior parte della gente non ha mai sentito parlare.
Persino cogliere le basi della tecnologia blockchain e dei contratti intelligenti è difficile per i profani e principianti.
C) Pump and Dump che significa “Pompa e scarica subito dopo”
Molti importanti esperti finanziari hanno anche dichiarato la criptovaluta come una truffa.
Mentre alcuni paragonano il Bitcoin ad altri investimenti rifugio, come l’oro, altri ritengono che sia solo il paradiso di uno speculatore, truffatore che prima carica bene il prezzo del bene o azione (fase pump) e poi vende tutto e e fa crollare il mercato (fase dump).
Bitcoin ha una capitalizzazione di mercato di oltre $ 145 miliardi.
Sarebbe molto difficile manipolare direttamente il prezzo. Ma gli altcoin più piccoli sono estremamente vulnerabili a un pomp e dump standard.
In molti modi, le migliaia di altcoin più piccoli hanno preso il posto delle strategie sulle penny stocks, anche se con un vantaggio tecnologico. Inoltre, ci sono diversi gruppi dedicati a questa pratica esatta.
Hanno un voto mensile per scegliere un altcoin con una piccola capitalizzazione di mercato e colpiscono duro.
C’è un bel film che ti può spiegare come funziona il sistema Pump and Dump, si chiama Gold la grande truffa:
…. quando qualcosa sembra troppo bella per essere vera… purtroppo è una fregatura…
In questo film i protagonisti creano una vera bufala sul fatto che una società mineraria ha trovato l’oro in una zona remota del mondo.
E cosa fanno per guadagnarci un sacco di soldi?
Pompano l’aspettativa di aver trovato un enorme giacimento d’oro per “pompare” letteralmente il prezzo delle azioni della società mineraria per poi venderle velocemente e realizzare un capitale pazzesco.
Alla fine chi ha comprato le azioni si accorge che hanno fatto “pump and dump” e li denuncia alla polizia, ma hanno già fatto sparire i soldi!
Così molti truffatori operano con le criptovalute e il bitcoin, pompano per far salire il prezzo e poi vendono di colpo…
Qui sotto l’avvertimento della CONSOB sul fenomeno del Pump and Dump:
Initial Coin Offerings (ICOs) sono le IPO del mondo delle criptovalute. Le startup di criptovaluta creano offerte di monete iniziali per aumentare considerevoli quantità di denaro. Tuttavia, molti di loro sovrastimano enormemente il valore della loro startup. Altri sono semplicemente schemi elaborati di “pump and dump”.
La Securities and Exchanges Commission (SEC) è estremamente diffidente nei confronti delle Ico.
È opportuno evitare di investire o avere a che fare con una società se:
C’è una mancanza di informazioni accurate o aggiornate di un’azienda.
Le domande riguardano l’accuratezza delle informazioni disponibili al pubblico, compresi i comunicati stampa e la copertura dei media.
Ci sono pratiche commerciali discutibili, come insider trading, manipolazione del mercato e altro ancora.
Ovviamente, questo in realtà non protegge sempre i potenziali investitori dalle truffe degli ICO, come abbiamo visto in precedenza la stessa truffa con OneCoin. A causa della popolarità del mercato che circonda gli ICO, e del potenziale di grandi profitti a breve termine, molti truffatori stanno tentando di trarne profitto.
ICO bannate e vietate
Anche le ICO hanno fatto notizia dopo che sia la Cina che la Corea del Sud hanno preso provvedimenti per vietarli.
La commissione per i servizi finanziari della Corea del Sud ha affermato che le istituzioni e le persone che conducono affari in relazione ad un ICO dovrebbero andare in prigione.
Questa mossa arriva dopo che il governo cinese ha bandito tutti gli Ico, definendoli “raccolta fondi illegale”.
La Cina è anche preoccupata per il fatto che la criptovaluta possa dare potere ai suoi cittadini.
La valuta anonima decentralizzata sotto forma di ICO (e di altri altcoins) potrebbe facilmente “interrompere il loro ordine sociale”.
La Cina ha precedentemente vietato l’attività legata a Bitcoin e criptovaluta, causando un crollo sui mercati globali.
E) Coin che semplicemente non esiste
Nell’agosto del 2017, la polizia della City of London ha chiuso un “business criptovaluta” che chiamava direttamente le persone per vendere una moneta digitale falsa.
Le vittime furono chiamate e persuase ad acquistare criptovalute inesistenti.
Nove vittime si sono fatte avanti e hanno denunciato con perdite combinate superiori a £ 150.000.
L’uomo che presumibilmente ha inventato la truffa ha usato un indirizzo di Londra centrale, nel centro finanziario, per convalidare l’autenticità della truffa.
I veri investitori non ti chiameranno mai per offrire un’opportunità, che sia una criptovaluta o meno.
Se si riceve una chiamata per chiedere di partecipare ad un investimento in un progetto, annota sempre il nome del chiamante, il nome e l’indirizzo della società e metti giù il telefono.
La prossima chiamata la devi fare alla polizia e denunciare chi ti ha chiamato.
Un’altra minaccia crescente viene dai social media.
I più importanti profili di società di criptovalute vengono clonati da impostori su Twitter e Facebook.
Le pagine di truffa contattano direttamente le persone, chiedono investimenti nel loro progetto o di comprare Bitcoin o Ethereum a prezzi scontati.
La FCA obbliga a richiedere la licenza ai broker di criptovalute
In una dichiarazione rilasciata dalla FCA (ente di regolamentazione inglese dei mercati finanziari), l’agenzia ha annunciato che tutte le società che desiderano fornire derivati di criptovaluta devono richiedere un’autorizzazione ufficiale per farlo.
L’annuncio arriva mentre l’FCA cerca di chiarire la sua posizione quando si tratta di derivati di criptovaluta.
Secondo la dichiarazione ufficiale, tutte le società che offrono – o desiderano offrire – servizi collegati ai derivati di criptovaluta devono rispettare tutte le regole FCA e qualsiasi regolamento UE “direttamente applicabile”.
La dichiarazione dice:
È probabile che l’intermediazione, l’organizzazione di transazioni, la consulenza o la fornitura di altri servizi che equivalgono a attività regolamentate in relazione a derivati che fanno riferimento a criptovalute o token emessi attraverso un’offerta di moneta iniziale (ICO), richiederanno l’autorizzazione da parte della FCA.
I prodotti e i servizi che devono avere una licenza e regolamentazione dei derivati della criptovaluta includono:
contratti di criptovaluta per differenze (CFD)
futures di criptovaluta
opzioni di criptovaluta
La FCA osserva che le criptovalute non sono regolate dall’agenzia purché non facciano parte di altri prodotti o servizi regolamentati.
È una distinzione importante, per timore che la sentenza venga interpretata erroneamente come un invito generale alla regolamentazione obbligatoria.
Mentre i derivati di criptovaluta – che possono essere classificati come “strumenti finanziari” ai sensi della Direttiva sui mercati degli strumenti finanziari II (MIFID II) – rientrano nella definizione dell’agenzia di un servizio o prodotto regolamentato, le criptovalute non lo sono.
Non esiste attualmente un quadro legale che permetta alla FCA di sorvegliare ufficialmente la distribuzione delle valute digitali.
Ciò significa che le società che offrono servizi legati all’acquistare, vendere e scambiare criptovalute per proprio conto molto probabilmente non saranno influenzate dalla nuova sentenza.
La FCA avverte anche che le ICO “possono o meno rientrare nel perimetro di regolamentazione FCA” a seconda della natura dei token emessi.
Nonostante i tentativi dell’agenzia di chiarire la sua posizione sulle criptovalute e sui prodotti correlati, nebulose qualificazioni come “probabile” e “può o non può” lascia un margine di incertezza.
Per questo motivo, l’FCA raccomanda alle imprese di richiedere la consulenza di un esperto se non sono affatto sicuri che necessitino o meno dell’autorizzazione ai sensi della nuova sentenza.
La dichiarazione è chiara su un punto saliente, tuttavia:
È responsabilità delle imprese assicurarsi di disporre dell’autorizzazione e dell’autorizzazione appropriate per svolgere attività regolamentate.
Se la vostra azienda non è autorizzata dalla FCA e offre prodotti o servizi che richiedono l’autorizzazione, si tratta di un reato.
Le società autorizzate che offrono questi prodotti senza l’autorizzazione appropriata possono essere soggette a misure di chiusura forzate.
Leggi e difenditi dalle ultime truffe di marketing e arricchimento rapido bufala:
No, non proprio, ma qualsiasi tecnologia super popolare sta attirando individui senza scrupoli. Soprattutto quello che comporta denaro facile, alti rendimenti e l’anonimato per i truffatori.
La chiave per stare al sicuro nel mercato delle criptovalute è la ricerca.
Ci sono sempre persone sfortunate che cadranno vittime di frodi e truffe. Le cose che sembrano troppo belle per essere vere probabilmente lo sono eccome.
Non cascarci e se decidi, dopo aver fatto decine e decine di controlli, di operare con le criptovalute, allora ricorda, inizia in piccolo e investi solo ciò che puoi permetterti di perdere, sempre.
Lascia qui sotto le tue opinioni e i tuoi commenti su potenziali truffe o semplicemente richeiste di informazioni.
Qui sotto gli ultimi siti web e piattaforme oscurate dalla CONSOB.
Ti ricordiamo che a partire dal 2020 la CONSOB può richiedere l’oscuramente dei siti web in Italia grazie al decreto crescita.
Aggiornamento 27 gennaio 2020.
Ace Capital Ltd (www.ftefxpro.com)
Ks-securities (www.ks-securities.com)
Local Trader e LibraMarkets (www.localtrader.app, www.libramarkets.com)
RMT 500 Ltd (www.rtm500.com)
Tradepoint Systems Ltd(www.atlantika.io)
RL Ltd ( www.royaltd24.com).
Aggiornamento 10 febbraio 2020.
Trade Com Limited (sito internet https://fxonspot.com)
cryptobase (siti internet https://cryptobase.ltd e https://cryptobase.life)
GotechFX (sito internet https://gotechfx.com)
Waltika Partners LTD (siti internet https://alliance-capital.io e https://alliance-capital.cc)
GAM Group Ltd – MarketsFX (sito internet https://www.marketsfx.it)
Honest Capital Ltd (sito internet www.profx247.com).
Aggiornamento 17 febbraio 2020.
Bauman Ltd e Pacific Consulting Co Ltd (sito internet https://avainvestmentsgroup.com)
FM Solutions Group Limited (sito internet www.swissfxuk.com)
Fintrade Limited (sito internet https://plus500cy.com)
Premium Solutions Ltd (siti internet www.thepremiumbrokers.net)
VetoroBanc e Vetoro, Inc. (siti internet https://vetoro.io e https://vetoro.cc)
Global Top Marketing LTD e GPS Marketing Ltd (sito internet https://profit-trade.com).
Aggiornamento 14 aprile 2020.
Premium Solutions Ltd (sito internet https://the-premium-brokers.com)
Level Up Capital Ltd (sito internet www.trade100fm.com)
DevTech Holding (sito internet www.fincogb.com)
Direct Coin Limited (sito internet https://capitalcoinx.com).
Aggiornamento 24 febbraio 2020.
Di seguito l’elenco delle società e dei siti oscurati dalla CONSOB:
Kronosinvestit Ltd (sito internet www.kronosinvestit.co)
Tfx25 (sito internet https://tfx25.com)
Marketsbull Ltd (sito internet www.marketsbull.com)
Royalbanc (sito internet https://royalbanc.io)
Pro Star (siti internet https://finantik.com e https://client.trading-dashboard.com)
EasyTrade55 Ltd (sito internet https://easytrade55.com)
Aggiornamento 27 aprile 2020.
Finance Activity Group,tramite il sito internet www.capo-invest.com
FXTrading Corp tramite il sito internet https://fxtradingcorp.trade
Tradefxzone Ltd e SolutionsCM Ltd tramite il sito internet https://tradefxzone.com
ForTradersFx Ltd tramite il sito internet www.fortraders-fx.com
Ogam Ltd tramite il sito internet www.ogamfx.com
Aggiornamento 6 maggio 2020.
Sigma Consulting Limited e Solt Corp. Ltd (sito internet www.firstcapital.fm)
Itistocks Brokers (sito internet https://itistocksbrokers.com)
Gam Group Ltd (sito internet www.marketsfx.org)
Elit Property Vision Ltd (sito internet https://global-banco.com)
Platin-fx Ltd (sito internet www.platin-fx.com).
[…]
Aggiornamento ottobre 2020
“Tio Markets Ltd” (sito internet www.tiomarkets.com)
“Terratech Ltd” (sito internet www.eufxindex.com)
“GFX FINANCE” Capital Letter GMBH (sito internet www.gfxroyal.com)
“Luxor Asset Management Trust” (sito internet www.luxoramt.com)
“bstox24” (sito internet https://bstox24.com e relativa pagina https://client.bstox24.com)
“Crypterium Financial Services” (sito internet https://crypteriumfs.com).
Aggiornamento 2 novembre 2020
Lengvin Partners Ltd e Amados Partners Ltd (siti internet https://investfd.io, https://investfd.co e pagine https://invest-fd.io/sign-in e https://invest-fd.io/finance)
B.O. Tradefinancials Ltd (sito internet www.accessfxtrade.com)
Capital Letter Gmbh e Capital Letter Ltd (sito internet www.brightfinance.co)
NewTraders Holdings Ltd (siti internet www.toltechfx.com, www.cmcxxmarket.com e www.newtradersholdings.com).
Aggiornamento 7 dicembre 2020
BitOptionFx (https://bitoptionfx.com)
BrokerMajor Ltd (www.brokermajor-fx.com)
Systemgates Ltd (www.weltrade.com) – RT Global Ltd (www.apptrader.com)
The Capital Holding Llc e FX Publications Inc (www.beforexcapital.com)
Aggiornamento 14 dicembre 2020
Investoomatic Limited tramite il sito internet www.investoomatic.com
Kiqiwk Holdings Intl Limited tramite il sito internet www.solutionsmarkets.co
Adv-Investment tramite i siti internet www.adv-investment.com e www2.adv-investment.com
Comunicazione CONSOB 28 aprile 2021
Consob e Banca d’Italia mettono in guardia contro i rischi insiti nelle cripto-attività Consob e Banca d’Italia richiamano l’attenzione della collettività, e in particolare dei piccoli risparmiatori, sugli elevati rischi connessi con l’operatività in cripto-attività (crypto-asset) che possono comportare la perdita integrale delle somme di denaro utilizzate.
Il richiamo, che fa seguito ad analoghe iniziative già prese in passato, si rende opportuno in attesa che venga definito un quadro regolamentare unitario in ambito europeo.
Di recente anche le tre Autorità europee di supervisione, Eba, Esma ed Eiopa, richiamando il proprio avvertimento del 2018, hanno ribadito la natura altamente rischiosa e speculativa delle cripto-attività, avvertendo i consumatori di prestare attenzione agli elevati rischi connessi con l’acquisto e/o la detenzione degli stessi. [continua a leggere il PDF qui]
Aggiornamento 27 maggio 2021
“Atlasfx” (sito internet https://atlasfx.co);
S.P. Inc (sito internet www.quantumfx.eu e relativa pagina https://client.bbgroupfx.site);
Digital Exchange Limited e Securex Plus Solution EOOD (sito internet www.dgxlimited.io);
Think Market 247 Ltd e RL Ltd (sito internet https://thinkmarket247.net e relativa pagina https://trade.thinkmarket247.net);
“Finlay” (sito internet https://finlay.world e le pagine https://finlay.live e https://webtrader.finlay.live).
Aggiornamento 9 maggio 2022
GrouPolo Ltd (sito www.4capital.io); Globalinvestous (sito https://global-investousfx.com e relativa pagina https://client.global-investousfx.com);
Ingenue Consulting Llc (sito https://tradon.pro e relativa pagina https://webtrader.tradon.cc);
Trade GB 24 (sito https://gbtrade24.co.uk e relativa pagina https://gbtrade24.net);
Clandestiny Group Llc (sito https://dakkengroup.com e relativa pagina https://webtrader.dakkengroup.cc);
Lilac Group Llc (sito https://coinevo.co);
Broker Capitals Limited e Finex Stock Limited (sito https://finexstock.com e relativa pagina https://platform.finexstock.com);
Magna Markets Limited (sito https://saxo-stock.com e relative pagine https://my.saxo-stock.com e https://webtrader.saxo-stock.com).
Aggiornamento 23 maggio 2022
MBInvest (sito www.invmb.eu);
Saxo-FX24 (sito https://saxo-fx24.com e relative pagine https://my.saxo-fx24.com e https://webtrader.saxo-fx24.com);
Fundiza Ltd (sito https://fundiza.site);
Extraprime Ltd (sito https://idealinvestfx.com e relativa pagina https://accounts.idealinvestfx.com);
EuropeanStock (sito https://europeanstock.eu e relativa pagina https://client.europeanstock.eu).
Aggiornamento 30 maggio 2022
Tetris Group Ltd (sito https://clydetrade.io e relativa pagina https://webtrader.clydetrade.cc);
Bitaroma (sito www.bitaroma.net);
Finomarkets (sito https://finomarkets.info); Eta Ltd (sito www.etalimited.io e relative pagine https://client.etalimited.io, https://client.etaltd.io e https://webtrader.etalimited.io);
Invest Union Ltd e UBSblockchains (sito www.investunionltd.com e relativa pagina https://client.investunionltd.com).
Aggiornamento 4 giugno 2022
Preqster Ltd (sito internet www.pips500.com e relativa pagina https://my.pips500.com)
Trade Action Ltd e TradeSaction Ltd (sito internet https://tradesaction.com e relativa pagina https://accounts.tradesaction.com)
Libortrading Ltd e LiborTC Ltd (sito internet https://libortrading.com e relativa pagina https://client.libortrading.com)
Astrica Ltd (sito internet www.vipforexpro.com)
“Orobanc” e Equal Target Ltd (sito internet https://orobanc.com).
Aggiornamento 11 giugno 2022
Kiplar Ltd (sito internet https://kiplar.com);
“AcadianAmLtd” (sito internet www.aca-asset.com e relativa pagina https://accounts.aca-asset.com);
UniCap Trade Ltd e “Tradobit” (sito internet www.tradobit.com)
Revotrade Ltd (sito internet www.revotrade.com e relativa pagina https://my.revotrade.com);
“GB Trade FX” (sito internet https://gbtradefx.co.uk e relativa pagina https://gbtradefx24.co.uk).
Aggiornamento 13 giugno 2022
Tradebaionics (sito www.tradebaionics.io); Broker Capitals Limited (sito https://finexstock.eu e relativa pagina https://platform.finexstock.eu);
Agm Markets (sito https://agmmarkets.net e relativa pagina https://account.agmmarkets.net);
Vigo and CO Llc (sito www.galantrade.co); FiboTraders (sito www.fibotraders.com).
Aggiornamento 20 giugno 2022
Tetris Group Ltd (sito https://battletrade.io); Eudaimon Consulting Llc (sito https://aceinvest.co);
Fti Finance (sito www.ftifinance.com);
Fx Publications, Inc e Dlfinindex Ltd (sito https://dolfinindex.com e relativa pagina https://client.dolfinindex.com);
Promarketing Ltd (sito https://greencapitalz.com e relativa pagina https://platform.greencapitalz.com);
Global Success Management Inc., Be Free Ltd, Imperial System Ltd Eood e Ivory Dunes Limited (siti internet https://globalsuccessmanagement.com e www.gig-os.com).
Aggiornamento 27 giugno 2022
Market Ltd e Propinquity Group Ltd (sito https://marketltd.co e relativa pagina https://webtrader.marketltd.top);
Ibell Fx (sito www.ibellmarkets.com e relativa pagina e https://crm.ibellmarkets.com);
Globecfds (sito www.globesfxp.com e relativa pagina https://client.globesfxp.com);
Vibeinv Invest Limited (sito www.vibeinv-24.com);
Seventrade24 (sito https://seventrade24.com e relativa pagina https://client.seventrade24.com).
Aggiornamento 4 luglio 2022
lac Group Llc (sito https://coinevo.io);
MB Invest (sito www.investmb.eu);
BTCoin Group (sito https://btcoingroup.com);
Levelprofit (siti https://levelprofit.com, https://levelprofit.vip e relativa pagina account.tradingplatform26.com);
Alphafxprime (sito www.alphafxprime.com).
Aggiornamento 18 luglio 2022
Surreptitious Group Llc (sito https://fincloud.world);
Smart Trade Cfd (sito https://smarttradecfd.com e relativa pagina https://platform.smarttradecfd.com);
Tradebaionics (sito www.tradebaionics.net); UeTrades (sito https://uetrades.com e relativa pagina https://secure.uetrades.com);
Trustgarden Ltd (sito www.trustgarden.net e relativa pagina https://webtrader.trustgarden.net).
Aggiornamento 25 luglio 2022
Alphapro Fx (sito https://alphaprofx.co.uk e relativa pagina https://client.alphaprofx.co.uk);
Eurofxsecurities Limited (sito https://eurofxsecurities.com e relativa pagina http://client.eurofxsecurities.com);
The Active Traders Ltd (sito https://theactivetraders.com e relativa pagina https://client.theactivetraders.com);
Promarketing Ltd (sito https://green-capitalz.com e relativa pagina https://platform.greencapitalz-trade.com);
Enercom Ag (sito www.enercom.ag e relative pagine https://kyc.enercom.ag e https://sales.enercomg.ag).
Aggiornamento 1 agosto 2022
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
Fti Finance (sito https://www.ftifinance.net);
Broker Capitals Limited (sito https://brokercapitals.com e relativa pagina https://platform.brokercapitals.com);
Mb Invest (sito www.investingmb.com).
Aggiornamento 2 agosto 2022
Fti Finance (sito https://www.ftifinance.net);
Broker Capitals Limited (sito https://brokercapitals.com e relativa pagina https://platform.brokercapitals.com);
Mb Invest (sito www.investingmb.com).
Aggiornamento 12 settembre 2022
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
Sungerfx Limited (sito www.sungerfx.com e relativa pagina https://crm.sungerfx.com);
Uncanny Services Llc (sito https://fivemarkets.io e relativa pagina https://webtrader.fivemarkets.cc);
GrandTrade Pvt Ltd (sito https://grandtrades.eu e relativa pagina https://client.grandtrades.eu);
Vermillion Consulting Llc (sito https://tedex.co e relativa pagina https://webtrader.tedex.cc);
Finex Group Ltd (sito https://finextrader.com e relativa pagina https://accounts.finextrader.com).
Aggiornamento 26 settembre 2022
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
Xtbinvesting (sito www.xtbinvesting.io e relativa pagina https://client.xtbinvesting.io);
Invest Union Ltd (sito www.investunionltd.io e relativa pagina https://client.investunionltd.io);
AdmiralEcn Cyprus (sito www.admirals-ecn.com e relativa pagina https://my.mtpexperts.com);
Cryptoneyx (sito https://cryptoneyx.io).
Aggiornamento 3 ottobre 2022
Florishing Group Llc (sito https://bstrade.co e relativa pagina https://webtrader.bstrade.cc);
Mondialfx (sito www.mondialfx.com e la relativa pagina https://platform.mondialfx.com);
Dulcet Group Llc (siti https://northprofit.co e https://northprofit.cc e relativa pagina https://n-pro.trade).
Aggiornamento 10 ottobre 2022
Chartistake Markets Ltd (sito https://chartistake.com e relativa pagina https://clientzone.chartistake.com);
The Active Traders Ltd (sito https://theactivetraderz.com e relativa pagina https://client.theactivetraderz.com);
Tetris Group Ltd (sito https://clydetrade.com);
Eudaimon Consulting Llc (siti www.tradingscore.co e https://stellarfx.io);
Bithebank (sito www.bithebank.com e relative pagine https://webtrader.bithebank.com e https://mobtrader.bithebank.com).
Aggiornamento 12 ottobre 2022
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
PX Fintech Limited (sito www.first-tradecfd.com e relative pagine https://my.first-tradecfd.com e https://webtrader.first-tradecfd.com);
Florishing Group Llc (sito https://bstrade.world e relativa pagina https://webtrader.bstrade.top);
Broker Capitals Ltd (sito https://brokercapcfd24.com e relativa pagina https://platform2.brokercapcfd24.com);
VirtuFinance (www.virtufinance.come e relativa pagina https://webtrader.virtufinance.com).
Aggiornamento 20 marzo 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
ToroProfit (sito https://toroprofit.io e pagina https://client.toroprofit.io);
Plan B Ltd (sito https://allinvestfx.io e pagina https://trade.allinvestfx.io);
EuropeanFX™ Markets Limited (sito https://europeanfx.vip e pagine https://europeanfx.vip e https://trade.europeanfx.vip);
Catena Farm Capital (sito https://catenafarmscapital.net);
Eaglestones Finance (sito https://fin-eaglestone.net e pagine https://account.fin-eaglestone.net e https://web-tbb.com).
Aggiornamento 23 marzo 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
“IKON CFD” (sito internet www.ikoncfd.com e relative pagine https://my.ikoncfd.com e https://webtrader.ikoncfd.com);
Shdlake Ltd (sito https://crystalscapitals.com e relativa pagina https://platform.crystalscapitals.com);
ACTV Global Markets Limited (sito https://tradeactive.com e relativa pagina https://accounts1.tradeactive.com);
“ForexTimeLTD” (sito www.forextimeltd.com e la relativa pagina https://clients.forextimeltd.com);
“CRYPTONEYX” (sito www.cryptoneyx.com).
Aggiornamento 30 marzo 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
“Fintech Market” (sito internet www.fintechmarket.pro e relativa pagina cfd.fintechmarket.pro);
First Trade Cfd (sito https://firsttrade-cfd.com e relative pagine https://my.firsttrade-cfd.com e https://webtrader.firsttrade-cfd.com);
“Prime Markets” (sito https://primemarkets.com e relativa pagina https://my.primemarkets.com);
“Trezocapital” (sito www.trezocapital.com);
C.F. Global Enterprise LLC (sito www.epicinvest24.net e relativa pagina https://webtrader.epicinvest24.net);
Fixxfi Ltd (sito www.fixxfi.com e relative pagine https://docs.fixxfi.com, https://protocol.fixxfi.com e https://dapp.fixxfi.com).
Aggiornamento 6 aprile 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
“Aquilafx” (sito internet https://aquilafx.com e relativa pagina https://client.aquilafx.com);
Pine Consulting LTD e BestProducts Ltd (sito https://ltd-fx.com e relativa pagina https://panel.ltd-fx.com);
“MTinvesting” (sito www.mtinvesting.io);
“MFS Securities Corporation” (sito www.mfssecurities.com e relative pagine https://client.mfssecurities.com e https://trade.mfssecurities.com );
“EuroCryptoFX” (sito internet https://eurocryptofx.net e relativa pagina https://account.tradingplattform26.com).
Aggiornamento 20 aprile 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– AMA Business Solutions Ltd (sito internet https://solidxm.com e relative pagine https://register.solidxm.com e https://portal.solidxm.com);
– Pelliron Universal Inc. (sito internet https://pelliron.com e relativa pagina https://pa.pelliron.com);
– Mortiz Ltd e FXALTA LTD (sito internet www.fxalta.com);
– New Finance LLC e NEWFX Ltd (sito internet www.newfxtrading.com).
Aggiornamento 23 aprile 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– “Vivian Trade” (sito internet https://viviantrade.com e relativa pagina https://clients.viviantrade.com);
– AcerFinance (sito internet https://acerfinance.co);
– PrimusFX Inc (sito internet https://primusfx.net e relativa pagina https://account.primusfx.net );
Aggiornamento 4 maggio 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– “IKON CFD” (sito internet www.ikon-cfd.com e relative pagine https://my.ikon-cfd.com e https://webtrader.ikon-cfd.com);
– “BTC Capital Group” (sito internet www.btccapitalgroup.com);
– “Trezocapital” (sito internet www.trezocapital.co);
– EZ2GO Ltd (sito internet https://europemarket.io e relative pagine https://client.europemarket.io e https://webtrader.europemarket.io);
Aggiornamento 12 maggio 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
Activ4X” (sito https://www.activ4x.com e relative pagine https://client.activ4x.com e https://trade.activ4x.com);
“VirtuFinance” (sito www.virtufinancial.eu e relativa pagina https://webtrader.virtufinancial.eu);
XTB Empire Ltd (sito https://xtbempire.com e relativa pagina https://client.xtbempire.com);
“Goldy Deal” (sito www.goldydeal.com).
Aggiornamento 19 maggio 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– “Global News” (sito internet https://globalnewstrade.top e pagina https://webtrader.glblntrd.top);
– “Tredouxcapitalltd247” (sito internet https://tredouxcapitalltd247.io e relative pagine https://client.tredouxcapitalltd247.io e https://webtrader.tredouxcapitalltd247.io);
– MarkersFin Limited (sito internet www.markersfin.com e relativa pagina https://cabinet.markersfin.com);
– Profitexpertsinc Ltd (sito internet https://profitexpertsinc.com).
Aggiornamento 25 maggio 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
“Prime Markets” (sito internet https://primemarkets.co.com e pagina https://my.primemarkets.co.com);
“Fintech Market” (sito internet www.fintechmarket.consulting e relativa pagina https://cfd.fintechmarket.consulting);
Nadex CFD Limited (sito internet www.nadexcfd.com e relative pagine https://my.nadexcfd.com e https://webtrader.nadexcfd.com);
Luxem Capital, Inc. (sito internet https://luxemcapital.com).
Aggiornamento 5 giugno 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– “CapitalFXM”(sito internet www.capitalfxm.com e relativa pagina https://client.capitalfxm.com);
– “AW FX Bank” (sito internet https://awfxbank.com e relativa pagina https://my.awfxbank.com);
– “INDEX ACCOUNTING” (siti internet www.optimainvesting.com, https://fincapindex.com e relativa pagina https://client.fincapindex.com);
– Finex Finance Global (sito internet www.finexfinanceglobal.com).
Aggiornamento 9 giugno 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
Top Markets Ltd (sito internet fuslonfx24.com e relativa pagina https://my.fuslonfx24.com);
Gadvm Limited (sito www.gadvm.com e relativa pagina https://cabinet.gadvm.com);
“PrimeCapital” (sito https://primecapital.pro);
“ToroProfit” (sito internet https://toroprofit247.io e relativa pagina https://client.toroprofit247.io).
Aggiornamento 15 giugno 2023
Di seguito i siti per i quali la Consob ha disposto l’oscuramento:
– “Softech Trades” (sito internet www.softechtrades.com e relativa pagina https://client.softechtrades.com);
– “Fxlivestrade” (sito internet www.fxlivestrade.com);
– “Baer-group” (sito internet https://baer-group.com e pagina https://webtrader.baer-group.cc);
– “Ikon CFD” (sito internet www.ikoncfd-24.com e relative pagine https://my.ikoncfd-24.com e https://webtrader.ikoncfd-24.com );
Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso clicca su «Rifiuta», se vuoi accettare tutti i cookies clicca su «OK ho capito», se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare puoi visitare "Impostazioni cookies" per fornire un consenso controllato. Leggi Privacy.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Clicca qui per essere re indirizzato alla pagina sulla privacy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementor
never
This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__atuvc
1 year 1 month
AddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__atuvs
30 minutes
AddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__cf_bm
30 minutes
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_9KLJM2KBZV
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
at-rand
never
AddThis sets this cookie to track page visits, sources of traffic and share counts.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
uvc
1 year 1 month
Set by addthis.com to determine the usage of addthis.com service.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
loc
1 year 1 month
AddThis sets this geolocation cookie to help understand the location of users who share the information.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie
Durata
Descrizione
_wingify_pc_uuid
27 years 4 months 16 days
This cookie is used as a tool which is used to arrange or edit website content. This cookie is used by the webiste operators in context with multi-variate testing. It also helps in measuring the performance of different versions of web pages also.
Una risposta
act4trades sono legali sul posta eletronica non rispondono
mi viene dubio su certo alesandro blanc e marcella santi hanno daridarmi bonifici