Migliori criptovalute Green ecosostenibili del futuro 2023 [Top 20]

quali sono le migliori criptovalute green ecosostenibili del futuro

In questa guida parleremo di quali sono le migliori criptovalute Green, cioè ecosostenibili per l’ambiente nel 2023.

Ti spiegheremo anche come trovarle e con quali piattaforme investire nella Green economy delle criptovalute.

Nell’ultimo periodo, sempre più persone sono attente alla propria impronta di carbonio nel mondo e il mercato delle criptovalute non è da meno.

Molti utilizzatori di criptovalute stanno abbandonando l’utilizzo del Bitcoin per ridurre l’inquinamento.

Sempre più persone si stanno informando su quali siano le migliori criptovalute Green ecosostenibili per l’ambiente.

Con più di 22.340 criptovalute e token esistenti e più di 530 exchange, quali sono, se ce ne sono, le criptovalute più ecosostenibili per l’ambiente?

Andiamo a vedere di cosa parleremo in questa guida dedicata alle criptovalute green, cioè eco-sostenibili.

 

Quali sono le migliori criptovalute Green amiche dell’ambiente?

Il mining di criptovaluta è un processo che di solito comporta un elevato consumo di energia, a causa dei complessi livelli di calcolo richiesti.

Al fine di ridurre al minimo l’impronta di carbonio associata alle prime valute digitali, sono stati sviluppati modelli alternativi a basso impatto ambientale: le cosiddette criptovalute verdi o ecosostenibili.

La sostenibilità sta diventando sempre più un criterio importante per il futuro della blockchain.

Raggiungere un processo efficiente è essenziale per espandere ulteriormente l’uso delle criptovalute basate su blockchain in futuro.

Per analizzare l’ efficienza energetica di una particolare criptovaluta, è necessario esaminare il suo processo di creazione e mantenimento dei blocchi di informazioni: come gli utenti di quella valuta hanno accettato di registrare e convalidare le informazioni contenute in ciascun blocco del database distribuito.

Quasi tutte le criptovalute più popolari – come Bitcoin, la criptovaluta originale creata nel 2009 – sono prodotte attraverso il mining.

È proprio questo il processo che le nuove criptovalute green vogliono ripensare per ridurre il loro spropositato consumo energetico.

Un dispendio energetico inefficiente, con le relative emissioni di gas serra e CO2, in contrasto con lo scopo fondamentale delle valute digitali di creare un sistema più accessibile, equo e sostenibile rispetto alle tradizionali valute controllate dai governi.

Cominciamo con il dire che è molto difficile indicare una valuta come “più verde” delle altre.

Questo perché ci sono tanti parametri in gioco.

Le criptovalute più piccole, ad esempio, hanno naturalmente un’impronta energetica molto inferiore perché comportano molte meno transazioni giornaliere rispetto al popolare Bitcoin.

Se portassimo tali criptovalute a dimensioni simili al Bitcoin, allora forse anche quelle sarebbero da bannare perché altamente inquinanti ed energivore.

Detto questo, alcune criptovalute sono intrinsecamente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a Bitcoin.

E lo sai perchè?

Perché Bitcoin si basa su un sistema “Proof of Work” che comporta enormi quantità di calcoli (e, quindi, potenza di elaborazione) per produrre un singolo token.

Le criptovalute che utilizzano invece un sistema “Proof of Storage” o “Proof of Stake” consumano molta meno energia.

Anche tra le criptovalute “Proof of Work”, tuttavia, alcune sono più energivore di altre.

Ciò è dovuto principalmente al fatto che queste valute utilizzano algoritmi resistenti agli ASIC che consumano molta più energia di quanto ci si dovrebbe aspettare rispetto alla parte del mercato delle criptovalute che rappresentano.

Un buon esempio di ciò è RavenCoin che, secondo un calcolo, rappresenta il 4,32% della potenza nominale totale delle prime 20 criptovalute, ma ha una capitalizzazione di mercato di appena lo 0,06%.

È interessante notare che Bitcoin utilizza un algoritmo che consente di estrarre dispositivi basati su ASIC e questi dispositivi sono notevolmente più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle unità di elaborazione grafica (GPU) convenzionali.

Per questi motivi è importante conoscere quali sono le migliori criptovalute Green eco sostenibili per l’ambiente.

 

Perché le criptovalute sono dannose per l’ambiente e quanto inquinano le crypto?

Video Credits The Crypto Gateway

Si stima che il solo Bitcoin abbia un consumo annuo di elettricità di oltre 198 terawattora (TWh), paragonabile a quello di paesi come la Thailandia.

Un uso elettro-intensivo che si traduce in quasi 95 milioni di tonnellate di CO2 all’anno, paragonabili alle emissioni di nazioni come la Nigeria.

Lo stesso Elon Musk aveva annunciato nel maggio 2021 che la Tesla non avrebbe più accettato bitcoin come pagamento a causa della non sostenibilità ambientale.

Perché Bitcoin ha un consumo energetico così elevato?

La causa principale è un sistema di mining inefficiente o un meccanismo di consenso, noto come Proof-of-Work (PoW).

Per verificare le transazioni all’interno della sua struttura decentralizzata, Bitcoin richiede computer dedicati al mining di criptovalute per risolvere problemi matematici sempre più complessi.

Molti minatori competono contemporaneamente per vedere chi può certificare per primo una transazione e, come ricompensa, ricevono una piccola parte di bitcoin.

Man mano che più persone competono per risolvere questi problemi matematici, diventano automaticamente sempre più complessi, il che a sua volta significa che i minatori devono versare maggiori quantità di energia elettrica e computazionale per raccoglierne i frutti.

bitcoin impronta ecologica

Energia che viene completamente sprecata nel caso delle centinaia di migliaia di computer che non riescono ad arrivare primi nella competizione.

È il livello di potenza di elaborazione del computer necessario per estrarre la criptovaluta che preoccupa gli ambientalisti.

Il processo di mining utilizza:

  • Computer ad alta potenza che competono per verificare le transazioni in cambio di monete digitali.
  • Grandi quantità di elettricità per alimentare algoritmi complessi.
  • Fonti energetiche non rinnovabili come il carbone, il combustibile fossile più sporco nei Paesi in cui l’elettricità ha un costo inferiore.

 

Perché il Bitcoin e le crypto inquinano?


Video Credits Marco Montemagno

Anche le dinamiche di mercato giocano un ruolo importante nel consumo di energia delle criptovalute.

Quando per esempio il mercato è in fase ribassista, i minatori tendono a rallentare o addirittura a spegnere i loro compute, poiché non è più redditizio far funzionare le macchine a quel prezzo delle criptovalute.

Cioè il consumo di energia è più elevato del valore della ricompensa in criptovaluta.

Gli attivisti affermano che l’impatto sull’ambiente è particolarmente dannoso perché la maggior parte dell’attività di mining si svolge in Cina, che dipende fortemente dall’energia del carbone.

Bitcoin è stato sulle montagne russe negli ultimi due anni circa.

Il suo prezzo è salito alle stelle durante la pandemia; era passato da circa $ 6.500 nel marzo 2020 a $ 67.000 nel novembre 2021 prima di perdere buona parte del suo valore.

Il prezzo del bitcoin ha continuato a lottare nel 2022 e attualmente vale circa $ 244.000 a giugno 2023.

Se il prezzo del bitcoin salirà di nuovo, lo farà anche la quantità di combustibile fossile necessaria ad alimentare il processo di mining…

 

Quali criptovalute sono più eco sostenibili e quali esploderanno nel 2023?

Andiamo ad esaminare alcuni delle principali criptovalute considerabili come meno energivore e migliori criptovalute Green eco sostenibili e quali sono le criptovalute del futuro.

 

Ethereum (ETH)

Ethereum ha fatto una grande balzo in avanti quando ha effettuato il Merge ed è passato ad un processo più ecologico.

Per questo motivo lo possiamo considerare tra le migliori criptovalute Green.

Ethereum è più efficiente dal punto di vista energetico di Bitcoin e stanno almeno cercando di migliorare l’aspetto ambientale.

Con l’avvento dell’ Ethereum 2.0 nel dicembre 2020, Ethereum ha lanciato Beacon Chain come primo passo verso una rete più ecologica.

Sotto Beacon Chain, Ethereum 2.0 archivia e gestisce il registro dei validatori e implementa il meccanismo di consenso Proof of Stake.

 

Tamadoge (TAMA)

Tamadoge è un token ERC-20 e uno degli utility token più popolari dell’ultimo periodo.

Dopo una prevendita di successo, questa criptovaluta ecologica sta arrivando su Uniswap DEX e LBank.

Tamadoge è una combinazione unica di un meme coin e un gioco metaverse play-to-earn (P2E) e NFT.

Il gioco è incentrato sugli animali domestici digitali rappresenti sotto forma di NFT e TAMA, la criptovaluta nativa della piattaforma.

È tutto raccolto in un affascinante metaverso chiamato Tamaverse.

Il mondo presenta una varietà di sfide a cui i giocatori possono prendere parte insieme, incontrarsi e interagire tra loro.

Poiché questi “animali domestici” fanno parte di un metaverso, entra in gioco il fattore ecologico.

Nel 2022, i token non fungibili sono esplosi in popolarità.

I giocatori possono interagire con i loro animali domestici virtuali in un ambiente virtuale, invece di tenerli nel mondo reale, che è dannoso per l’ambiente.

Clicca qui per attivare il tuo conto eToro (clicca qui per il sito ufficiale) ed investire in automatico sulle migliori crypto ed effettuare compravendita nel mercato più emergente di sempre.

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

IMPT

migliori criptovalute green ecologiche impt
IMPT tra le migliori Criptovalute Green ecologiche

IMPT ha guadagnato molta popolarità nella nicchia delle migliori criptovalute Green ecologiche per il suo modo innovativo di scambiare crediti di carbonio.

IMPT utilizza la blockchain Polygon per strutturare i crediti di carbonio come NFT, consentendo a chiunque di negoziarli.

Il token $IMPT viene utilizzato per tutte le transazioni sul mercato all’interno dell’ecosistema IMPT.

Il $IMPT può essere utilizzato per acquistare, vendere e scambiare crediti di carbonio, fornendo la base per un mercato autosufficiente.

Poiché i token $IMPT sono scambiabili con crediti di carbonio, gli utenti possono ottenere questi crediti per i loro acquisti regolari. IMPT collabora con oltre 10.000 marchi famosi e questi marchi donano una parte delle loro vendite a buone cause.

Di conseguenza, gli utenti di IMPT verranno premiati con token $IMPT per tutti i beni e servizi che acquistano da questi marchi.

 

SolarCoin (SLR)

SolarCoin è una criptovaluta globale, decentralizzata e indipendente da qualsiasi governo.

Puoi spendere e scambiare SolarCoin proprio come altre criptovalute, ma la differenza fondamentale è che la piattaforma mira a incentivare l’attività ambientale del mondo reale: energia solare prodotta in modo verificabile.

SolarCoin ha un nuovo approccio alla criptovaluta, creando 1 Solarcoin per ogni Megawattora generato dalla tecnologia solare.

Attualmente, questa rete si affida principalmente agli utenti che caricano la documentazione per dimostrare la generazione di energia, ma l’Internet delle cose IOT potrebbe un giorno semplificare questo processo con aggiornamenti automatici dai pannelli solari.

Potresti considerare SolarCoin come un modo utile per compensare più rapidamente il costo dell’installazione di un pannello solare!

 

Powerledger (POWR)

POWR era un token Ethereum istituito nel 2016/17 che alimenta la piattaforma Powerledger.

Ha debuttato su Coinbase nel novembre 2021.

POWR è tenuto a partecipare alla rete Powerledger e aiuta a proteggere i suoi vari prodotti, tra cui il commercio di energia, il monitoraggio dell’energia pulita e la verifica.

Per inciso, Powerledger è una delle poche blockchain / criptovalute che abbiamo incontrato che ha una co-fondatrice donna.

La dottoressa Jemma Green è il presidente esecutivo e co-fondatore e guida un team che comprende molte altre donne.

La piattaforma Powerledger facilita il commercio di energia peer-to-peer ed è effettivamente un sistema operativo che tiene traccia del commercio di energia, servizi di flessibilità e prodotti ambientali.

Più semplicemente, le fonti di energia rinnovabile come l’eolico e il solare sono alquanto incerte, con una produzione variabile minuto per minuto, giorno per giorno.

Una rete elettrica centralizzata è sempre più problematica quando gli input e gli output di energia sono incoerenti.

Powerledger offre una rete distribuita e decentralizzata che aiuta i produttori a tracciare, tracciare e scambiare energia in tempo reale, creando reti energetiche più stabili e resilienti.

Come esempio di vita reale, Powerledger collabora con il Midwest Renewable Energy Tracking System (M-RETS) per facilitare il commercio di certificati di energia rinnovabile (REC) in tutto il Nord America.

Nel giugno 2021, POWR è passato dalla piattaforma Ethereum a una blockchain personalizzata basata su Solana.

La logica alla base di questa mossa era sfruttare la scalabilità della base di codice Solana (che non è ancora disponibile per Ethereum).

Powerledger ha anche integrato il consenso del sottoinsieme degli elettori di Safecoin per ridurre il numero di transazioni di tipo amministrativo che la blockchain deve gestire, mantenendo la piattaforma sicura ed efficiente dal punto di vista energetico.

 

Cardano (ADA)

Cardano è stato sviluppato dal co-fondatore di Ethereum, Charles Hoskinson, ed è stato testato da accademici e scienziati come la prima blockchain al mondo sottoposta a revisione paritaria.

Funziona principalmente come valuta digitale, ma può essere utilizzata anche per contratti digitali, DApp e altri scopi.

Rispetto alle 7 transazioni al secondo di Bitcoin, Cardano può raggiungerne 1000 al secondo.

Cardano è intrinsecamente più efficiente dal punto di vista energetico di Bitcoin poiché utilizza un meccanismo di consenso “Proof of Stake” in cui coloro che partecipano alla valuta acquistano token per unirsi alla rete.

Ciò aiuta a risparmiare un’incredibile quantità di energia, con il fondatore di Cardano che afferma che la rete di criptovaluta consuma solo 6 GWh di energia.

Approfondisci qui quali sono i migliori wallet portafogli per Cardano.

Cardano è simile per certi versi a Ethereum, ma senza molto del gonfiore associato a quest’ultimo token.

Ciò consente a Cardano di espandersi per soddisfare le crescenti richieste di criptovaluta, senza compromettere la velocità o l’efficienza.

Clicca qui per attivare il tuo conto eToro (clicca qui per il sito ufficiale) ed investire in automatico sulle migliori crypto ed effettuare compravendita nel mercato più emergente di sempre.

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Stellar (XLM)

La rete Stellar è stata pubblicata nel 2014 (derivando da Ripple) con l’obiettivo di colmare il divario tra le istituzioni finanziarie tradizionali e le valute digitali. Stellar non addebita commissioni a istituzioni o individui per l’utilizzo della rete ed è sempre più vista come una seria alternativa a PayPal in quanto consente transazioni cross-asset e transfrontaliere più veloci, più facili e più convenienti.

Stellar è gestito dalla Stellar Development Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro.

Ha avuto inizio con i finanziamenti di Stripe (la società dei pagamenti elettronici), insieme alle donazioni di BlackRock, Google e FastForward.

Le donazioni pubbliche deducibili dalle commissioni finanziano i costi operativi della rete e l’hard market cap per Lumens e la rimozione di uno standard di inflazione dimostrano che la SDF sta cercando di mantenere una rete che consenta pagamenti transfrontalieri facili, accessibili e a basso costo piuttosto che effettuare un guadagno veloce con enormi guadagni nel prezzo di Lumen.

Stellar è stato il primo libro mastro di tecnologia distribuita a ricevere la certificazione come conforme alla Shariah.

Attraverso la rete Stellar, puoi scambiare dollari USA, Bitcoin, pesos, yen e praticamente qualsiasi valuta tradizionale o cripto.

Il token della rete, Lumens, viene utilizzato per facilitare questi scambi sul libro mastro distribuito basato su blockchain a una frazione di centesimo e con grande efficienza (che si traduce anche in una minore impronta di carbonio).

Approfondisci qui come comprare Stellar con le commissioni più basse di sempre.

La rete consente inoltre a individui e istituzioni di creare token da utilizzare sulla rete, il che ha ispirato alcuni a utilizzare la rete per iniziative di sostenibilità come l’investimento in energie rinnovabili.

La principale caratteristica distintiva della rete Stellar è il suo protocollo di consenso.

Questo SCP è open-source e si basa sull’autenticazione delle transazioni che avvengono attraverso un insieme di nodi affidabili piuttosto che sull’intera rete come un algoritmo di Proof of work o addirittura di Proof of stake.

Il ciclo di autenticazione è quindi molto più breve e veloce, mantenendo bassi i costi e il consumo di energia al minimo.

Per questo motivo può essere considerato tra le migliori criptovalute Green.

L’algoritmo alla base di questo è noto come accordo bizantino ed è un’alternativa ad alta efficienza energetica alla tradizionale rete di mining in stile Bitcoin.

Il token di Stellar, Lumens (XLM), può essere acquistato e venduto sulla maggior parte degli exchange, tra cui Binance, Coinbase, Kraken, Bittrex, Bitfinex, Upbit e Huobi.

Approfondisci qui quali sono i migliori portafogli wallet per Stellar.

 

Nano (NANO)

Nano è gratuito, veloce e utilizza molta meno energia rispetto a Bitcoin e molte altre criptovalute.

Può essere quindi inserito nella lista delle migliori criptovalute Green?

Andiamo ad esaminarlo più da vicino.

È in circolazione dalla fine del 2015 e ha un’impronta di carbonio relativamente ridotta.

È anche scalabile e leggero in quanto non si basa sul mining.

Nano utilizza la tecnologia a reticolo a blocchi, che è efficiente dal punto di vista energetico.

Fa ancora affidamento su un meccanismo Proof of Work, ma il reticolo a blocchi va oltre la blockchain per creare una catena di account per ogni utente sulla rete.

La piattaforma Nano utilizza un sistema chiamato Open Representative Voting (ORV), in cui i titolari di account votano per il loro rappresentante prescelto, che quindi lavora per confermare in modo sicuro i blocchi di transazioni.

Sulla piattaforma Nano, gli account utente possono essere aggiornati in modo asincrono, piuttosto che dover coinvolgere un’intera blockchain lineare come nel caso di Bitcoin e altri.

Invece di concorrenza e ritardi, quindi, Nano coinvolge solo le catene di account mittente e destinatario e può gestire fino a 125 transazioni al secondo.

 

IOTA (MIOTA)

In termini di sostenibilità energetica, poiché MIOTA utilizza Fast Probabilistic Consensus per il consenso e si basa solo in parte sulla Proof of Work, il consumo energetico complessivo della rete è molto ridotto.

Lo possiamo quindi inserire nella lista delle migliori criptovalute Green senza dubbio.

Le migliori cifre disponibili per il consumo energetico di MIOTA provengono da uno studente di dottorato chiamato Amir Abbaszadeh Sori.

Scrivendo prima dell’aggiornamento dell’algoritmo, Abbaszadeh Sori ha calcolato l’ECPT (consumo di energia per transazione) medio per IOTA e ha scoperto che ogni transazione utilizzava solo 0,11 Wattora.

Questo è molto basso, anche rispetto a reti finanziarie più consolidate come VISA e Mastercard.

Con i nuovi aggiornamenti impostati per rendere Atomic Transactions la norma per IOTA, ciò potrebbe ridurre la dimensione della transazione da 1,7 kb a meno di 100 byte, presumibilmente riducendo di conseguenza il consumo di energia.

Infatti, IOTA nel maggio 2021 ha delineato una possibile riduzione del 33-95% del consumo energetico associato all’aggiornamento di Chrysalis, riducendo il fabbisogno energetico a poco più di un milionesimo di kWh per transazione.

Per calcolare l’ECPT con l’attuale algoritmo, Abbaszadeh Sori ha utilizzato tre smartphone con diversi processori e versioni di Android (ma nessun iPhone) e ha inviato un token iota 25 volte con ciascun dispositivo.

La misura dell’energia utilizzata includeva l’approvazione della transazione, il proof of work, la preparazione di input e output, la convalida dell’indirizzo di ricezione, la sincronizzazione dell’account e la convalida finale.

Sebbene i risultati siano stati molto chiaramente a favore di IOTA come criptovaluta molto più rispettosa dell’ambiente, lo stesso Abbaszadeh Sori riconosce alcuni limiti al suo studio.

 

EOS (EOS)

EOS è una blockchain pubblica amata dagli sviluppatori perché è semplice da configurare e scrivere applicazioni in diversi linguaggi di programmazione, è altamente scalabile e non costa nulla.

EOS è un’altra piattaforma “Proof of Stake” che utilizza token EOS pre-minati che possono essere scambiati su exchange di criptovaluta standard come Coinbase, Binance e Kraken.

Di certo EOS rientra proprio al limite nella lista delle migliori criptovalute Green.

 

TRON (TRX)

Con sede a Singapore, TRON è un’organizzazione senza scopo di lucro e una blockchain pubblica che supporta quasi tutti i linguaggi di programmazione.

La piattaforma peer-to-peer consente ai creatori di condividere le applicazioni direttamente sulla blockchain, rendendo l’intero processo più efficiente dal punto di vista energetico.

Rientra quindi nella lista delle migliori criptovalute Green.

TRON opera utilizzando una governance decentralizzata basata su un modello a due livelli di Super Rappresentanti (SR) e Super Rappresentanti Partner, con ogni account in grado di diventare un SR e di votare per i SR.

La valuta TRON, Tronix, è pre-minata e può essere scambiata su Binance e altri exchange, con grandi progetti in corso per il futuro di TRON, incluso il suo utilizzo per creare piattaforme di gioco decentralizzate.

Nell’ottobre 2021, Tron ha annunciato lo sviluppo di un fondo da 300 milioni di dollari chiamato JustPlay (in collaborazione con APENFT e WINKLink) da investire in progetti GameFi.

Tron si presta al gioco decentralizzato e questo ultimo progetto sfrutta l’interesse per le app di gioco per guadagnare sulla rete Tron.

 

Holochain HoloTokens (HOT)

Nel settembre 2021, Holo pubblicò una versione “Sharding Ready” di Holochain, seguita da altre due uscite per migliorare l’usabilità da parte degli sviluppatori della comunità e del team Holo.

L’ICO ruotava attorno a una pre-vendita di servizi di hosting cloud come token ERC20 trasferibili chiamati Hot on the Ethereum Public Blockchain.

Ancora una volta, questo rende Holo diverso dalle altre criptovalute in quanto è supportata da una risorsa tangibile (servizi di hosting cloud).

Holo addebita una commissione sulle transazioni utilizzando la rete P2P, il che significa che le entrate sono legate direttamente al numero di app e host sulla rete.

Holochain è un framework open source per applicazioni peer-to-peer e il suo token olotokens (hot) non richiede mining.

Ciò significa che non hai bisogno di processori specializzati, né esiste un eccessivo consumo di energia coinvolto nella generazione di questa criptovaluta.

Lo consideriamo quindi a pieno titolo nella lista delle migliori criptovalute Green.

Chiunque ospiti Happs sul proprio computer o dispositivo può ricevere HOT in cambio.

Holochain è immediato ed efficiente, non si basa sul Proof of work o sul proof of stake, ma consente comunque una contabilità crittografica scalabile.

Ogni utente fornisce una piccola quantità di calcolo e archiviazione, consentendo alle applicazioni Web P2P di funzionare, in teoria, su vasta scala senza necessità di data center o infrastrutture centralizzate.

Questo dipende in gran parte da quanti utenti si iscrivono.

La cosa interessante di Holochain è che può funzionare attraverso un browser normale, senza che gli host Holo debbano installare qualsiasi software. Questo lo rende molto più accessibile a utenti nuovi, curiosi e forse titubanti.

Holochain fornisce un ponte dal mondo degli sviluppatori P2P decentralizzato ai sistemi di pagamento esistenti.

Poiché Holochain è un “compromesso pragmatico”, come notato dalla stessa azienda, alcune parti di questa rete sono centralizzate.

Ciò lo rende piuttosto unico tra i progetti di criptovaluta che in genere mirano a essere completamente decentralizzati e fare affidamento completamente sulla tecnologia blockchain.

In sostanza, Holo funge da ponte tra una rete completamente decentralizzata e browser Internet tradizionali e familiari, contribuendo ad espandere l’ecosistema e il mercato per DAPPS.

 

Hedera Hashgraph (HBAR)

Hedera Hashgraph potrebbe elaborare più di 100.000 TPS, il che gli consentirebbe di competere facilmente con Visa e altri sistemi di pagamento tradizionali.

Per fortuna, questa criptovaluta (HBAR) è un token proof-of-stake, il che significa che utilizza molta meno energia rispetto ai token proof-of-work come Bitcoin.

Lo consideriamo tra le migliori criptovalute Green anche per i suoi casi d’uso rivoluzionari.

HBAR ha una fornitura attuale di circa 8 miliardi di hbar e una fornitura fissa di 50 miliardi di hbar.

È una rete pubblica decentralizzata utilizzata per pagamenti in-app, micropagamenti e commissioni di transazione, nonché per la protezione della rete.

Gli sviluppatori possono utilizzare Hedera per creare applicazioni sicure con consenso quasi in tempo reale. Questo perché invece di essere una “catena” di blocchi, Hedera è più un grafico.

Infatti, si basa su una tecnologia chiamata Directed Acyclic Graph (DAG), il che significa che la velocità delle verifiche delle transazioni aumenta man mano che vengono aggiunte più transazioni alla rete.

L’elenco dei proprietari e del consiglio direttivo di Hedera è impressionante, tra cui Avery Dennison, Boeing, Deutsche Telekom, DLA Piper, FIS (WorldPay), Google, IBM, LG Electronics, Magalu, Nomura, Swirlds, Tata Communications, University College London ( UCL), Wipro e Gruppo Zain.

Hedera Hashgraph è costituito da quattro servizi principali, tra cui HBAR, la criptovaluta che consente transazioni a basso costo e altamente personalizzabili. Gli altri servizi includono contratti intelligenti, servizio file e servizio di consenso.

Hedera Hashgraph funziona attraverso un sistema chiamato tolleranza ai guasti bizantina asincrona (aBFT).

Ciò consente una sicurezza di alto livello anche se sulla rete sono presenti attori malintenzionati.

È più veloce di Bitcoin o Ethereum perché le transazioni vengono elaborate in parallelo, invece di dover passare attraverso l’intera blockchain in modo seriale.

La rete raggiunge il consenso attraverso il “gossip”, con i nodi sull’hashgraph che parlano tra loro e confrontano le note sulle transazioni della rete, invece di estrarre.

Le transazioni selezionate sono considerate “famose” dai nodi perché vengono comunicate all’inizio del processo di gossip e vengono quindi verificate da più nodi attraverso la rete.

Hedera Hashgraph prevede ulteriori aggiornamenti della rete nella seconda metà del 2021, inclusa l’introduzione dello sharding.

Questo dividerà la rete in più frammenti per consentire un aumento delle transazioni.

migliori criptovalute green ecologiche ecosostenibili che consumano meno hedera
Migliori Criptovalute Green ecologiche ecosostenibili che consumano meno

Una delle cose interessanti di Hedera Hashgraph è che viene già utilizzato per facilitare progetti di sostenibilità.

Ciò include tramite Power Transition, un sistema software supportato da Hedera Hashgraph.

Questa piattaforma energetica digitale altamente scalabile consente alle persone e alle aziende di controllare l’utilizzo dell’energia dalle microreti alle reti nazionali.

Può aiutare a ridurre i costi e a passare a un’economia a zero emissioni di carbonio migliorando notevolmente la comunicazione tra gli attori in reti di qualsiasi dimensione, garantendo una maggiore efficienza energetica.

Power Transition stima che la piattaforma Hedera Hashgraph sia 250.000 volte più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a Bitcoin, utilizzando solo 0,001 chilowattora per transazione, rispetto a 250 kWh per Bitcoin (Digiconomist lo indica a 950 kWh), 55 kWh per Ethereum e 0,003 per Visa.

Clicca qui per attivare il tuo conto eToro (clicca qui per il sito ufficiale) ed investire in automatico sulle migliori crypto ed effettuare compravendita nel mercato più emergente di sempre.

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Tezos (XTZ)

Lanciato nel 2018, Tezos era una delle blockchain di primo livello del contratto intelligente Proof of Stake (PoS).

Tezos è una blockchain Proof of Stake (PoS) ad alta efficienza energetica che è auto-aggiornabile, scalabile e sicura.

È un pezzo impressionante di tecnologia crittografica, con una reputazione di trasparenza e innovazione.

La blockchain di Tezos funziona utilizzando la criptovaluta tez (non maiuscola) e ha il simbolo ticker XTZ.

Tezos è stato sviluppato da Arthur Breitman, che ha pubblicato un white paper nel 2014 proponendo la blockchain.

Ci sono voluti quattro anni per lanciare la mainnet, con l’intenzione fin dall’inizio di creare una rete che invitasse attivamente i contributi della comunità degli sviluppatori.

A differenza di Bitcoin, Ethereum e molti altri blockchain, Tezos ha un meccanismo di governance on-chain che consente alla rete di migliorare continuamente senza la necessità di un hard fork. Questo sistema significa che i partecipanti alla rete possono proporre, votare, adottare e implementare miglioramenti in modo efficiente.

Il risultato è una rete blockchain all’avanguardia in grado di innovare rapidamente.

L’algoritmo consente di elaborare le transazioni in modo rapido, economico e con una frazione dell’energia utilizzata dalle reti Proof of Work come Bitcoin.

Lo consideriamo proprio al limite tra le migliori criptovalute Green.

Tezos è una rete collaborativa che opera senza un core team ufficiale o dipendenti.

È un progetto software open source e chiunque può contribuire con il codice per migliorare la blockchain.

Il progetto decentralizzato ha varie entità in tutto il mondo che aiutano a sostenere la crescita della piattaforma.

La capacità di auto-modifica di Tezos evita i problemi di fork che hanno perseguitato altre blockchain, come Ethereum.

Un altro vantaggio dell’auto-modifica è che il processo di aggiornamento è più facilmente coordinato ed eseguito a un costo inferiore. Ulteriori modifiche sono anche più facili da implementare in quanto rimane solo una blockchain, non due o più che richiedono anche aggiornamenti.

 

Flow (FLOW)

Flow è sia una blockchain PoS veloce, decentralizzata e altamente utilizzabile sia la criptovaluta nativa della rete Flow.

È progettato per la creazione di giochi, app, NFT e altri protocolli e applicazioni su scala Internet che richiedono bassa latenza (ovvero tempi di elaborazione molto rapidi) e throughput elevato (ovvero molte transazioni avvengono molto rapidamente tra milioni di utenti) .

Flow è il sogno di uno sviluppatore in quanto la piattaforma offre un sacco di white paper che forniscono una specifica completa del sistema.

Flow nasce da un’idea del team dietro CryptoKitties e offre l’approccio unico di separare i ruoli di mining o convalida in quattro processi distinti.

Ciò rende le cose più efficienti e più accessibili: chiunque disponga di una connessione Internet affidabile può partecipare come validatore di flusso, grazie a una nuova tecnica di codifica chiamata Specialized Proofs of Confidential Knowledge (SPoCKs) che risolve il dilemma del verificatore.

Nella maggior parte delle blockchain, un singolo minatore o validatore esegue tutte o la maggior parte delle attività di convalida.

Ciò rallenta le cose e significa che parte del lavoro viene svolto inutilmente da più parti.

Con Flow, l’architettura pipeline riduce questa ridondanza e migliora l’efficienza e la sicurezza separando le attività.

Anche coloro che hanno a disposizione una piccola quantità di potenza del computer possono partecipare eseguendo alcune delle parti meno energivore di una transazione.

A pieno titolo quindi nella lista delle migliori criptovalute Green.

I quattro ruoli di convalida comprendono Raccolta, Esecuzione, Verifica e Consenso, senza necessità di sharding.

Su Flow, i contratti intelligenti e gli account utente possono interagire in un’unica transazione ACID (atomica, coerente, isolata e durevole), il che significa che le cose fluiscono in modo efficiente e gli sviluppatori possono creare senza problemi il codice dell’altro.

Con Flow, ogni applicazione sulla rete può anche funzionare come piattaforma su cui costruire.

 

Avalanche (AVAX)

Avalanche è una piattaforma contrattuale intelligente che utilizza un algoritmo POS e il token nativo Avax, che è deliberatamente limitato a 720 milioni di monete Avax in circolazione.

Ha un’architettura che consente di distribuire blockchain private o pubbliche personalizzate come sotto-reti e queste sotto-reti possono facilitare circa 4.500 transazioni al secondo, a un costo inferiore rispetto alle reti come Ethereum.

Avalanche è compatibile con il linguaggio di programmazione (solidità) di Ethereum ed è scalabile e decentralizzata, sicura ed efficiente dal punto di vista energetico.

Lo inseriamo quindi nella nostra lista delle migliori criptovalute Green.

Per questi motivi, è popolare tra gli sviluppatori che costruiscono progetti DIFI, NFT, giochi e altro ancora.

La rete di Avalanche è costituita da tre blockchain componenti: la catena della piattaforma (catena p) che coordina i validatori e la creazione di sotto-reti; la catena C per la creazione di contratti intelligenti; e la catena X per la gestione e lo scambio di asset.

I partecipanti alla valanga stake Avax sulla catena P per diventare validatori di rete generale.

Una partecipazione può anche essere delegata a un altro validatore, consentendo loro di guadagnare una parte della ricompensa del validatore.

Approfondisci qui come funziona l’exchange TraderJoe.

È anche possibile specificare la convalida di una particolare blockchain della sottorete.

Clicca qui per attivare il tuo conto eToro (clicca qui per il sito ufficiale) ed investire in automatico sulle migliori crypto ed effettuare compravendita nel mercato più emergente di sempre.

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Near Protocol (NEAR)

Near Protocol è una blockchain carbon neutral certificata che ospita varie app, NFT, giochi e altro ancora.

Include anche un’app che aiuta a facilitare l’acquisto e la vendita di cellulari usati.

La piattaforma di sviluppo Near Protocol utilizza il token NEAR ed è anche una fondazione e un collettivo che elargisce sovvenzioni per sviluppare l’ecosistema Near.

La rete è efficiente dal punto di vista energetico e a basso costo, con utenti e sviluppatori che guadagnano il 30% delle commissioni di transazione.

E utilizzando la rete, gli utenti stanno già compensando la CO2, che lo vogliano o no!

NEAR prevede inoltre di rilasciare una piattaforma NFT chiamata Mintbase, su cui gli artisti digitali creeranno opere d’arte digitali che rappresentano i progetti del Polo Sud.

Questi NFT saranno messi all’asta e la maggior parte dei proventi andrà a progetti di compensazione di CO2 nei paesi in via di sviluppo basati sui risultati e verificati da una terza parte.

Near Protocol è una piattaforma di sviluppo che esegue uno smart contract sharded, PoS, layer one.

La rete funziona con i linguaggi di programmazione Rust e AssemblyScript.

I titolari di NEAR possono partecipare alla governance della rete e guadagnare token per lo staking o la protezione della rete.

NEAR può anche essere guadagnato vincendo un hackathon NEAR, essendo attivo nella comunità, impegnandosi in taglie di sviluppo e altre attività che aiutano a far crescere l’ecosistema.

Puoi anche ricevere NEAR dagli amici anche se non hai un account NEAR.

Questo viene fatto tramite il NEAR Drop, in base al quale una persona può pre-finanziare un nuovo account e quindi inviare un hot link all’account affinché qualcun altro recuperi i token.

Near è stata certificata carbon neutral nel febbraio 2021 da South Pole, uno dei principali sviluppatori di progetti a basse emissioni di carbonio e fornitore di soluzioni climatiche.

Uno tra le migliori criptovalute Green quindi.

Ciò è dovuto al fatto che NEAR ha compensato le emissioni del primo anno attraverso la piantumazione di alberi documentata e verificabile e la riduzione delle emissioni successive.

La fondazione utilizza un metodo di misurazione che include le emissioni dirette e indirette associate alla rete.

Ciò include l’elettricità utilizzata per alimentare la rete, l’hardware acquistato e i servizi cloud e persino le emissioni associate ai viaggi e al telelavoro del team NEAR.

 

Chia (XCH)

Chia è un’altra criptovaluta interessante in quanto può essere estratta sulla piattaforma di cloud computing di Amazon Web Services.

L’impostazione richiede solo pochi minuti, con il “farming” di chia semplice e diretto rispetto al “mining” di molte altre valute.

A differenza di molte criptovalute, Chia è stata creata con un nome familiare: Bram Cohen, il fondatore di BitTorrent.

Quando la piattaforma è stata lanciata, secondo quanto riferito, ha portato a una carenza di dischi rigidi in Cina mentre le persone si affrettavano ad acquisire più spazio di archiviazione su cui fare farming di XCH.

Chia Network è una blockchain e una piattaforma di transazione intelligente che consente agli utenti di sfruttare lo spazio disponibile su disco rigido per eseguire la rete decentralizzata.

Invece del proof of work, la rete Chia si basa sulla prova dello spazio-tempo.

Quindi, archiviare una certa quantità di dati per un certo periodo di tempo può farti guadagnare XCH, il token di Chia.

XCH è stato creato nel 2017 in risposta all’eccessivo consumo di energia coinvolto nel mining di criptovalute.

Il farming di chia è stato progettato per essere accessibile, senza bisogno di attrezzature specializzate, né enormi quantità di energia.

La piattaforma di transazione blockchain della rete si chiama Mainnet e può essere scaricata su chia.net.

Dopo aver scaricato il software, puoi scegliere di dedicare una parte del tuo spazio su disco rigido disponibile alla rete e questo funzionerà quindi bene mentre il tuo computer è in esecuzione, senza influire in modo significativo sulle prestazioni della tua macchina o richiedere molta più energia.

 

Algorand (ALGO)

Algorand è una blockchain proof-of-stake che ottiene il suo valore perché supporta contratti intelligenti. L’influenza di ciascun utente sulla rete è proporzionale alla sua quota nel sistema e la blockchain di Algorand è scalabile e sicura, oltre che priva di fork e altri potenziali problemi di governance.

Rilasciato alla fine del 2019, Algorand è stato in grado di gestire quasi un milione di transazioni al giorno.

Uno dei fondatori di Algorand, Silvio Micali, è una professione di informatica presso il Massachusetts Institute of Technology e vincitore del Turing Award nel 2012, in parte per i suoi contributi alle criptovalute e ai protocolli blockchain, che ispirano un po’ di fiducia rispetto ad altri criptovalute più recenti.

La velocità delle transazioni sulla piattaforma Algorand e le sue basse commissioni di transazione, oltre ad essere un protocollo blockchain puro proof-of-stake senza autorizzazione, significano che la rete è più accessibile, scalabile e utilizza molta meno energia di Bitcoin e simili .

Il puro approccio proof-of-stake di Algorand significa che tutti i nodi di convalida sono noti tra loro e devono accettare di creare ogni volta un nuovo blocco.

Algorand non prevede il mining e la rete sta cercando di aprire la strada alla sostenibilità della blockchain creando una rete a emissioni di carbonio negative.

È stato progettato per essere efficiente dal punto di vista energetico fin dall’inizio e si è impegnato a compensare eventuali divari di emissioni per ridurre ulteriormente il suo impatto ambientale.

Lo stesso Micali ha detto: “Ci tengo al pianeta” e che l’algoritmo di proof of stake “porta il consumo di elettricità quasi a zero”.

Il 22 aprile 2021, Algorand ha annunciato che la sua blockchain è completamente carbon neutral, grazie in parte alla sua partnership con ClimateTrade.

Questa organizzazione è leader nella trasparenza e tracciabilità delle emissioni di carbonio e la partnership con Algorand consente a CimateTrade di migliorare i suoi sforzi di sostenibilità con le aziende di tutto il mondo.

La Fondazione Algorand è un’organizzazione senza scopo di lucro dietro questo sviluppo.

La Fondazione prevede inoltre di coinvolgere un’intera comunità di blockchain e sviluppatori mainstream, compresi coloro che desiderano utilizzare la piattaforma per supportare sforzi sostenibili.

Algorand e ClimateTrade prevedono di implementare un sistema in base al quale l’impronta di carbonio di Algorand sulla catena per un numero specifico di blocchi sarà autenticata, consentendo di calcolare l’importo equivalente del credito di carbonio.

Questo Algorand Standard Asset (ASA) sarà quindi bloccato in una tesoreria verde e il protocollo continuerà a funzionare come carbonio negativo tracciando e compensando attentamente questi importi.

Di certo una tra le migliori criptovalute Green attualmente sul mercato.

La blockchain di Algorand ha attualmente 10 miliardi di ALGO, con distribuzione che continuerà a essere implementata fino al 2030.

ALGO può attualmente essere acquistato e venduto su Coinbase, Binance, OKX, Kraken e Huobi.

Clicca qui per attivare il tuo conto eToro (clicca qui per il sito ufficiale) ed investire in automatico sulle migliori crypto ed effettuare compravendita nel mercato più emergente di sempre.

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Harmony (ONE)

Harmony è una piattaforma applicativa cross-chain basata su Ethereum con una criptovaluta (ONE) lanciata a giugno 2019.

Harmony crea principalmente un ponte tra creatori e consumatori di token non fungibili (NFT).

I suoi principali vantaggi sono l’utilizzo di un algoritmo proof-of-stake efficiente dal punto di vista energetico, tempi di transazione molto rapidi (con contratti finalizzati ogni due secondi) e capacità di scalabilità impressionanti.

Nel settembre 2021, Harmony ha annunciato un fondo per lo sviluppo dell’ecosistema da 300 milioni di dollari destinato a incoraggiare più fondatori, costruttori e creativi di criptovalute a sviluppare l’ecosistema di app e NFT Harmony.

La piattaforma Harmony utilizza algoritmi di consenso sharding e FBFT per aumentare la velocità e la sicurezza e ridurre la quantità di energia richiesta per transazione.

Questo rende Harmony una criptovaluta e una blockchain abbastanza verdi, inseribile quindi nella lista delle migliori criptovalute Green.

Harmony funziona su Bitcoin, Ethereum, Polkadot e Binance Smart Chain e si concentra sul miglioramento della scalabilità attraverso queste reti.

 

Migliori criptovalute Green ecosostenibili forum italiano

Data la crescita esponenziale in questo mercato verde della finanza digitale, è probabile che il futuro sia molto interessante.

Nel frattempo, se sei un investitore che ha già ritirato i propri asset da società di combustibili fossili per spostarli verso investimenti più sostenibili, considera di fare lo stesso con qualsiasi criptovaluta che possiedi.

E se hai già installato un pannello solare o stai vivendo uno stile di vita sostenibile, praticamente non c’è nulla da perdere ad approfondire il funzionamento di SolarCoin.

Per comprare e vendere criptovalute fai sempre affidamento ad exchange regolamentate come:

Trading su decine di altcoin

Trading su moltissimi altcoin e NFT

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

disclaimer rischio lecriptovalute org

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 3 Average: 4.7]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.