Pre-Sale Criptovalute: Cosa Sono e Come Funzionano prevendite [2023]
In questa Guida parleremo di cosa sono le pre-sale criptovalute e come funzionano le prevendite di crypto.
Sempre più forum e social network parlano di queste pre-sale criptovalute o prevendite senza capire però che cosa sono nel dettaglio.
Buona sostanza la pre-sale cripto permette di ricevere anticipatamente una certa quantità di cripto monete che vengono chiamate token grazie a una fase Intro introduttiva poco prima dell’immissione a mercato di un progetto di cripto valute.
Ci sono moltissime borse digitali ed exchange che permettono di negoziare cripto valute emergenti o che sono state appena inserite a mercato.
Ecco di cosa parleremo nella guida dedicata alle pre-sale criptovalute.
Cos’è una Pre-Sale di Criptovalute [Prevendite]?
La prevendita o “Pre-Sale” in inglese è una pratica eseguita da alcuni progetti di criptovaluta prima di un’offerta iniziale di monete, in cui i token vengono venduti alle parti interessate a un determinato prezzo in via prioritaria.
Questo potrebbe essere considerato vantaggioso sia per gli investitori che per il team di sviluppo, se tutto dovesse andare bene e la valuta digitale fosse un successo.
Mentre i creatori del progetto riceverebbero i fondi tanto necessari per finalizzare il progetto, gli investitori hanno il potenziale per acquisire un altcoin che potrebbe valere molto di più in futuro.
Gli sviluppatori possono anche eseguire una prevendita per creare post virali e grande interesse prima dell’inizio dell’entrata a mercato, sperando in un aumento dei prezzi quando il bene diventa pubblico.
Vale la pena notare che la prevendita può comportare dei rischi.
Se un progetto fallisce, gli investitori possono ritrovarsi a possedere token senza valore, incapaci di trarre profitto dal loro investimento.
Ciò si aggiunge al fatto che, quando si verifica l’entrata a mercato reale, la pletora di monete ora disponibili al pubblico potrebbe smorzare il valore di quelle inizialmente acquistate.
D’altra parte, gli sviluppatori devono diffidare degli investitori che potrebbero scaricare token prevenduti poco dopo il lancio, ottenendo un profitto decente.
La sostanza una Pre-Sale criptovalute è una raccolta di capitale che avviene prima dell’entrata mercato in modo da immettere denaro nel nel circuito e rendere stabile il progetto che sta per entrare nel vivo.
Questa prevendita serve quindi a iniziare il processo di finanziamento della società che sta dietro al progetto.
Per di più creare una prevendita a prezzi più bassi permette anche di creare fermento e attesa e soprattutto condividere il nome del nuovo token in vari social network in modo virale.
Ma chi sono quelle persone che utilizzano questa fase chiamata Pre-Sale criptovalute?
Queste persone o gruppi di persone e non sono altro che dei fan di nuovi token emergenti che vogliono far crescere il loro progetto.
Oggi, ICO, DAICO, STO, IEO o ETO sono diventati i metodi principali con cui le startup cercano di raccogliere il capitale di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi e far funzionare le loro idee e progetti di business.
Nella nostra lista, puoi vedere come gli imprenditori e gli appassionati di criptovalute di tutto il mondo le stanno già utilizzando.
Le pre-sale criptovalute consentono agli investitori di criptovalute di acquistare i token necessari a un prezzo scontato prima della vendita pubblica ufficiale.
Di solito, i progetti mantengono il prezzo delle monete digitali molto più basso.
I fondi raccolti in questo modo vengono più comunemente utilizzati per realizzare promozioni successive e campagne di marketing.
La trasparenza sui fondi raccolti e sul numero di token emessi è la cosa più importante.
Quindi, un altro contratto intelligente viene solitamente utilizzato per avviare una prevendita.
Quel contratto intelligente dedicato può aiutare ad evitare di mescolare i fondi ottenuti attraverso un Prevendita.
Se vuoi investire in nuove criptovalute, fai quante più ricerche possibili.
Verifica la legalità del progetto prima di prendere qualsiasi impegno.
Visita il sito e i social network.
Leggiti il White Paper e l’attività degli utenti del progetto.
Scopri di più sull’esperienza dei proprietari del progetto, del team e dei fondatori.
Torniamo quindi a una delle domande più popolari inviate ci dai lettori e cioè perché una persona dovrebbe comprare capito valute con una prevendita?
La risposta è abbastanza diretta e facile da capire: comprare delle criptovalute durante una prevendita, ti permette di comprare degli asset a prezzi molto bassi e partecipare fin da subito al progetto emergente.
Fai comunque molta attenzione che la prevendita di cripto valute è un’attività ad alto rischio.
Oltre al rischio di alta volatilità resta da valutare le fondamenta del progetto che sta per spiccare il volo.
Tutte le exchange permettono di fare trading con cripto valute in prevendita e anzi quelle più popolari e maggiormente utilizzate offrono solamente progetti che sono stabili e con una certa percentuale di stabilità di prezzo.
Una prevendita avviene quando un team di un token emergente vende una determinata quantità di monete prima dell’offerta iniziale di monete.
Scoprire i token in anticipo è imperativo se desideriamo continuare a vedere i guadagni che abbiamo sperimentato anno dopo anno.
Tuttavia, le prevendite o pre-sale crypto non sono solo potenzialmente vantaggiose per gli investitori, ma forniscono anche finanziamenti immediati al team di sviluppo e aiutano a generare viralità e importanza al progetto.
Ma non è tutto oro quello che luccica.
Le prevendite presentano alcuni rischi e svantaggi, che tratteremo di seguito.
I nostri lettori probabilmente sanno che un’offerta iniziale di monete è un’offerta pubblica iniziale per una criptovaluta.
Gli investitori acquistano token quando sono disponibili pubblicamente, di solito scambiando criptovalute più consolidate come Bitcoin o Ethereum.
Gli acquirenti ricevono un nuovo token che potrebbe valere una fortuna un giorno.
I team di sviluppo ottengono immediatamente i fondi necessari con cui iniziare a lavorare.
In genere si verifica alcuni mesi prima dell’entrata a mecato, una prevendita è concettualmente simile.
I primi appassionati scambiano denaro con token.
I vantaggi delle entrate a mercato sono enfatizzati in una prevendita.
Gli acquirenti di token possono ottenere un profitto ancora maggiore.
Scrivere software, commercializzare una moneta, assumere nuovo personale: la creazione di una criptovaluta utile richiede fondi.
Una prevendita dà a una squadra una spinta finanziaria quando è disperatamente necessaria.
Ma i rischi sono reali, sia per gli investitori che per il team di sviluppo.
Ovviamente, gli acquirenti di token di prevendita potrebbero trovarsi a possedere spazzatura senza valore in un anno.
Oppure, quando si verifica l’effettiva entrata a mercato, l’eccesso di token disponibili potrebbe ridurre il valore del loro.
Proprio come le entrate a mercato nelle exchange in generale, le prevendite comportano grandi rischi e grandi ricompense.
Sia i team di sviluppo che gli investitori dovrebbero pensare a lungo e duramente prima di premere il grilletto su una prevendita.
Non si parla di prevendita di certo bisogna fare riferimento ad un certo numero di sigle e acronimi che per i trader principianti possono sembrare delle parolone incomprensibili.
Quando una società cerca finanziamenti e vuole diventare pubblica allora mette in piedi tutto un processo per diventare una società quotata in borsa e quindi partecipare ad una IPO.
Quando invece una società vuole far quotare una nuova cripto valuta in questo caso si mettono in piedi dei processi che hanno dei nomi come i seguenti:
Stiamo a vedere una per una cosa significano e cosa cosa sono e soprattutto come funzionano questi processi per immettere le nuove cripto valute sul mercato e guadagnare con le prevendite o pre-sale criptovalute.
L’ICO può essere visto come un’offerta pubblica iniziale (IPO) che utilizza criptovalute.
Tuttavia, non è il confronto più preciso, poiché ci sono alcune differenze cruciali tra le due attività di raccolta fondi. Le startup utilizzano principalmente un ICO per raccogliere capitali.
I due tipi di offerte iniziali di monete sono elencati di seguito:
1. ICO privato: Nelle offerte iniziali di monete private, solo un numero limitato di investitori può partecipare al processo.
In genere, solo gli investitori accreditati (istituti finanziari e persone con un elevato patrimonio netto) possono partecipare a ICO private e un’azienda può scegliere di impostare un importo minimo di investimento.
2. ICO pubbliche: Le offerte iniziali di monete pubbliche sono una forma di crowdfunding che si rivolge al pubblico in generale.
L’offerta pubblica è una forma di investimento democratizzata perché quasi chiunque può diventare un investitore.
Tuttavia, a causa di problemi normativi, le ICO private stanno diventando un’opzione più praticabile rispetto alle offerte pubbliche.
L’ascesa delle criptovalute e della tecnologia blockchain sta contribuendo ad aumentare la popolarità delle ICO.
Nel 2017 sono stati raccolti più di 7 miliardi di dollari utilizzando le ICO.
Nel 2018 la cifra è quasi raddoppiata.
La più grande ICO fino ad oggi è stata eseguita da Telegram, un fornitore di servizi di messaggistica istantanea.
Durante una ICO privata, la società registrata nel Regno Unito ha raccolto oltre 1,7 miliardi di dollari.
Come funziona un ICO?
Un’offerta iniziale di monete è un processo sofisticato che richiede una profonda conoscenza della tecnologia, della finanza e della legge.
L’idea principale delle ICO è sfruttare i sistemi decentralizzati della tecnologia blockchain nelle attività di raccolta di capitali che allineeranno gli interessi delle varie parti interessate.
I passaggi in una ICO sono elencati di seguito:
1. Identificazione degli obiettivi di investimento: Ogni ICO inizia con l’intenzione dell’azienda di raccogliere capitali.
L’azienda identifica gli obiettivi per la sua campagna di raccolta fondi e crea i materiali pertinenti sull’azienda o sul progetto per i potenziali investitori.
2. Creazione di token: Il prossimo passo nell’offerta iniziale di monete è la creazione di token.
In sostanza, i token sono rappresentazioni di una risorsa o di un’utilità nella blockchain.
I token sono fungibili e scambiabili.
Non devono essere confusi con le criptovalute perché i token sono solo modifiche di criptovalute esistenti.
A differenza delle azioni, i token generalmente non forniscono una partecipazione azionaria in una società.
Al contrario, la maggior parte dei token fornisce ai propri proprietari una partecipazione in un prodotto o servizio creato dall’azienda.
I token vengono creati utilizzando piattaforme blockchain specificate.
Il processo di creazione dei token è relativamente semplice perché un’azienda non è tenuta a scrivere il codice da zero come nella creazione di una nuova criptovaluta.
Invece, le piattaforme blockchain esistenti che eseguono criptovalute esistenti come Ethereum consentono la creazione dei token con modifiche minori del codice.
3. Campagna promozionale: Allo stesso tempo, un’azienda di solito esegue una campagna di promozione per attirare potenziali investitori.
Tieni presente che le campagne vengono comunemente eseguite online per raggiungere la più ampia copertura degli investitori.
Tuttavia, attualmente, diverse grandi piattaforme online come Facebook e Google vietano la pubblicità delle ICO.
4. Offerta iniziale: Dopo la creazione dei token, vengono offerti agli investitori.
L’offerta può essere strutturata in più turni.
La società può quindi utilizzare i proventi dell’ICO per lanciare un nuovo prodotto o servizio mentre gli investitori possono aspettarsi di utilizzare i token acquisiti per beneficiare di questo prodotto/servizio o attendere l’apprezzamento del valore dei token.
Una STO è essenzialmente un’offerta regolamentata di titoli che utilizzano la tecnologia blockchain.
È così comporta la creazione di blockchain digitale gettoni.
Questi token blockchain digitali possono essere creato (“coniato”), trasferito, acquistato, venduto e distrutto (“bruciato”) basato sul computer regole di codice della loro blockchain.
La blockchain potrebbe essere creato appositamente per la transazione o potrebbe utilizzare un sistema esistente, come Ethereum o Hyperledger.
Può anche includere il trasferimento e altri controlli per consentire la conformità normativa.
Oltre alle leggi sui titoli, alle questioni come trasferibilità, transazioni elettroniche obblighi, regolamento di custodia, assicurazione e può sorgere anche l’imposta di bollo.
Le STO possono essere elencate su uno scambio e può essere limitato solo a investitori professionali o accreditati.
La differenza fondamentale con altre forme di titoli risiedono nella tecnologia alla base della struttura, vale a dire blockchain.
Le STO sono spesso digitali rappresentazioni di altri beni o strumenti come azioni, obbligazioni, beni immobili, intellettuali proprietà, ecc.
Simile al concetto di offerta pubblica iniziale (IPO), un’azienda può raccogliere fondi creando e emettere una nuova moneta agli investitori.
Questa idea era inizialmente espresso nel contesto di ICO o “iniziale” offerte di monete”.
Un ICO spesso comporta l’emissione di uun asset virtuale che può essere utilizzata su una piattaforma o all’interno di un ecosistema ancora da costruire – in a tale riguardo, può aiutare a raccogliere fondi per il creazione di una blockchain o finanziamento di un’impresa correlata alla blockchain, commerciale o meno.
La navigazione nelle leggi sui titoli è stata fondamentale, in particolare per i veri asset virtuali “utility” che non sono destinati ad operare come investimenti, ma più simile a un coupon digitale prepagato.
Tuttavia, alcuni beni erano destinati a non cadere sotto regolamentazione dei titoli (o semplicemente non sono riusciti a conformarsi), nonostante il fatto che molti fossero in effetti prodotti di investimento.
IEO (Initial Exchange Offering)
Le offerte di scambio iniziali (IEO) sono essenzialmente ICO che si quotano direttamente su uno exchange di asset virtuali, in alcuni casi essendo uno sponsor regolamentato basato su piattaforma.
Le ICO sono emerse dopo il successo di Ethereum nel 2014.
Sfortunatamente, la facilità con cui il denaro era sollevato ha anche attirato i partecipanti al mercato con cattive motivi che hanno approfittato del mercato non regolamentato delle ICO per truffare gli investitori.
Nello stesso periodo, gli exchange di criptovalute piattaforme di trading sono intervenute per ricoprire un ruolo di distributori di titoli tradizionali e giocare a condurre servizi di due diligence sulle criptovalute per garantire la credibilità del progetto, e dè stata lanciata la prima IEO.
IDO (Initial DEX Offering)
Vale la pena notare che il concetto originale delle offerte DEX iniziali è cambiato enormemente nel corso degli anni e, nella sua forma attuale più popolare, ha poco a che fare con quello che era destinato a tornare quando ha avuto luogo il primo IDO.
Nella sua essenza, un’offerta DEX iniziale è un successore di ICO e IEO in quanto mira a raccogliere fondi e avviare un progetto.
Tuttavia, a differenza di ICO e IEO in cui i token vengono venduti prima della quotazione, con gli IDO vengono elencati immediatamente su uno scambio decentralizzato (DEX) – da cui il nome.
La prima IDO in assoluto che si è svolta è avvenuta a giugno 2019: il protocollo Raven.
Il team dietro il protocollo ha scelto di utilizzare l’exchange decentralizzato di Binance: Binance DEX.
Hanno messo il token lì a un prezzo specifico e i trader potevano acquistarlo fino al raggiungimento dell’hard cap. È così che sono avvenuti i primi IDO sulla maggior parte delle piattaforme.
Questo particolare modo di raccogliere fondi aveva, in teoria, alcuni potenti vantaggi, tra cui:
Trading veloce
Liquidità immediata
Raccolta fondi aperta ed equa
Tuttavia, gli investitori non erano soddisfatti.
Il motivo era che queste vendite di token sarebbero state essenzialmente acquistate in pochi secondi, lasciando poche possibilità agli investitori di ottenere una quota e partecipare.
Ciò ha portato alla nascita delle piattaforme launchpad IDO, uno dei temi più caldi della fine del 2020 e del 2021.
IDO nella loro forma più popolare: in cosa differiscono dagli IEO?
Nella loro forma più popolare, al giorno d’oggi, le offerte DEX iniziali sono particolarmente simili alle offerte di scambio iniziali (IEO) con alcune differenze chiave.
Con un IEO, era l’exchange che controllava il progetto e conduceva la vendita di token.
Con un IDO: è una piattaforma di terze parti che controlla l’exchange, mentre la vendita di token stessa avviene in modo alquanto decentralizzato.
In teoria, chiunque può raccogliere fondi tramite un IDO con una piattaforma launchpad di terze parti, poiché tutto ciò che dovrebbe fare è aprire un pool.
Il modo in cui funziona è abbastanza semplice.
Un progetto va a un launchpad e, se soddisfano i loro requisiti, vengono scelti per condurre un IDO.
Il processo stesso potrebbe variare da un launchpad all’altro, ma il concetto è sempre lo stesso.
C’è un pool in cui gli utenti possono acquistare “IOU” del token che il progetto vuole lanciare.
Un IOU è un riconoscimento del debito.
In altre parole, gli investitori pagano in anticipo i loro token ma li ricevono al Token Generation Event (TGE), che di solito avviene poco dopo l’IDO stesso (in genere entro poche ore).
Una volta che l’IDO è concluso con successo e il TGE ha luogo, il token viene immediatamente quotato per la negoziazione su uno scambio decentralizzato.
Nella maggior parte dei casi, ciò accade su Uniswap poiché il numero predominante di progetti è ancora costruito su Ethereum e i loro token sono basati sullo standard del protocollo ERC20.
Tuttavia, anche altre blockchain stanno diventando sempre più popolari, tra cui Solana, Polkadot e Binance Smart Chain (BSC).
Questo è il motivo per cui alcuni progetti preferiscono che i loro token vengano lanciati su di loro per evitare le elevate commissioni.
Il processo di Pre-Sale Cripto è quindi un sistema che ti aiuta, in modo preliminare, ad ottenere criptovalute lanciate da un nuovo ecosistema.
Aspetto ben diverso, è invece la gestione degli scambi su criptovaluta in fase di post post Pre-Sale Cripto, ossia quando le criptovalute risultano ufficialmente pubbliche.
Ecco qui sotto le recensioni e opinioni delle exchange più popolari:
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro
Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Le opzioni non sono disponibili per i residenti in EEA.
Ci sono diverse alternative a disposizione di chi vuole magari investire in criptovaluta.
Possiamo citare anche gli strumenti finanziari chiamati CFD o contratti per differenza.
Le scadenze di questi contratti sono automatici e la tua posizione non scade mai, ma viene spostata sul contratto futuro.
Con i CFD c’è un vantaggio ulteriore che riguarda la possibilità di fare le cosiddette vendite allo scoperto o Short Selling e guadagnare quando gli altri perdono.
Per iniziare ad operare con i CFD devi iscriverti presso un broker che deve essere innanzitutto regolamentato e avere una licenza europea.
Fai sempre attenzione alle truffe o ai cosiddetti venditori di fuffa.
Per evitare di cadere in spiacevoli situazioni fai sempre attenzione che la piattaforma nella quale vuoi operare sia regolamentata e abbia una licenza.Parliamo ora di 2 delle app più conosciute che sono eToro e AVATrade.
eToro app
eToro è una tra le piattaforme più popolari e una tra le app per smartphone più utilizzate e di certo è una buona alternativa a Bitvavo per quanto riguarda gli investimenti.
eToro è un’app regolamentata e con licenza europea, il che significa sarai sempre protetto e i tuoi fondi saranno sempre al sicuro.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Fornisce una piattaforma professionale ma davvero intuitiva, naturalmente del tutto priva di commissioni.
Un aspetto molto interessante di eToro è la funzione copy trading che permette di copiare i migliori ed esperti trader in modo passivo.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva. Il 74% dei conti di investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
AVATrade app
Un’altra app da provare anche in modalità demo è Trade.com, famosa piattaforma con oltre 2100 asset da prendere in considerazione.
AVATrade.com è un’app priva di commissioni e semplicissima da utilizzare.
Inoltre, c’è un’ampia offerta di assets negoziabili, con gli spread tra i più competitivi del mercato.
Oltre a poter iniziare per mezzo di un conto demo gratuito, AVATrade permette di aprire un conto reale con un deposito minimo di soli 100 euro: una cifra davvero minima.
Guida hai potuto leggere in modo dettagliato come funzionano le prevendite di cripto valute o Pre-Sale cripto.
Sostanza non sono altro che delle modalità per permettere alle società di finanziarsi e presentare al mercato dei nuovi token innovativi ed emergenti.
Ricordiamo che il mercato delle criptovalute è altamente volatile e quindi molto rischioso e quindi caldamente consigliabile operare solamente con degli intermediari regolamentati e affidabili come per esempio eToro o Naga Trader.
Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.
Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.
Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità
Questo sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di Profilazione anche di terze parti. Se vuoi negare il consenso clicca su «Rifiuta», se vuoi accettare tutti i cookies clicca su «OK ho capito», se invece vuoi autonomamente selezionare i cookie da accettare puoi visitare "Impostazioni cookies" per fornire un consenso controllato. Leggi Privacy.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Clicca qui per essere re indirizzato alla pagina sulla privacy
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent
1 year
Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
elementor
never
This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time.
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Cookie
Durata
Descrizione
__atuvc
1 year 1 month
AddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__atuvs
30 minutes
AddThis sets this cookie to ensure that the updated count is seen when one shares a page and returns to it, before the share count cache is updated.
__cf_bm
30 minutes
This cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie
Durata
Descrizione
_ga
2 years
The _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_ga_9KLJM2KBZV
2 years
This cookie is installed by Google Analytics.
at-rand
never
AddThis sets this cookie to track page visits, sources of traffic and share counts.
CONSENT
2 years
YouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
uvc
1 year 1 month
Set by addthis.com to determine the usage of addthis.com service.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Cookie
Durata
Descrizione
loc
1 year 1 month
AddThis sets this geolocation cookie to help understand the location of users who share the information.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
A cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSC
session
YSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-id
never
YouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt.innertube::nextId
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requests
never
This cookie, set by YouTube, registers a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cookie
Durata
Descrizione
_wingify_pc_uuid
27 years 4 months 16 days
This cookie is used as a tool which is used to arrange or edit website content. This cookie is used by the webiste operators in context with multi-variate testing. It also helps in measuring the performance of different versions of web pages also.