Ethereum cos’è e come funziona: valore quotazione [2023]

ethereum cos è come funziona

Le cripotavalute sono molto popolare e in questa guida parleremo di come funziona e che Ethereum cos’è.

E soprattutto quanto vale un Ethereum oggi in tempo reale?

La criptovaluta Ethereum è una delle criptomonete più conosciute ovunque in Internet ed è famosa quanto il suo predecessore Bitcoin.

La cripto-valuta ETH, sigla che lo indica nelle exchange e borse di trading, funziona come il Bitcoin, ma nasconde delle opzioni incredibilmente più complicate e interessanti.

L’ETH è nato per svolgere un compito ben preciso: eseguire i cosiddetti “contratti intelligenti” che in inglese vengono tradotti come Smart Contracts.

Essi hanno la particolarità di funzionare nella rete Ether e servono per portare a termine molti compiti ed operazioni.

La forza del calcolo de tali contratti intelligenti si basa sull’Ether che è il cuore pulsante di questa criptovaluta.

Questo token serve proprio a far funzionare gli Smart Contracts e a portarli a compimento.

Non solo quindi l’Ethereum è un mezzo di pagamento, ma anche una rete per eseguire i contratti intelligenti. Essi possono essere oggetto di una infinita serie di compiti, tra cui piattaforme di
raccolta fondi, proprietà intellettuali e via discorrendo.

Questo Ether è stato creato da un certo Vitalik Buterin che ha messo il primo mattone nelle fondamenta di un sistema che viene definito di generazione 2.0.

 

Ethereum valore e capitalizzazione di Mercato

 

>> Accedi qui alla Blockchain di Ethereum con IQ Option <<

L’Ethereum ha ora un valore di capitalizzazione mondiale di 260 miliardi di dollari e solo nella prima parte del 2019 il suo incremento di prezzo ha toccato il 4,000%.

Esso vale circa il 15% del Bitcoin, quindi non tanto di meno se si fa un paragone diretto di valore. Dato che l’ETH è cresciuto di prezzo e di valore, questo sta a significare che gli
investimenti verso questa blockchain sono in aumento.

Anche IQ Option ha investito parecchio incrementando il valore dell’ETH. Molti
parlano dell’Ether come del futuro Bitcoin, dato che non è scontato che possa un giorno non troppo lontano scavalcare il dominio del padre di tutte le criptomonete.

Il funzionamento di queste valute elettroniche è uguale: dei computer messi in rete, creano dei nodi che fungono da verificatori delle transazioni e dei pagamenti inviati dagli utenti.

E questi minatori che aiutano la rete a verificare i token ricevono una piccola commissione che li premia per il servizio reso al network stesso.

La forza di queste crypto sta proprio nell’impossibilità di controllare la loro circolazione. L’anonimato infatti continua ad essere sacrosanto e rispettato fino a che si vuole trasformare una
valuta elettronica in una FIAT, cioè in una valuta tradizionale.

Solo in quel momento la borsa o exchange chiede i documenti e la verifica dell’identità, perchè tutti i membri del network non vogliono assolutamente avere a che fare con attività criminali o
lavaggio di denaro sporco.

Ethereum Smart Contracts contratti intelligenti

Molti concetti nell’industria del blockchain non sono ben compresi e in questo insieme di idee nuove mal interpretate ci sono i cosiddetti “contratti intelligenti“.

Mentre un contratto standard contraddistingue i termini di una relazione (di solito il contratto viene applicato per legge), un contratto intelligente impone una relazione con il codice
criptografico.

Mettendolo in modo diverso, i contratti intelligenti sono programmi che eseguono esattamente le impostazioni dai loro creatori.

Il primo contratto fu concepito nel 1993, l’idea fu descritta originariamente da uno scienziato e criptografo chiamato Nick Szabo sotto forma di una specie di distributore automatico digitale.

Nel suo famoso esempio, egli ha descritto come gli utenti possono immettere dati o valori e ricevere in cambio una cosa reale da una macchina.

Nell’esempio si parlava di uno spuntino reale o una bevanda analcolica.

In un semplice esempio, gli utenti di ethereum possono inviare 10 ether ad un amico in una determinata data usando un contratto intelligente.

In questo caso, l’utente crea un contratto e spinge i dati in quel contratto in modo che possa eseguire il comando desiderato.

Ethereum è una piattaforma costruita appositamente per la creazione di contratti intelligenti.

Ma questi nuovi strumenti non sono destinati ad essere utilizzati in una rete isolata.

Molti ritengono che essi possano anche formare i blocchi di base per le “applicazioni decentralizzate” o anche intere aziende autonome decentrate.

Guarda qui le previsioni Ethereum in tempo reale >>

 

Come funzionano i contratti intelligenti?

Vale la pena notare che il bitcoin è stato il primo a sostenere i contratti intelligenti di base nel senso che la rete può trasferire valore da una persona all’altra.

La rete di nodi validerà solo le transazioni se sono soddisfatte le determinate condizioni.

Ma, il bitcoin è limitato solo nell’utilizzo sotto forma di valuta. Al contrario, ethereum ha sostituito la lingua del codice del Bitcoin, consentendo agli sviluppatori di scrivere i propri
programmi.

Ethereum consente agli sviluppatori di programmare i propri contratti intelligenti, o “agenti autonomi”, come li chiama l’ether.

La lingua è “Turing-complete”, il che significa che supporta un più ampio insieme di istruzioni computazionali.

I contratti intelligenti possono:

  • Funziona come account “multi-firma”, in modo che i fondi vengano spesi solo quando una percentuale richiesta di persone si accordi
  • Gestire accordi tra gli utenti, ad esempio, se si acquista l’assicurazione dall’altra
  • Fornire utilità ad altri contratti (simile a come funziona una libreria di software)
  • Conservare informazioni su un’applicazione, ad esempio le informazioni di registrazione del dominio oi record di appartenenza.
 

Lo smart contract è un programma che rappresenta una serie di regole che devono essere rispettate, proprio come un vero contratto scritto su carta.

Per fare un esempio pratico sugli smart contracts, potremmo utilizzare l’esempio di un’auto comprata a rate.

Nel caso in cui le rate non fossero saldate e pagate, lo smart contract entrerebbe in funzione attraverso il computer presente all’interno dell’automobile, disattivando per esempio l’accensione
della vettura.

Uno smart contract funziona quindi in maniera totalmente automatico, in quanto è programmato per farlo e per fornire dei risultati smart tramite il codice, che è appunto la legge.

 

Ethereum euro grafico valore quotazione

 

Il valore dell’Ethereum è esponenzialmente cresciuto nell’ultimo periodo perchè ha ricevuto moltissimi investimenti proprio da gruppi di investitori che credono fermamente nel futuro delle cripto-valute.

Anche l’ETH ha subito un fork e ha creato un’altra valuta chiamata Ethereum Classic, motivo per cui il prezzo ha avuto qualche stop e arresto qua e là.

Le percentuali di crescita sono però molto elevate e si parla di addirittura il 3000% in pochissimo tempo.

Le cripto-valute chiamate altcoin, proprio perchè sono alternative al Bitcoin, hanno di certo un futuro rialzista davanti a loro.

La popolarità è in crescita, così come i prezzi e la capitalizzazione.

Nel grafico che vedi qui sopra puoi vedere la quotazione in tempo reale contro Euro del prezzo dell’ETH.

Guarda qui le previsioni Ethereum in tempo reale >>

 

Ethereum come si compra e dove

Trading su centinaia di asset

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro

Trading su decine di altcoin

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Trading su decine di altcoin e NFT

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.  Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

Comprare valuta Ether può essere rischioso se si è dei principianti, perchè ci si può imbattere in borse o Exchange truffa.

Meglio come sempre è restare in un ambito regolamentato e per comprare e vendere criptovaluta al momento la scelta è univoca.

IQ Option ti permette sia di comprare ben 18 cripto-monete senza leva e trasferirle poi facendo prelievo dopo l’acquisto nel tuo portafoglio elettronico.

Avere una merce di scambio tra le cripto monete e spostarle nei Wallet senza troppi problemi o procedure complicate.

Con eToro per esempio, non solo puoi comprare valuta elettronica, ma puoi
anche utilizzare i CFD con leva finanziaria per fare speculazione.

Andiamo a vedere i vantaggi di questo modo di fare trading: Puoi investire sia al rialzo che al ribasso

  • Puoi aprire un conto anche con soli 200 dollari
  • Puoi pure investire solo 1 euro ed acquistare piccole frazioni di Ethereum
  • Con gran parte dei broker è presente l’opportunità di investire nella valuta Ethereum sia attraverso un conto di trading online reale oppure tramite un conto di trading online demo
  • Regolamentazione Europea ed Italiana per la protezione dei Fondi

 

disclaimer rischio lecriptovalute org

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 0 Average: 0]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.