Cosa sono le Shitcoin: come funzionano e come investire

cosa sono le shitcoin come funzionano come investire

In questa guida parleremo di cosa sono le Shitcoin, come funzionano e come investire in crypto in modo intelligente.

Se hai letto il termine “Shitcoin”, è probabile che tu l’abbia trovato in qualche guida su criptovalute o su un forum dedicato alle crypto, e potresti aver trovato il nome piuttosto curioso.

In realtà, il nome è piuttosto appropriato e riflette bene il loro significato, ma ciò te lo verrà spiegato più avanti.

Per ora, è importante sapere che le Shitcoin sono criptovalute create principalmente per scopi speculativi, spesso prive di un utilizzo reale o di un progetto concreto alle spalle.

Il loro comportamento sul mercato spesso assomiglia a quello di una meteora: appaiono, crescono rapidamente in valore, ma poi svaniscono nel nulla.

In questa guida, cercheremo di spiegare perché vengono create le Shitcoin e, soprattutto, perché alcune persone scelgono di investirci del denaro.

Esaminiamo subito le caratteristiche chiave delle Shitcoin.

È importante sottolineare che non consigliamo di investire in Shitcoin e che cerchiamo invece di spiegare cosa sono le shitcoin per stare particolarmente attenti a questo fenomeno.

Se desideri fare trading con le criptovalute in modo sicuro, ti consigliamo di utilizzare piattaforme regolamentate come quella di eToro.

Qui troverai un ampio catalogo di valute digitali, che è possibile acquistare direttamente o negoziare attraverso contratti per differenza (CFD).

Le principali vantaggi includono la sicurezza delle operazioni, la regolamentazione delle attività e costi competitivi.

Investire in criptovalute comporta rischi significativi, ma farlo attraverso una piattaforma affidabile può aiutarti a mitigarli.

 

Cosa sono le Shitcoin?

Il termine “Shitcoin” è un’espressione colloquiale utilizzata nel mondo delle criptovalute per riferirsi a quelle monete digitali di bassa qualità o senza valore intrinseco.

Le Shitcoin sono generalmente caratterizzate da una mancanza di fondamenta solide o da un progetto sottostante, e spesso sono create per scopi speculativi o truffaldini.

Ecco alcune delle caratteristiche comuni delle Shitcoin:

  • Mancanza di Utilità: Le Shitcoin di solito non hanno un utilizzo pratico o una vera e propria funzione al di là di essere oggetto di scambio o di investimento. Molte di esse non hanno casi d’uso reali o applicazioni nel mondo reale.
  • Progetti poco trasparenti: Spesso manca una trasparenza adeguata riguardo al team di sviluppo, alla tecnologia utilizzata o agli obiettivi del progetto. Questa mancanza di trasparenza può rendere difficile valutare la credibilità delle Shitcoin.
  • Volatilità Estrema: A causa della loro mancanza di stabilità e valore intrinseco, le Shitcoin sono spesso soggette a estreme fluttuazioni di prezzo. Possono vedere improvvisi aumenti di valore seguiti da crolli altrettanto rapidi.
  • Frode e Truffe: Alcune Shitcoin sono create deliberatamente come parte di schemi truffaldini per ingannare gli investitori e sottrarre loro denaro.
  • Popolarità Temporanea: Possono guadagnare momentaneamente popolarità o attenzione mediatica grazie a promozioni aggressive o a fenomeni di massa, ma questa fama solitamente svanisce rapidamente.
  • Bassi Volumi di Scambio: Le Shitcoin spesso hanno bassi volumi di scambio, il che significa che sono meno liquide e possono essere difficili da acquistare o vendere in grandi quantità senza influire sul prezzo.
  • Rischio Elevato: Investire in Shitcoin è estremamente rischioso e può comportare la perdita dell’intero capitale investito.

 

È importante notare che il termine “Shitcoin” è spesso utilizzato in modo soggettivo e può variare da persona a persona.

Ciò che potrebbe sembrare una Shitcoin a una persona potrebbe essere considerato un investimento valido da un’altra.

Pertanto, quando si investe in criptovalute, è fondamentale condurre una ricerca approfondita, valutare attentamente i progetti e le tecnologie sottostanti e considerare il proprio appetito per il rischio.

Inoltre, è consigliabile investire solo in criptovalute di alta qualità e utilità, piuttosto che lasciarsi sedurre da promesse di guadagni facili.

 

Shitcoin List

Parlato di cosa sono le shitcoin, andiamo a vedere quali sono le 10 migliori Shitcoin da comprare con molta attenzione e cautela [Elenco Shitcoin aggiornato al 2023]

 

Dove e come comprare Shitcoin?

Le Shitcoin, un termine informale per descrivere criptovalute di scarsa qualità o poco affidabili, sono spesso acquistate attraverso piattaforme di scambio di criptovalute.

Tuttavia, non sempre sono elencate su siti di grande prestigio come Coinbase, OKX o Binance, poiché queste piattaforme di solito seguono standard rigorosi nella selezione delle criptovalute da elencare.

Al contrario, le Shitcoin possono essere trovate più comunemente su exchange secondari, che potrebbero non eseguire un adeguato processo di controllo prima di inserire tali criptovalute nella loro lista.

Va notato che, in generale, gli exchange di criptovalute possono essere considerati rischiosi, poiché spesso mancano di regolamentazione governativa e non offrono le stesse protezioni degli investimenti fornite dalle istituzioni finanziarie tradizionali.

Tuttavia, se si decide di intraprendere il trading di criptovalute, è fondamentale seguire alcune linee guida per mitigare i rischi:

  • Scegliere le criptovalute più affidabili: È consigliabile concentrarsi sulle criptovalute ben conosciute e ben capitalizzate, come Bitcoin ed Ethereum. Queste criptovalute sono generalmente più stabili e meno suscettibili a comportamenti truffaldini.
  • Utilizzare Broker CFD: I contratti per differenza (CFD) sono strumenti finanziari che consentono di negoziare l’andamento dei prezzi delle criptovalute senza possederle effettivamente. Utilizzare broker CFD regolamentati offre un certo livello di protezione agli investitori, poiché questi intermediari devono seguire normative finanziarie rigorose e speculi senza possedere queste criptovalute.
  • Selezione di intermediari regolamentati: Prima di iniziare a fare trading di criptovalute attraverso i CFD, è fondamentale scegliere un broker regolamentato e affidabile. La regolamentazione offre una serie di garanzie, come la protezione dei fondi degli investitori e la trasparenza delle transazioni.
  • Ricerca e formazione: Prima di iniziare qualsiasi attività di trading, è importante acquisire una solida conoscenza del mercato delle criptovalute, delle strategie di trading e degli indicatori chiave. La formazione continua può aiutare a prendere decisioni informate e a minimizzare i rischi.

 

Per agevolare la scelta di un intermediario affidabile per il trading di criptovalute, è possibile consultare recensioni, effettuare ricerche approfondite e considerare le opzioni offerte da intermediari regolamentati.

 

eToro

eToro rappresenta la nostra prima scelta nel mondo delle criptovalute, grazie alla sua affidabilità consolidata e alla vasta base di utenti con oltre 25 milioni di iscritti, supportata da numerose licenze regolamentari.

In Italia, eToro opera con l’autorizzazione della CySec e offre una delle piattaforme di trading più intuitive e accessibili sul mercato.

Nel settore delle criptovalute, si tratta dell’intermediario più sicuro e completo: l’ampia gamma di criptovalute disponibili su eToro comprende sia i principali nomi del settore che i progetti emergenti, consentendo agli investitori di acquistare direttamente o speculare su di esse in modo regolamentato attraverso i Contratti per Differenza (CFD).

Una delle caratteristiche distintive di eToro è il Copy Trading, un brevetto rivoluzionario che permette agli utenti di copiare automaticamente le operazioni degli investitori più esperti all’interno della piattaforma.

Il processo è semplice: dopo esservi registrati gratuitamente su eToro e aver scelto se utilizzare un conto Demo o uno reale (richiedendo un deposito minimo di 50 dollari), potrete selezionare gli investitori da copiare, avendo anche la possibilità di concentrarvi su coloro che operano nel mondo delle criptovalute.

Una volta effettuata la selezione, il Copy Trading replicherà automaticamente e in tempo reale le operazioni degli investitori selezionati sul vostro conto, senza costi aggiuntivi.

Inoltre, eToro offre la possibilità di diversificare il proprio portafoglio con una vasta gamma di mercati e asset, oltre alle criptovalute.

Gli utenti possono negoziare azioni, indici, materie prime e coppie di valute forex.

Questa diversificazione offre molteplici opportunità di investimento.

Per quanto riguarda i guadagni, il potenziale nel Copy Trading dipende dai risultati degli investitori copiati e dall’importo investito.

I rendimenti possono variare notevolmente in base alla performance degli investitori scelti, ma il Copy Trading offre agli utenti la possibilità di trarre vantaggio dall’esperienza degli altri senza la necessità di essere esperti di trading.

È importante notare che tutti gli investimenti comportano rischi e che la performance passata non garantisce risultati futuri, pertanto è fondamentale procedere con cautela e diversificare il proprio portafoglio per gestire il rischio in modo responsabile.

Clicca qui per approfondire come funziona eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

AVATrade

AVATrade è una scelta eccellente per il trading di criptovalute, distinguendosi nettamente dalla miriade di “Shitcoin” presenti sul mercato.

Offre un catalogo meno ampio rispetto a eToro, ma comunque solido, consentendo ai trader di diversificare il loro portafoglio con facilità. ùTra le opzioni disponibili ci sono Bitcoin, Ethereum e numerose altre altcoin, tutte negoziabili attraverso contratti per differenza (CFD).

Ciò che rende AVATrade un broker degno di nota è il fatto che opera sotto la supervisione della CySEC, uno dei più autorevoli organismi di controllo a livello globale. Questo garantisce un livello di affidabilità e sicurezza significativo per gli investitori.

Per coloro che desiderano apprendere come investire in criptovalute, AVATrade offre un servizio particolarmente prezioso: il Corso di Trading, un’offerta gratuita che ha contribuito in modo significativo a diffondere la popolarità di questo broker.

Nonostante sia gratuito, il corso ha un valore inestimabile, poiché fornisce una solida base di conoscenza sul trading e le migliori strategie di investimento.

AVATrade offre due piattaforme di trading gratuite, entrambe adatte alle esigenze di una vasta gamma di trader:

  • Piattaforma web: una soluzione semplice e accessibile direttamente da qualsiasi browser, senza la necessità di scaricare alcun software.
  • Metatrader 4 e 5: una piattaforma avanzata con una vasta gamma di strumenti a disposizione, ideale per i trader più esperti.

 

Per acquistare criptovalute su AVATrade, è possibile seguire questi semplici passaggi:

  • Registrazione gratuita su AVATrade: Il primo passo è creare un account gratuito su AVATrade.
  • Scegliete il tipo di conto: Potete optare per un conto reale per il trading con denaro reale o un conto demo per esercitarvi senza rischi.
  • Selezione del CFD della criptovaluta: Scegliete il contratto per differenza (CFD) della criptovaluta che desiderate negoziare.
  • Acquisto o vendita: Una volta selezionato il CFD, avrete la possibilità di fare clic su “Acquista” se ritenete che il prezzo aumenterà o su “Vendi” se prevedete una diminuzione del prezzo.

  

AVATrade rappresenta una solida opzione per i trader interessati alle criptovalute, offrendo un mix di affidabilità, formazione e accesso a una varietà di altcoin attraverso piattaforme di trading versatili.

La sua associazione con la CySEC fornisce ulteriori garanzie di sicurezza per gli investitori.

 

PrimeXBT

PrimeXBT si distingue come uno dei broker online più rinomati in Europa, garantendo quindi una solida base di affidabilità.

L’ampia gamma di servizi offerti lo colloca tra le scelte più competitive a livello mondiale.

Questo broker non solo facilita il trading, ma lo fa con spread molto competitivi e offre la possibilità di aprire un conto demo, ideale per coloro che desiderano familiarizzare con gli strumenti della piattaforma.

PrimeXBT è particolarmente noto per i suoi strumenti di trading avanzati, tra cui i Segnali di Trading, che si rivelano strumenti di grande valore quando si investe in criptovalute.

Considerando la notevole volatilità del mercato delle criptovalute, il monitoraggio costante dei movimenti di prezzo può essere impegnativo, richiedendo ore di analisi grafica.

Con i Segnali di Trading di PrimeXBT, questa sfida viene semplificata notevolmente.

Questi segnali si basano su analisi condotte da esperti del settore e forniscono informazioni in tempo reale sui migliori punti di ingresso e uscita dal mercato.

Oltre alle previsioni giornaliere, questi segnali includono preziosi consigli strategici.

Inoltre, riceverai notifiche direttamente sulla piattaforma, sia sul desktop che sul mobile, quando gli asset che stai seguendo raggiungono specifici livelli di prezzo o subiscono variazioni significative, sia al rialzo che al ribasso.

Investire in criptovalute con il supporto di un team di professionisti è oggi alla portata di tutti, grazie a PrimeXBT.

Il processo di acquisto e vendita di criptovalute su questa piattaforma è estremamente intuitivo:

  • Registrati gratuitamente su PrimeXBT
  • Scegli il tipo di conto (reale o demo) che meglio si adatta alle tue esigenze.
  • Seleziona il Contratto per Differenza (CFD) della criptovaluta che desideri negoziare
  • Clicca su “Acquista” se prevedi che il prezzo salirà o su “Vendi” se prevedi che il prezzo scenderà.

In sintesi, PrimeXBT offre una combinazione di regolamentazione, strumenti avanzati come i Segnali di Trading e una piattaforma user-friendly, che lo rende un’opzione allettante per chiunque desideri entrare nel mondo del trading di criptovalute.

 

Le Shitcoin come funzionano

Le “shitcoin” sono un termine informale utilizzato nel mondo delle criptovalute per riferirsi a valute digitali di scarsa qualità o che hanno poco valore intrinseco.

Questi asset spesso mancano di fondamenta solide, un caso d’uso chiaro o una tecnologia innovativa e sono spesso oggetto di speculazione o truffe nel mercato delle criptovalute.

Per comprendere come funzionano le shitcoin, è necessario esaminare alcune delle loro caratteristiche chiave:

  • Mancanza di utilità reale: Molte shitcoin sono create senza uno scopo o una utilità chiara. A differenza delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, che hanno casi d’uso definiti come mezzi di pagamento o piattaforme per applicazioni decentralizzate, le shitcoin spesso mancano di una base solida per il loro esistere.
  • Pump and Dump: Un fenomeno comune associato alle shitcoin è il “pump and dump”. Questo è un tipo di manipolazione del mercato in cui i promotori gonfiano artificialmente il prezzo di una criptovaluta attraverso la diffusione di false informazioni o la creazione di hype. Una volta che il prezzo è salito a un certo livello, i promotori vendono le loro monete, facendo crollare il prezzo e causando perdite per gli investitori ignari.
  • Scarsa trasparenza: Le shitcoin sono spesso emesse da team anonimi o poco conosciuti, il che rende difficile verificarne la credibilità e le intenzioni. Questa mancanza di trasparenza può aumentare il rischio di frodi e truffe.
  • Bassa liquidità: Molte shitcoin non sono negoziabili su scambi crittografici di grande rilievo. Di conseguenza, possono avere bassa liquidità, rendendo difficile l’acquisto o la vendita di queste monete senza influenzare notevolmente il loro prezzo.
  • Rischi di sicurezza: Alcune shitcoin possono essere vulnerabili a problemi di sicurezza, come vulnerabilità nel codice del software o attacchi hacker. Investire in queste criptovalute comporta il rischio di perdere i propri fondi a causa di tali vulnerabilità.
  • Mancanza di adozione: Le criptovalute di successo sono spesso adottate da un ampio pubblico o da aziende per casi d’uso reali. Le shitcoin, al contrario, di solito non godono di tale adozione e spesso rimangono oscure e sconosciute.

 

Per evitare di cadere vittima delle shitcoin, gli investitori devono fare molta attenzione e svolgere una ricerca diligente prima di acquistare qualsiasi criptovaluta.

È consigliabile concentrarsi su progetti con team trasparenti, casi d’uso ben definiti e una base tecnologica solida.

Inoltre, bisogna essere consapevoli dei segnali di avvertimento, come promesse di rendimenti elevati o situazioni di hype esagerato.

In generale, investire in criptovalute richiede una comprensione approfondita del mercato e una valutazione critica di ciascun progetto.

Le shitcoin possono sembrare attraenti a prima vista, ma rappresentano un rischio significativo per gli investitori che non sono sufficientemente informati.

 

Perché investire nelle Shitcoin?

Video Credits Antonio Ereditario

Investire nelle “shitcoin” (una terminologia colloquiale per le criptovalute di bassa qualità o di dubbia reputazione) è una decisione che comporta rischi significativi e che generalmente non è consigliata per gli investitori prudenti.

Tuttavia, alcune persone potrebbero considerare l’investimento in shitcoin per alcune delle seguenti ragioni, anche se queste motivazioni sono spesso rischiose e controproducenti:

  • Speculazione estrema: Alcuni investitori potrebbero essere attratti dalle shitcoin a causa della loro volatilità estrema. Queste criptovalute possono subire fluttuazioni di prezzo significative in breve tempo, offrendo l’opportunità di generare profitti rapidi attraverso la speculazione. Tuttavia, questa volatilità può anche portare a perdite considerevoli.
  • FOMO (Fear of Missing Out): Alcune persone investono in shitcoin perché temono di perdere l’opportunità di ottenere guadagni straordinari. Questa “paura di rimanere indietro” può spingere gli investitori a seguire la folla senza condurre una ricerca adeguata.
  • Speranza di successo futuro: Alcuni investitori potrebbero credere che una shitcoin possa, in futuro, svilupparsi in una criptovaluta di successo simile a Bitcoin o Ethereum. Tuttavia, queste speranze sono spesso basate su promesse vaghe o illusorie.
  • Presunta sottostima del mercato: Gli investitori potrebbero pensare che il mercato abbia sottovalutato una determinata shitcoin e che questa abbia il potenziale per apprezzarsi notevolmente in valore. Tuttavia, valutare accuratamente il potenziale di crescita di una criptovaluta è estremamente difficile, e molte shitcoin finiscono per perdere valore.

 

È importante sottolineare che investire in shitcoin è rischioso e può portare a perdite finanziarie significative.

Queste criptovalute spesso mancano di una base tecnologica solida, casi d’uso reali e trasparenza nelle loro operazioni.

Inoltre, sono spesso associate a truffe, manipolazioni di mercato e team anonimi o poco conosciuti.

 

Chi investe nelle Shitcoin?

Fondamentalmente, nell’ecosistema delle criptovalute, emergono tre tipi distinti di investitori che si avventurano nelle cosiddette “Schitcoin,” criptovalute di scarsa qualità e valore:

  • Gli Investitori Inconsapevoli: Questi investitori sono spesso attratti dalla promessa di guadagni rapidi e massicci. Vedono il prezzo di una Schitcoin crescere esponenzialmente in pochi giorni e credono che questa sia la loro occasione per diventare improvvisamente ricchi. Spesso mancano di comprensione sul progetto o la tecnologia sottostante della criptovaluta e rischiano di essere vittime di truffe o perdite significative.
  • Gli Speculatori Rischiosi: Questo secondo gruppo è composto da individui consapevoli del rischio che comporta il trading di Schitcoin. Sanno bene che si tratta di asset estremamente volatili e instabili, ma sono disposti a “scommettere” sul loro potenziale di guadagno rapido. Tuttavia, sono anche consapevoli del rischio di un crollo improvviso del prezzo e sono disposti a prendersi queste possibilità.
  • I Manipolatori del Mercato: Questo è un gruppo più ristretto di individui che si accordano tra loro per manipolare il prezzo di una Schitcoin al fine di ottenere guadagni rapidi. Utilizzano spesso strategie di marketing e reti sociali, come Reddit, per generare interesse e attirare altri investitori nella criptovaluta. Una volta che il prezzo è aumentato significativamente, vendono le loro posizioni per realizzare un profitto.

 

Va notato che il terzo gruppo, i manipolatori del mercato, è relativamente limitato, poiché richiede una rete di complici e una considerevole abilità nel generare interesse attorno a una Schitcoin specifica.

Tuttavia, questo tipo di manipolazione può avere conseguenze negative per gli investitori inconsapevoli e gli speculatori rischiosi, che possono essere lasciati con perdite significative una volta che la manipolazione cessa o il prezzo collassa.

Clicca qui per approfondire come funziona eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Shitcoin: come riconoscerle?

Riconoscere le “shitcoin” o criptovalute di scarsa qualità richiede una buona dose di cautela, ricerca e discernimento.

Queste criptovalute sono caratterizzate da un valore instabile, una mancanza di utilità reale e spesso sono oggetto di manipolazioni da parte di operatori poco scrupolosi.

Ecco alcune indicazioni su come riconoscerle:

  • Mancanza di Utilità o Caso d’Uso: Una delle prime cose da considerare è se la criptovaluta ha una utilità reale o un caso d’uso concreto. Le criptovalute di qualità solitamente sono collegate a progetti o reti blockchain che risolvono problemi reali o offrono soluzioni innovative. Le “shitcoin” tendono ad avere un whitepaper o un progetto vaghi o addirittura inesistenti.
  • Team di Sviluppo Anonimo o Dubbio: Un segno distintivo delle criptovalute di scarsa qualità è la mancanza di trasparenza riguardo al team di sviluppo. Se i membri chiave del team sono anonimi o le informazioni sul loro background sono difficili da verificare, è un campanello d’allarme. Le criptovalute affidabili di solito hanno team ben noti e competenti.
  • Promesse di Guadagno Rapido: Se un progetto promette guadagni incredibilmente alti e rapidi senza fornire una spiegazione chiara di come ciò sarà possibile, è probabile che si tratti di una truffa o di una criptovaluta di scarsa qualità. Ricorda che investimenti con rendimenti troppo elevati sono generalmente associati a un elevato rischio.
  • Volume di Scambi Sospetto: Dai un’occhiata al volume di scambi della criptovaluta su piattaforme di scambio. Se il volume è estremamente basso o altamente concentrato in pochi scambi, potrebbe essere un segno che la criptovaluta è soggetta a manipolazioni dei prezzi.
  • Comunità e Social Media: Le criptovalute di scarsa qualità spesso cercano di generare interesse attraverso l’uso intensivo di social media e community online. Tieni d’occhio i progetti che sembrano enfatizzare più il marketing che lo sviluppo effettivo.
  • Reputation e Recensioni: Cerca recensioni e opinioni da fonti autorevoli e affidabili nel settore delle criptovalute. Le opinioni negative o la mancanza di informazioni positive su un progetto sono indicatori di potenziali problemi.
  • Analisi Tecnica e Fundamentale: Approfondisci l’analisi tecnica e fondamentale della criptovaluta. Scopri come funziona la tecnologia sottostante e cerca indicatori tecnici che possano suggerire manipolazioni o comportamenti anomali.
  • Regolamentazione: Verifica la conformità del progetto alle normative vigenti. Le criptovalute che operano in una zona grigia o che ignorano completamente le leggi finanziarie possono essere ad alto rischio.
  • Esaminare il Mercato e la Storia: Analizza il grafico dei prezzi della criptovaluta nel tempo. Se ha una storia di forti fluttuazioni o è stata coinvolta in episodi di manipolazione dei prezzi, potrebbe essere una “shitcoin.”
  • Diversificazione e Cautela: Infine, ricorda che la diversificazione è fondamentale per la gestione del rischio. Non mettere tutti gli investimenti in una sola criptovaluta e fai attenzione a non investire più di quanto puoi permetterti di perdere.

 

In conclusione, il riconoscimento delle “shitcoin” richiede un approccio prudente, basato sulla ricerca e sulla valutazione critica delle informazioni.

Investi solo in criptovalute con progetti solidi, trasparenza e utilità chiare, e cerca sempre consigli da fonti autorevoli prima di prendere decisioni finanziarie significative.

 

Shitcoin esempi

Ecco una panoramica dei principali esempi di “shitcoin”, termine che solitamente si riferisce a criptovalute di scarsa valore o potenziale, che hanno comunque avuto un certo impatto sui mercati cripto:

  • Dogecoin (DOGE): Dogecoin è senza dubbio uno dei casi più noti di “shitcoin” diventato famoso. Originariamente creato come uno scherzo basato su un meme di un cane Shiba Inu, ha guadagnato una notevole attenzione e adozione, in parte grazie al sostegno pubblico di Elon Musk attraverso i suoi tweet e commenti. Questo ha portato a un aumento significativo del suo valore di mercato, dimostrando che anche una criptovaluta nata come scherzo può attirare l’interesse degli investitori.
  • SHIBA INU (SHIB): SHIBA INU è anch’essa una criptovaluta basata su un meme di un cane, simile a Dogecoin. Nonostante le sue origini umoristiche, SHIB ha raggiunto una notevole capitalizzazione di mercato, posizionandosi tra le prime criptovalute per capitalizzazione di mercato.
  • SafeMoon (SAFEMOON): SafeMoon è un esempio di “shitcoin” che ha cercato di distinguersi grazie a un’architettura DeFi (Decentralized Finance) che promette una costante deflazione. Tuttavia, è importante notare che molte criptovalute DeFi di questo tipo comportano rischi elevati e sono spesso associate a schemi di pump-and-dump.
  • Akita Inu (AKITA): Akita Inu è un altro esempio di criptovaluta basata su un meme, creata seguendo l’onda di Dogecoin. Queste criptovalute spesso attirano l’attenzione per un breve periodo, ma possono essere molto volatili e rischiose.
  • Safemars (SAFEMARS): Safemars è un protocollo autonomo che si propone di generare rendimento e liquidità. Tuttavia, come altre “shitcoin”, questa criptovaluta potrebbe essere soggetta a comportamenti speculativi e a elevata volatilità.

 

È importante sottolineare che molte di queste criptovalute sono altamente speculative e possono essere rischiose per gli investitori.

Clicca qui per approfondire come funziona eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Perché NON comprare Shitcoin

Non dovresti comprare “shitcoin” per una serie di ragioni importanti e fondamentali che riguardano la tua sicurezza finanziaria e la salute a lungo termine dei tuoi investimenti.

Ecco una spiegazione dettagliata di perché dovresti evitare queste criptovalute di scarsa qualità:

  • Mancanza di Fondamentali Solidi: La maggior parte delle shitcoin manca di una base solida di tecnologia e utilità. Spesso sono create velocemente, senza un vero scopo o una funzione pratica. Mentre le criptovalute legittime sono supportate da progetti di sviluppo attivi e una comunità di utenti, le shitcoin spesso non offrono nulla di valore tangibile.
  • Alti Rischi di Truffa: Il mondo delle criptovalute è noto per essere un terreno fertile per truffe e schemi di pump-and-dump. Alcune shitcoin sono create deliberatamente per ingannare gli investitori, attirandoli con promesse di guadagni facili e poi scomparendo rapidamente quando il prezzo aumenta.
  • Volatilità Estrema: Le shitcoin tendono a essere estremamente volatili. I loro prezzi possono aumentare rapidamente, ma possono anche crollare altrettanto velocemente. Questa volatilità rende difficile prevedere il comportamento dei prezzi e può portare a perdite significative.
  • Mancanza di Liquidità: Molte shitcoin hanno un volume di scambio molto basso, il che significa che può essere difficile acquistarle o venderle senza influenzare in modo significativo il prezzo. Questo può rendere difficile l’uscita da una posizione di investimento quando lo desideri.
  • Schemi Ponzi e Schemi Piramidali: Alcune shitcoin sono parte di schemi Ponzi o piramidali in cui i primi investitori sono pagati con i soldi degli investitori successivi. Questi schemi alla fine collassano, lasciando la maggior parte degli investitori con perdite.
  • Mancanza di Utilità o Caso d’Uso: Molte shitcoin non hanno una vera utilità o un caso d’uso reale. Non servono a nulla al di là di scopi speculativi, il che le rende vulnerabili alle fluttuazioni del mercato e alla mancanza di interesse a lungo termine.
  • Assenza di Regolamentazione: Le shitcoin spesso sfuggono alla regolamentazione e alla supervisione governativa, il che significa che gli investitori hanno poche protezioni legali in caso di problemi. Se qualcosa va storto, è difficile recuperare i propri fondi.
  • Prezzi Gonfiati: Le shitcoin possono essere soggette a manipolazioni dei prezzi, dove le persone coinvolte nel progetto (o anche esterni) cercano di gonfiare artificialmente il prezzo per attirare investitori. Questo può portare a bolle speculative che alla fine scoppiano.
  • Flessibilità Scarsa: Mentre alcune criptovalute legittime sono flessibili e possono adattarsi a nuovi casi d’uso, le shitcoin spesso hanno poche o nessuna capacità di adattamento.

Clicca qui per approfondire come funziona eToro (clicca qui per il sito ufficiale).

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Cosa sono le Shitcoin forum italiano

Il mondo delle criptovalute è noto per la sua mancanza di regolamentazione, il che significa che è possibile trovare una vasta gamma di attività oltre alle criptomonete più consolidate e ai progetti più affidabili.

Tra queste, spiccano le “Shitcoin,” una terminologia informale per le criptovalute di scarsa qualità e valore.

Le Shitcoin rappresentano una minaccia per gli investitori, specialmente per coloro che non sono sufficientemente informati, in quanto possono causare perdite significative.

Inoltre, la presenza di queste criptovalute di scarsa qualità getta un’ombra sul settore delle criptovalute nel suo complesso.

Dato che il mercato delle criptovalute offre opportunità di speculazione interessanti, è consigliabile evitare rischi ulteriori concentrandosi su progetti ben capitalizzati e affidabili.

Questi progetti tendono a essere meno volatili e meno soggetti a forti oscillazioni di prezzo rispetto alle Shitcoin.

Un modo intelligente per iniziare a fare trading di criptovalute senza rischiare il proprio denaro è utilizzare i conti Demo offerti da diversi broker di criptovalute.

Questi conti consentono agli utenti di testare le proprie strategie di trading in un ambiente simulato, replicando le condizioni di mercato reali, ma senza rischi finanziari reali.

Questo è un modo eccellente per acquisire esperienza e padronanza delle dinamiche del trading di criptovalute prima di iniziare a investire denaro reale.

Ecco alcuni collegamenti ai conti Demo dei migliori broker per il trading di criptovalute, che vi consentiranno di iniziare a esercitarvi senza correre alcun rischio finanziario.

Trading su centinaia di asset

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro

Trading su decine di altcoin

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.  Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

disclaimer rischio lecriptovalute org

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 1 Average: 5]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.