SuperRare Recensioni Opinioni [2023] Commissioni e come funziona

superrare recensioni opinioni commissioni come funziona

In questa guida parleremo di SuperRare recensioni e opinioni, cos’è e come funziona.

SuperRare è una piattaforma e un mercato vero e proprio di token non fungibili (NFT) fondato da John Crain nel 2018 e costruito sulla blockchain di Ethereum.

SuperRare è diventato uno dei primi 10 mercati NFT in base al volume delle vendite.

SuperRare non è come la maggior parte delle altre piattaforme NFT che troverai online. Sebbene tutti i mercati affermino di concentrarsi sull’arte collegata alle criptovalute, molti degli asset digitali che vengono venduti in tali mercati, sono opere generate al computer e altamente pixelate che non sarebbero mai state considerate arte prima del boom della NFT.

Non è il caso di SuperRare.

La piattaforma è incentrata sul valore artistico degli NFT e non offre l’accesso a nessuna raccolta di NFT uguali o simili.

Tutti gli NFT che troverai sulla piattaforma sono opere d’arte digitali davvero uniche.

 

SuperRare cos’è

SuperRare è attivo dal 2018 e ha sede negli Stati Uniti.

Opera sulla blockchain di ETH (gli NFT sono ERC-721 NFT).

Se stai cercando NFT economici di artisti sconosciuti, potresti trovarli anche qui, ma la maggior parte degli NFT coniati e venduti qui sono prodotti da creatori NFT più noti.

L’elenco dei creatori con NFT venduti su questo mercato è molto esteso.

 

Cos’è un Mercato di NFT?

Un mercato NFT è un luogo in cui avviene la compravendita di NFT.

Ma cos’è un NFT?

NFT è l’acronimo di “Token non fungibili”.

Qualcosa che è fungibile è sostituibile.

Ad esempio, un chilo di oro a 24 carati è – almeno in teoria – sostituibile con qualsiasi altro chilo di oro a 24 carati.

Quando qualcosa non è fungibile, significa che è unico e non è sostituibile con nessun altro oggetto.

Sebbene gli NFT siano concettualmente simili alle criptovalute, questi asset digitali potrebbero rappresentare oggetti d’antiquariato e opere d’arte, oggetti da collezione come carte collezionabili e altri oggetti con caratteristiche uniche.

Questi token sono archiviati in modo crittografico in una rete blockchain per l’autenticazione e la convalida.

Anche durante le transazioni, ogni token viene venduto nel suo insieme, a differenza delle criptovalute che sono divisibili in unità più piccole.

Gli NFT perdono il loro valore se divisi in porzioni più piccole, tuttavia possono essere duplicati dall’artista e ogni copia aggiuntiva può essere venduta separatamente (ma il numero totale di duplicati sarà sempre noto).

Anche se in realtà esistono anche gli NFT frazionari che ti permettono di comprarne una piccola parte solamente.

 

SuperRare come funziona?

Le SuperRare recensioni sono molto importanti, ma fondamentale è anche conoscere la piattaforma nel dettaglio.

SuperRare è una dapp che lavora con artisti che vogliono vendere online i loro esclusivi oggetti da collezione.

La piattaforma sceglie solo pochi artisti selezionati con cui lavorare ogni mese per garantire che solo articoli di qualità arrivino sulla piattaforma.

Coloro che desiderano acquistare l’arte digitale si collegano alla piattaforma con un portafoglio Ethereum come MetaMask.

Gli acquirenti pagano una commissione di transazione del 3% al momento dell’acquisto di opere d’arte e il creatore paga a sua volta una commissione del 15% alla piattaforma.

Quando gli NFT verranno rivenduti in futuro, l’artista riceverà il 10% di royalties a causa dello smart contract sull’asset.

L’obiettivo principale di SuperRare è l’arte digitale esclusiva (cioè l’arte digitale “super rara”), ma qui ci sono anche opere d’arte meno esclusive.

Fai attenzione che qui gli NFT sono basati solo sulla blockchain ETH.

 

SuperRare NFT

Ciascuna piattaforma NFT presenta i propri token non fungibili, l’ultima offerta e il tempo rimanente di un’asta ecc. in modi diversi.

In SuperRare puoi utilizzare diversi filtri per vedere la lista degli NFT disponibili.

Puoi filtrare se l’NFT ha un prezzo di listino o un prezzo di riserva, se ci sono offerte aperte, se è ancora di proprietà del creatore o se l’NFT offerto è presente sul mercato secondario e molto altro ancora.

Se entri in uno degli NFT presenti in SuperRare, puoi vedere la sua presentazione che include informazioni sul prezzo, quante persone l’hanno visto, quante edizioni ci sono, lo storico delle offerte ecc.

 

SuperRare Commissioni

Quando acquisti un NFT sulle piattaforme, è consuetudine che il Marketplace NFT addebiti una commissione per consentirne la vendita.

Questa commissione è in genere una percentuale del prezzo di vendita dell’NFT e viene prelevata dal profitto del venditore.

Questo può essere paragonato al modo in cui le normali gallerie d’arte normalmente prendono una quota della vendita di qualsiasi dipinto, ecc. appeso nella galleria quando viene eseguita una vendita.

Su SuperRare, dovrai pagare il 15,00% in commissioni di galleria quando sei l’artista.

Non abbiamo fino ad ora trovato nessun altro Marketplace NFT che addebita commissioni di galleria più elevate di questa, ma ce ne sono alcuni che addebitano esattamente questo (15,00%).

Per le vendite secondarie, il creatore riceve una royalty del 10% per vendita.

L’acquirente di un NFT deve anche pagare le commissioni a SuperRare.

Per l’acquirente, tale commissione è del 3,00%.

Sebbene il 15,00% sia la fascia più alta tra i Marketplace NFT, dovrebbe essere considerato una commissione molto competitiva rispetto a una normale galleria d’arte fisica (dove viene addebitato spesso tra il 30 e il 50% di commissioni di galleria).

 

Metodi di pagamento

Alcuni dei Marketplace NFT accettano depositi e pagamenti tramite carta di credito o di debito, e alcuni accettano persino depositi PayPal.

SuperRare non consente prelievi o depositi tramite carte di credito/debito o PayPal.

Di conseguenza, devi avere Ethereum per poter interagire su SuperRare.

 

Caratteristiche della piattaforma [SuperRare recensioni video]

Video Credits Bitcoin & Crypto Strategy con Maury

SuperRare presenta opere d’arte uniche da una selezione di artisti accuratamente selezionati. 

Oltre al mercato principale, gli utenti possono accedere a vetrine appositamente curate chiamate SuperRare Spaces.

La comunità può anche partecipare alla governance decentralizzata dell’organizzazione. Coloro che detengono il token SuperRare (RARE) possono aiutare a curare la piattaforma.

 

Servizi offerti

SuperRare è una piattaforma incentrata sull’arte in cui le persone possono coniare, acquistare, vendere e mostrare NFT, noti anche come token non fungibili. 

Si descrive come “Instagram incontra Christie’s” e vende arte digitale da un piccolo gruppo di artisti selezionati con cura.

 

Blockchain

SuperRare utilizza solo la blockchain di Ethereum per le sue transazioni NFT.

Ethereum è la rete più popolare per gli NFT, ma è alle prese con la congestione della rete, le commissioni elevate e gli elevati costi ambientali. 

Alcuni mercati NFT hanno abilitato le transazioni su altre blockchain meno congestionate.

Ciò può ridurre sia le tasse che l’impronta di Co2.

 

Portafogli supportati

SuperRare funziona con tre principali portafogli Ethereum: MetaMask, Fortmatic e Wallet Connect. 

MetaMask è uno dei portafogli NFT più popolari ed è compatibile con molte applicazioni.

 

Criptovalute utilizzabili in SuperRare

Puoi acquistare token non fungibili solo su questo mercato artistico usando ether (ETH).

Non puoi usare bitcoin, altre criptovalute o valuta fiat per investire.

Sebbene la piattaforma abbia il proprio token, RARE, non viene utilizzato per acquistare o vendere opere d’arte.

Invece, è un token di cura utilizzato per creare una DAO (organizzazione autonoma decentralizzata) in cui i proprietari potranno votare sulle nuove funzionalità all’interno della piattaforma.

 

Migliori piattaforme per comprare Ethereum con basse commissioni

Ecco qui sotto un elenco di piattaforme affidabili e legali in Europa:

Trading su centinaia di asset

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro

Trading su decine di altcoin

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Trading su decine di altcoin e NFT

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.  Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Quali NFT posso comprare in SuperRare?

Come suggerisce il nome, SuperRare si concentra sul trading di NFT rari.

La piattaforma accetta solo un numero limitato di artisti scelti con cura e vende solo pezzi in edizione singola.

Il prezzo medio per un NFT SuperRare è inferiore a $ 4.000 (sebbene questo numero tenda a fluttuare) e la piattaforma ha oltre 30.000 NFT.

SuperRare non commercia in altri tipi di NFT come terre nel metaverso, musica, video o oggetti da collezione sportivi.

Il tipo di token non fungibili (ERC-721 NFT) disponibili su SuperRare può essere suddiviso nelle seguenti categorie:

Immagini semplici – Che si tratti di un’opera d’arte o di una fotografia ben fatta, le immagini fisse rimangono una delle forme più popolari di NFT.

Grafica 3D – Quando sfogli la grafica 3D sulla piattaforma, noterai che puoi spostare ogni pezzo con il mouse per visualizzarlo da diverse angolazioni. Molte risorse sono animate, rendendole ancora più uniche.

GIF – Le GIF sono brevi clip o animazioni che si ripetono più e più volte. Sono disponibili in molti temi diversi.

Video – I video visualizzati sulla piattaforma possono essere filmati o animati. Sono spesso accompagnati da suoni.

I potenziali acquirenti possono applicare filtri all’interno del mercato per trovare la loro categoria preferita di opere d’arte.

 

Come comprare un NFT in SuperRare?

Per iniziare a comprare NFT in SuperRare, dovrai creare un conto e sincronizzarlo con un portafoglio Web3 Ethereum, come MetaMask, Fortmatic o Wallet Connect.

Se non hai già l’ether nel tuo portafoglio, dovrai acquistarlo da uno dei seguenti exchange e custodirlo su di un Wallet a tua scelta.

Trading su centinaia di asset

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro

Trading su decine di altcoin

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Trading su decine di altcoin e NFT

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.  Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

Quando sei pronto, visita il mercato dell’arte e sfoglia i token non fungibili finché non trovi quello che desideri acquistare.

A quel punto, puoi partecipare ad un’asta, acquistarne una a titolo definitivo o fare un’offerta.

 

Come custodire un NFT?

I tuoi NFT non verranno archiviati su SuperRare.

La piattaforma non prenderà mai in custodia gli asset digitali e funge semplicemente da piattaforma in cui le persone possono collegare i portafogli web3 per effettuare la transazione.

Per garantire che la tua collezione d’arte rimanga sicura, dovresti investire in un portafoglio hardware.

Ciò impedirà il furto dei tuoi NFT se il tuo browser o computer è compromesso.

Approfondisci qui quali solino i migliori portafogli per asset digitali.

 

Come vendere un NFT in SuperRare?

Per vendere su SuperRare, dovrai inviare un portfolio della tua collezione d’arte originale alla piattaforma.

La piattaforma permette l’accesso solo a pochi nuovi artisti ogni mese.

Non scoraggiarti se non ti contattano subito.

Attualmente sono a corto di personale ma promettono che lavoreranno a maggiore velocità in futuro.

La tua arte deve essere originale, creata da te e non deve essere disponibile da nessun’altra parte su Internet.

Ogni pezzo deve essere creato digitalmente e legalmente di tua proprietà.

 

Modi di vendere in SuperRare

Per vendere su SuperRare, devi iscriverti alla piattaforma ed essere accettato.

La piattaforma è molto selettiva sugli artisti con cui lavorare e sceglie solo pochi nuovi venditori al mese.

Una volta accettato, potrai vendere la tua arte digitale con le seguenti opzioni:

  • Aste – Quando imposti un’asta, dai ai potenziali acquirenti un periodo di tempo specifico per fare offerte sulla tua arte digitale. Alla fine del timer, l’offerta più alta vincerà e il proprietario di quell’account acquisterà l’NFT.
  • Vendite istantanee: puoi anche mettere in vendita un NFT a un prezzo specifico desiderato. Un altro utente può scegliere di acquistare il prodotto a quel prezzo o fare un’offerta che puoi scegliere di accettare.
 

Pro e contro

Andiamo ora ad esaminare nel dettaglio le SuperRare recensioni e opinioni con i pro e i contro.

Pro:

Arte esclusiva – Poiché SuperRare è molto selettivo su chi lavora, la piattaforma è nota per mostrare arte di alta qualità.

Interfaccia utente semplice: il sito è pulito e molto semplice da usare. Puoi sfogliare o filtrare le categorie per trovare il tipo di arte crittografica che ti piace di più.

Royalties elevate: gli artisti possono godere di royalties elevate sulle vendite future dei loro asset digitali.

Contro:

Commissioni elevate: rispetto ad altri mercati NFT, SuperRare ha commissioni elevate, pari al 15% della vendita iniziale di un’opera d’arte.

Solo ETH: puoi pagare per l’arte solo con ETH. Non puoi utilizzare bitcoin, altre criptovalute o valuta fiat (USD, GBP, AUD, ecc.).

 

Vantaggi di operare con SuperRare

Ci sono degli indubbi vantaggi di effettuare compravendita con SuperRare.

Andiamo a vedere quali sono nel dettaglio.

Lista esclusiva di artisti

SuperRare controlla ogni artista che appare sulla piattaforma e accetta solo un numero limitato di creatori.

Ciò significa che è meno rischioso di acquistare un’opera falsa e la qualità è superiore rispetto ad altri mercati.

Inoltre, ogni opera è una singola edizione.

Alcune piattaforme consentono alle persone di creare una serie di edizioni limitate, ma su SuperRare ogni pezzo è unico.

Artisti presenti sul mercato dei dipinti tradizionale

SuperRare ha un piede nel mondo dell’arte reale. Di recente ha collaborato con Miami Art Week per creare un’esperienza di arte digitale e NFT.

Mentre collezionisti e artisti si confrontano con il modo in cui l’arte tradizionale e gli NFT potrebbero interagire, una piattaforma che collega il mondo fisico e digitale potrebbe attrarre.

 

Pagamenti delle Royalty come avvengono

Gli artisti ricevono un pagamento di royalty del 10% ogni volta che il loro lavoro viene venduto (dopo la vendita iniziale, per la quale l’artista ottiene l’85%).

Queste commissioni sono integrate in ogni token tramite contratti intelligenti e garantiscono che gli artisti ricevano un flusso di entrate continuo dal loro lavoro.

SuperRare ha anche un sistema di royalties pagate ai collezionisti.

 

SuperRare recensioni negative

Funziona solo sulla rete Ethereum:

La blockchain di Ethereum (ETH) è la più popolare per gli NFT, ma è anche la più costosa in termini di commissioni di gas (transazione) e ha un’elevata impronta di CO2.

Ethereum è in fase di un importante aggiornamento, ma questo non sarà completato fino al 2023: Merge Ethereum 2.0

Altre piattaforme NFT popolari consentono agli utenti di creare e scambiare NFT su altri blockchain, come Solana (SOL) o Polygon (MATIC). Sarebbe bello vedere SuperRare dare ai suoi utenti questa opzione.

Commissioni relativamente alte:

SuperRare è un ibrido tra una galleria d’arte tradizionale e una piattaforma NFT.

Di conseguenza, le sue commissioni non sbasse rispetto a piattaforme NFT pure che scambiano volumi più elevati.

Non offre alcuna opzione per la creazione senza gas (cosa che fanno alcuni mercati) e la commissione del 3% su ogni acquisto è più alta che altrove.

Non adatto ai trader NFT principianti:

SuperRare è una piattaforma esclusiva progettata per artisti e collezionisti seri.

Ciò significa che il lavoro che vende è relativamente costoso e la piattaforma non è progettata per i nuovi investitori NFT.

Se stai cercando di investire in NFT da principiante, potrebbe essere meglio cercare una piattaforma meno specializzata.

Andiamo a vedere allora quali possono essere le alternative.

 

SuperRare alternative

Se desideri una selezione più ampia di NFT: OpenSea è uno dei più grandi mercati NFT in circolazione e offre una vasta gamma di prodotti, tra cui arte, musica, fotografia, nomi di dominio e molto altro.

Le commissioni sono anche inferiori a SuperRare.

Se desideri utilizzare blockchain non Ethereum: Rarible è un mercato multichain che accetta Ethereum, Flow (FLOW) e Tezos (XTZ).

Sta anche lavorando per integrare Solana.

Dare agli utenti la possibilità di utilizzare altri blockchain può ridurre significativamente le commissioni del gas.

 

È sicuro comprare in SuperRare?

Il cofondatore di SuperRare ha detto che l’arte su SuperRare non è mai stata hackerata o utilizzata per riciclaggio di denaro.

Gli utenti non archiviano i propri asset su una piattaforma centralizzata con SuperRare.

Ciò significa che c’è meno rischio di essere presi di mira dagli hacker.

Ma, d’altra parte, sei in gran parte responsabile della sicurezza dei tuoi beni.

Un rischio sono gli attacchi di phishing, in cui i criminali fingono di inviare e-mail o inviare messaggi da una fonte legittima per indurti a condividere i tuoi dati privati.

SuperRare ha alcune misure in atto per proteggere gli utenti, come la possibilità di verificare che la persona con cui stai parlando su Discord sia un membro legittimo del team.

Tuttavia, sarebbe positivo vedere più misure anti-phishing.

Un altro importante rischio NFT è la frode, che è diventata sempre più comune.

Numerosi artisti in tutto il mondo si sono lamentati del fatto che le persone hanno coniato NFT delle loro opere senza il loro permesso o hanno utilizzato NFT per violare il copyright in altri modi.

È improbabile che ciò accada sulla piattaforma di SuperRare perché cura attentamente i suoi elenchi di artisti e opere d’arte.

 

SuperRare forum italiano

Questa piattaforma rappresenta l’alta gamma tra tutti gli NFT disponibili sul mercato.

Certamente questa piattaforma andrà bene a te se:

Sei un collezionista alla ricerca di opere d’arte curate e individuali.

Sei un artista affermato che vuole ricevere royalties su tutte le vendite.

Ti senti a tuo agio nell’usare Ethereum e nel pagare le commissioni del gas.

Approfondisci come iniziare seguendo dei corsi di trading per criptovalute qui.

disclaimer rischio lecriptovalute org

Ti potrebbe piacere approfondire e leggere:

Il Forex cos’è? Trading Forex o Bitcoin? [Guida principianti 2023] >>

6 migliori App e programmi per guadagnare Bitcoin gratis [2023] >>

Tasse Bitcoin [2023] Come pagare tasse in Italia sui guadagni Bitcoin >>

Quali sono i migliori Wallet Bitcoin portafoglio come funzionano? [Guida] >>

Lascia pure qui sotto un tuo commento o una tua opinione.

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 0 Average: 0]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.