Truffe NFT: Quali sono le più comuni, come evitarle e difendersi

Truffe NFT quali sono le piu comuni e come evitarle

In questa guida parleremo delle truffe NFT, quali sono le più frequenti e come evitarle ad ogni costo!

Gli NFT (token non fungibili) sono diventati molto popolari tra i trader di criptovalute e stanno attirando molta attenzione da diversi settori.

Il mondo dell’arte ha tratto grandi benefici dal settore, più di altri mercati (finora) perché apre creatori e potenziali acquirenti a un mercato in continua espansione.

In genere, ciò deriva dalla natura non fungibile delle NFT, il che significa che ogni NFT è unico.

 

Perché i token non fungibili NFT sono così popolari?

Chiunque può negoziare un Bitcoin (BTC) o Ether (ETH) con un altro e ritrovarsi con lo stesso asset scambiato in termini di valore e usabilità. Tuttavia, la non fungibilità significa che non esistono due asset uguali.

Se scambi un NFT con un altro, l’asset appena ricevuto sarà fondamentalmente diverso.

Nel settore dell’arte, questo consente alle persone di acquistare direttamente dal creatore, con la certezza che non ci sono duplicati da nessuna parte.

Gli NFT hanno anche creato un’intera classe di asset e un mercato di speculatori NFT che li acquistano, li vendono e li scambiano a scopo di lucro.

Si stima che nel solo 2021 ci siano stati oltre 23 miliardi di dollari di scambi in NFT.

In effetti, l’NFT più costoso venduto nel 2021 è stato The First 5.000 Days di Beeple, venduto per 69,3 milioni di dollari.

 

Quali sono le truffe NFT più frequenti?

Video Credits Crypto NFT Italia

Tuttavia, come con la maggior parte dei settori emergenti, il mercato NFT è pieno di truffe.

I giocatori malevoli trovano il modo di trarre vantaggio dagli acquirenti che pompano denaro nel mercato.

I truffatori stanno anche diventando più sofisticati con i loro metodi e faranno di tutto per truffare i detentori di NFT, soprattutto perché alcuni NFT valgono milioni.

Andiamo a vedere quali sono le truffe NFT più comuni e frequenti sul mercato.

 

 

Offerte false

I truffatori spesso attirano i detentori di NFT con false offerte.

I metodi noti includono e-mail di phishing, collegamenti falsi e offerte di servizi che richiedono alle persone di firmare contratti malevoli.

A volte, le persone rinunciano volontariamente alle loro firme per motivi apparentemente legittimi, come un’offerta a pagamento per aiutare a pubblicizzare il loro NFT.

I token e gli NFT potrebbero essere rubati dopo aver firmato la transazione.

Nel dicembre 2021, dei truffatori hanno hackerato il mercato NFT Fractal, inviando un collegamento a potenziali acquirenti tramite il sito Discord ufficiale della piattaforma.

In 10 minuti, circa 370 utenti hanno perso 862 SOL, per un valore di oltre 150.000 dollari di valore al tempo.

 

Falsi progetti NFT

Il mercato NFT ha visto diverse truffe rug pull in cui un creatore noto o sconosciuto pubblica un NFT in vendita.

Per molte ragioni, inclusa la possibilità di rendimenti elevati, le persone possono saltare un’adeguata due diligence e investire rapidamente denaro in un nuovo NFT con popolarità crescente.

In molti casi, questi progetti alla fine perdono il loro valore e non possono essere venduti per un profitto o il capitale iniziale.

I creatori sconosciuti poi prendono tutti i soldi e sono quasi sempre irraggiungibili.

Un esempio popolare è il furto e la truffa di Frosties.

Gli acquirenti che hanno acquistato pezzi della collezione digitale di Frosties (famoso cartone animato) hanno perso un totale di $ 1,3 milioni dopo che i creatori e i fondi sono scomparsi da OpenSea.

 

Truffe NFT Rug-Pull

Questa truffa è una fregatura senza eguali!

I criminali sponsorizzano in modo massiccio l’uscita di un NFT.

Nella pubblicità vengono esaltate le qualità di questo NFT, il suo valore “senza precedenti” e il potenziale di guadagno elevatissimo (ovviamente tutto inventato).

Una volta che gli sviluppatori di questo NFT credono di aver raggiunto una prezzo importante, da parte degli investitori che cadono nella loro trappola, loro abbandonano la nave che affonda, facendo crollare il prezzo dell’asset!

 

NFT contraffatti

I truffatori possono creare falsi NFT che assomigliano agli originali, soprattutto quando l’originale non è molto popolare.

Il falsario elencherebbe quindi la falsa NFT su un mercato in cui un acquirente ignaro potrebbe acquistare quella che pensa sia la versione autentica.

Dal momento che nessuno vuole un NFT plagiato o contraffatto, l’acquirente rimane con un bene senza valore.

 

Truffe Pump and dump

Andiamo a vedere ora cos’è la truffa Pump and Dump.

Un gruppo di truffatori pompa artificialmente una raccolta NFT senza valore per spingere il prezzo e la domanda degli speculatori.

In breve tempo, la collezione ottiene abbastanza attenzione che le persone la considerano preziosa e iniziano ad acquistare.

Tuttavia, il gruppo ad un certo momento staccherà la spina e scomparirà non appena guadagnerà abbastanza soldi dalla vendita.

Il prezzo dell’NFT alla fine si accumula, lasciando i detentori incapaci di rivendere i loro NFT senza valore.

Un esempio rilevante di truffa pump-and-dump è il token Squid Game.

L’anno scorso, creatori sconosciuti hanno lanciato un token che ha sfruttato la popolarità della serie Squid Game di Netflix.

Il token SQUID ha superato i $ 2.800 e alla fine è crollato a $ 0.

I truffatori hanno recuperato più di $ 3 milioni in totale e non sono stati ancora trovati.

 

Truffe phishing NFT

Tra le più utilizzate, sfruttano un messaggio email. chat o social network, imitando quelli ufficiali di un exchange famoso.

L’utente, cadendo nella trappola, cerca di accedere cliccando sul link indicato nel testo.

Invece di trovarsi sulla pagina di accesso ufficiale, viene reindirizzato in una pagina clone fornendo agli hackers tutti i dati per entrare nel loro portafoglio personale.

Attenzione quindi alle emails che ricevi e fai sempre attenzione alla pagina web che ti invita ad inserire dati personali!

 

Come evitare le truffe NFT

Tutti gli investitori nel mercato NFT dovrebbero sapere come evitare le truffe.

La due diligence spesso fa la differenza, poiché i progetti o gli asset falsi di solito hanno caratteristiche evidenti.

In generale, evitare le truffe richiede molta cautela da parte dei titolari di NFT.

I proprietari che desiderano vendere i loro NFT devono impostare le approvazioni.

Il processo richiede al venditore di impostare un’approvazione in modo che il mercato possa effettuare transazioni per conto del proprietario se, ad esempio, qualcun altro acquistasse il bene.

Sebbene i mercati popolari come OpenSea siano relativamente sicuri, esiste ancora un rischio significativo con l’impostazione delle approvazioni.

Le approvazioni conferiscono al contratto ricevente o indirizzano l’autorità necessaria per trasferire i token.

Se un bot o un contratto malevolo ha l’approvazione, i tuoi fondi non sono al sicuro.

Per evitare queste truffe, ci sono alcune passaggi da seguire.

 

Impostazione approvazioni e verifica

La blockchain è un libro mastro pubblico e non ha bisogno dell’autorizzazione per leggere le informazioni memorizzate.

Tuttavia, l’esecuzione di transazioni sulla blockchain richiede gas (commissione della blockchain Ethereum).

Quando si effettuano transazioni con un bot, un mercato o un indirizzo di terze parti, è probabile che qualsiasi verifica che non richieda commissioni, sia illecita.

Allo stesso modo, l’impostazione delle approvazioni dovrebbe costare un po’ di gas.

Potrebbe esserci un problema serio se una transazione per impostare un’approvazione sia senza commissioni.

 

Controlla e ricontrolla sempre!

È importante fare ricerche approfondite su una collezione o un progetto NFT prima di acquistarlo.

I progetti affidabili dovrebbero avere team verificabili e i loro fondatori non dovrebbero aver mai partecipato a progetti fraudolenti.

A seconda del progetto, potrebbe essere necessario anche leggere il loro white paper.

Per le truffe di phishing, gli acquirenti devono ricontrollare gli indirizzi e-mail e i collegamenti per garantire l’autenticità.

Gli acquirenti devono anche fare la loro ricerca per evitare NFT plagiati o contraffatti confermando i tick di verifica sui mercati o attenendosi ai link pubblicati sul Discord ufficiale del progetto.

 

Proteggi i tuoi dati sensibili

Tutte le credenziali del portafoglio devono trovarsi solo in posizioni sicure non facilmente accessibili da terze parti.

È sconsigliato conservare queste informazioni su un telefono cellulare o condividerle con qualcun altro.

Tutti i proprietari dovrebbero anche considerare password univoche oltre all’autenticazione a due fattori (2FA).

 

Quali sono gli exchange affidabili per comprare criptovalute

In questa tabella puoi vedere quali sono gli exchange affidabili e quali sono le piattaforme che non pubblicizzano truffe nft!

Prova ad aprire un conto di prova con le seguenti piattaforme ed exchange:

Trading su centinaia di asset

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro

Trading su decine di altcoin

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Trading su decine di altcoin e NFT

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.  Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Come evitare le truffe NFT forum italiano

Evitare le truffe NFT richiede uno sforzo continuo e un alto livello di attenzione.

Gli acquirenti che hanno svolto la loro due diligence dovrebbero prendere in considerazione l’adozione di ulteriori misure, comprese le azioni non elencate sopra.

Poiché lo spazio NFT è ancora in qualche modo nascente, gli acquirenti dovrebbero aspettarsi che i truffatori possano inventare nuovi modi per rubare NFT o truffare utenti ignari.

Pertanto, i trader devono adottare misure protettive aggiuntive quando acquistano, vendono o scambiano NFT.

Acquista un abbonamento VPN per criptare i tuoi dati come quello di NordVPN, leggi le recensioni dopo il salto.

Come sempre, questa guida non è un consiglio finanziario e non dovrebbe essere considerato in quanto tale.

Gli asset digitali sono un prodotto rischioso e non regolamentato e le piattaforme che prendono in custodia le tue criptovalute introducono un altro rischio.

Approfondisci come iniziare seguendo dei corsi di trading per criptovalute qui.

Lascia pure qui sotto un tuo commento o una tua opinione.

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 0 Average: 0]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.