- Settembre 13, 2023
ZenGo Recensioni Opinioni [2023] portafoglio senza chiave privata
In questa guida parleremo delle ZenGo recensioni e opinioni, analizzando nel dettaglio il suo funzionamento e le alternative disponibili tra i portafogli non custodial.
ZenGo Wallet è un portafoglio di criptovalute mobile non Custodial, cioè non detentivo che sostituisce l’uso di chiavi private per creare due “condivisioni segrete matematiche”: una memorizzata sul tuo dispositivo mobile, l’altra sui loro server.
Ciò significa che non esiste un singolo punto di errore e nessun rischio di perdere irrimediabilmente le tue monete in caso di hacking o perdita del portafoglio.
È un nuovo mezzo interessante per fare a meno delle frasi seed (seme), ma non è tutto oro quello che luccica ovviamente.
Inoltre puoi acquistare, scambiare, inviare e ricevere criptovalute direttamente dal portafoglio ZenGo.
Se stai cercando un portafoglio per criptovalute mobile, la nostra guida sulle ZenGo recensioni e opinioni ti aiuterà a capire se è adatto alle tue esigenze.
Andiamo a vedere di cosa parleremo in questa guida.
Cos’è ZenGo?
Prima di passare ad esaminare le ZenGo recensioni, andiamo a vedere di cosa si tratta.
ZenGo è l’app portafoglio per criptovalute semplice e sicura ed è il primo portafoglio Web3 senza chiave privata.
Poi acquistare, scambiare e guadagnare fino all’8% di interesse su Bitcoin, Ethereum e oltre 70+ criptovalute con semplicità e sicurezza.
Ti puoi connettere in modo sicuro a NFT e DeFi Dapps utilizzando ClearSign.
Il supporto clienti in-app è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in lingua inglese.
Caratteristiche del ZenGo Wallet portafoglio
In buona sostanza ecco le caratteristiche del portafoglio ZenGo:
- Nessuna password, nessuna frase seed seme, nessuna chiave privata = nessuna perdita di fondi per password perse
- Un ibrido di un portafoglio custodial e non custodial
- Il download e la configurazione gratuita richiedono solo pochi secondi
- Interfaccia utente semplificata di facile comprensione per i nuovi utenti e alle prime armi
- Disponibili oltre 70 criptovalute (BTC, ETH, BNB, DOGE)
- Scaricabile gratuitamente
Perché scegliere ZenGo portafoglio Web3
ZenGo è il portafoglio Web3 tra i più sicuri al mondo.
Hai pieno controllo on-chain sulla tua criptovaluta, ma nessuna vulnerabilità data dalla gestione della chiave privata.
ZenGo applica la crittografia biometrica leader del settore, l’autenticazione 3FA e la crittografia MPC (Multi-Party Computation), garantendo un accesso facile e senza stress al tuo portafoglio.
La crittografia MPC avanzata è stata utilizzata per anni da molte istituzioni finanziarie.
ZenGo è la prima applicazione wallet di criptovalute a offrire gli stessi vantaggi in termini di sicurezza ai consumatori.
Le offerte di sicurezza a 3 fattori di ZenGo:
- Controllo totale: nessuno tranne te può controllare i tuoi asset.
- Ripristino senza pensieri: viene eseguito il backup del tuo portafoglio, quindi anche se perdi il telefono, puoi recuperare le tue criptovalute attraverso un processo di verifica in 3 passaggi.
- Firewall Web3: ClearSign è una tecnologia Web3 direttamente integrata in ZenGo che impedisce agli utenti di perdere criptovalute e NFT durante la firma o l’approvazione di transazioni di smart contract rischiose.
L’utilizzo di ClearSign ti aiuta a capire ciò che stai firmando PRIMA di concedere a terzi l’accesso al tuo portafoglio digitale: proteggendo i tuoi asset da truffe di phishing dannose, dapps non attendibili e ecc.
Come funziona ZenGo portafoglio [Video]
Video Credits Stefano Demasi
In questo video puoi vedere le ZenGo recensioni e come funziona.
Con ZenGo hai un supporto multi-catena, inclusi Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Tezos e oltre 70 altri criptoasset
Poi Acquistare, scambiare e guadagnare fino all’8% di interessi sui tuoi criptoasset con lo staking.
Archiviare NFT e connetterti a DeFi Dapps in tutta tranquillità.
Hai un backup del portafoglio, anche in caso di smarrimento o furto del telefono
Oltre 500.000 utenti sicuri in tutto il mondo e in crescita
Quali sono le migliori caratteristiche di ZenGo?
Ci sono 3 caratteristiche principali di ZenGo che lo rendono una buona opzione per chi cerca un portafoglio crittografico mobile.
Il primo è la facilità di configurazione per i nuovi utenti, in particolare quelli con poca esperienza nel mercato delle criptovalute, perché a differenza della maggior parte dei portafogli di asset digitali, ZenGo non richiede agli utenti di scrivere una frase seed seme da qualche parte per recuperare il proprio portafoglio in caso di smarrimento del dispositivo o a causa di un furto.
Invece usano qualcosa chiamato condivisione della chiave segreta crittografata.
Una chiave è memorizzata sul tuo dispositivo e una sul loro server, che consente di sbloccare e utilizzare il tuo portafoglio con una semplice scansione facciale.
Un’altra caratteristica che rende ZenGo una buona opzione come portafoglio mobile è la possibilità di acquistare e vendere criptovalute supportate direttamente all’interno dell’app e un modo per generare entrate gratuite con il proprio portafoglio.
Lo svantaggio è che la vendita è attualmente disponibile solo per BTC.
La vendita è supportata in 28 paesi in tutta l’UE e nel Regno Unito.
ZenGo offre anche funzionalità NFT complete in modo che gli utenti possano archiviare e visualizzare i propri asset Web3 tramite il portafoglio.
Infine ZenGo ha anche un team di supporto superiore alla media disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, particolarmente utile per i nuovi utenti principianti e alle prime armi.
Quali sono le criptovalute supportate da ZenGo?
ZenGo Wallet supporta una vasta gamma di criptovalute, con oltre 70 criptovalute e token attualmente supportati e altri in arrivo.
Ecco qui di seguito alcune delle criptovalute supportate da ZenGo Wallet:
- Bitcoin (BTC)
- Ethereum (ETH)
- Tether (USDT)
- Binance Coin (BNB)
- Dogecoin (DOGE)
- Polygon (MATIC)
- Chainlink (LINK)
- Uniswap (UNI)
- Aave (AAVE)
- Tezos (XTZ)
- Synthetix (SNX)
- SushiSwap (SUSHI)
- Basic Attention Token (BAT)
- DAI (DAI)
- 0x (ZRX)
- TrueUSD (TUSD)
ZenGo commissioni e costi
ZenGo è uno dei pochi portafogli per criptovalute in cui puoi comprare criptovalute direttamente dal portafoglio (a seconda del tuo Paese di residenza).
Abbiamo riscontrato che le commissioni sono competitive rispetto al resto del settore (o forse leggermente più alte).
È interessante notare che ZenGo è uno dei pochi portafogli che offrono il servizi di acquisto di criptovalute in cui è possibile scegliere una commissione di rete personalizzata (economica, regolare e veloce).
Ciò significa che hai una certa flessibilità su quanto pagherai in commissioni, purché tu sia disposto ad aspettare…
Puoi persino accelerare o annullare le transazioni a titolo definitivo dopo che sono state inviate (ma non dopo che sono state confermate dalla blockchain) ovviamente.
Andiamo a vedere quali sono le commissioni nei vari casi di utilizzo:
Acquisto di Criptovalute per mezzo di altre criptovalute (Swap)
La compravendita di criptovalute per mezzo dello scambio di altre criptovalute (da cripto a cripto) costa una commissione dello 0,5%, in più rispetto alle commissioni della rete blockchain per l’elaborazione della transazione.
I limiti minimo e massimo dipendono dalla coppia di acquisto e vendita e dalla liquidità del mercato nel momento in cui effettui lo scambio.
L’invio e la ricezione di criptovalute non è limitato,
Allo stesso modo, non esiste un importo minimo o massimo per l’invio di criptovalute.
Acquisto di Criptovalute con euro o dollari
Quando si acquistano criptovalute utilizzando una carta di credito o di debito, è prevista una commissione del 5,99% oltre al prezzo di conversione della valuta locale per le valute diverse da USD/CAD/AUD/EUR/GBP.
Se sei residente nell’UE o nel Regno Unito e utilizzi un trasferimento da un istituto finanziario per acquistare criptovalute, ci sarà una commissione dell’1,99% come quando si utilizza una carta di credito/debito.
C’è un importo minimo di deposito di $ 125 USD o di importo simile in altra valuta, e il massimo che puoi prelevare dipenderà dal tuo grado di verifica dell’identità.
Se ti interessa come comprare criptovalute in modo anonimo leggi questa guida.
Vendita Criptovalute in valuta Fiat (euro o dollari)
La vendita di criptovalute per valuta fiat si effettua tramite il servizio MoonPay che comporta una commissione dell’1,99% in più alle commissione di rete.
È previsto un importo minimo di transazione di 0,001 BTC, 0,01 ETH, 0,05 BCH, 30 USDC e 30 USDT.
Per quanto riguarda la quantità ottimale di prelievo, esiste un limite giornaliero di € 2000 EUR e un limite mensile di € 10.000 EUR o di importo simile in altra valuta.
ZenGo Limiti di compravendita
Per acquistare criptovalute su ZenGo dovrai confermare la tua identità.
Esistono 3 livelli di verifica, ognuno con il proprio shopping per le restrizioni.
Livello 1: Fino a 150 euro al mese
Livello 2: Fino a € 20.000 al mese
Terzo livello: fino a 50.000€ al mese
Dove e come comprare criptovalute: piattaforme alternative
Ecco alcune piattaforme regolamentate per comprare criptovalute in modo facile e sicuro:
Trading su centinaia di asset 5/5 Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro | |
Trading su decine di altcoin 5/5 | |
Trading su centinaia di altcoin e asset digitali 5/5 | |
Exchange e trading centinaia altcoin 4/5 | |
Trading exchange 4/5 | |
Exchange e trading centinaia altcoin 4/5 | |
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili. |
ZenGo è sicuro?
Il portafoglio ZenGo è sicuro.
Usano il software di riconoscimento facciale di Zoom e forniscono persino un test all’interno dell’applicazione per coloro che pensano che qualcuno potrebbe semplicemente usare una foto del loro viso per entrare nel loro portafoglio (non funziona con ZenGo).
Questo è incredibilmente importante perché per utilizzare la funzionalità del portafoglio tutto ciò che serve è una scansione del tuo viso, quindi se fosse facile aggirare questo il portafoglio sarebbe piuttosto inutile.
Fornendo due codici di decrittazione separati memorizzati in due posti (il tuo dispositivo e i loro server) rende incredibilmente difficile l’hacking del tuo portafoglio, se non impossibile.
ZenGo ha persino lanciato una sfida di hacking per un portafoglio con 1 Bitcoin al suo interno, e nessuno è stato in grado di hackerarlo, dimostrando ulteriormente la forza della sicurezza del portafoglio.
Sistemi operativi supportati
Il portafoglio ZenGo Wallet è disponibile solo per dispositivi mobili, puoi scaricarlo per Android, iOS nei rispettivi app store o chiedere a ZenGo di inviarti un link per il download.
Mentre altri portafogli non detentivi non custodial, hanno app disponibili anche per Macbook e Desktop.
Alternative a ZenGo
Ci sono ovviamente molte altre alternative a ZenGo e le puoi trovare nella nostra guida dedicata ai portafogli Wallet Mobili qui.
ZenGo Pro & Contro
Pro
- Interfaccia utente semplificata
- Compra e vendi all’interno dell’app
- Uno dei portafogli più facili da configurare
Contro
- Devi archiviare il backup di ripristino senza chiave su iCloud o Google Drive
- Non completamente non detentivo non Custodial.
Sebbene la mancanza della necessità di una frase Seed seme sia piuttosto interessante, resta il fatto che stai in buona sostanza archiviando le tue chiavi con due autorità centralizzate, perché un codice è archiviato su un cloud di dati collegato al tuo telefono (sia Google che iCloud) e l’altro è memorizzato sui server di ZenGo.
Anche se questo non è poi così rischioso, potrebbe essere un problema per gli utenti che non vogliono affidare la sicurezza del proprio portafoglio a nessuno.
Questo significa che il portafoglio non è in realtà completamente non custodito, non Custodial, perché i dati per recuperare il tuo portafoglio sono archiviati da terze parti e non sono in tuo possesso come sarebbe se dovessi scrivere un frase Seed seme.
Supporto clienti e ZenGo recensioni online
ZenGo dispone di un centro di assistenza completo con post che risolvono quasi tutte le domande che potresti avere, insieme a guide designate che ti aiuteranno a utilizzare il servizio. È inoltre disponibile una chat dal vivo sul sito Web, in cui è possibile parlare con una persona reale in inglese.
Andiamo ora a vedere le ZenGo recensioni online.
C’è un profilo Twitter attivo, che interagisce con gli utenti.
Nel Play Store, l’app ottiene un punteggio di 4,3, che è buono.
Non ci sono molte lamentele per errori di sistema.
Con oltre 2400 recensioni nell’App Store di Apple al momento in cui scriviamo, la media di 4,7 è un segnale molto positivo per ZenGo.
Trust Wallet ha, per esempio, ha più di 197 mila recensioni con una media di 4,7 anch’esso.
ZenGo recensioni opinioni forum italiano
ZenGo è un’azienda innovativa che vuole risolvere il grande problema delle chiavi private.
Facile da usare, intuitivo, vuole rimuovere i tecnicismi e le complessità della memorizzazione delle criptovalute.
È anche ricco di funzionalità aggiuntive, come lo staking di criptovalute con interessi, che è un passo avanti rispetto a molti concorrenti.
ZenGo sembra essere quindi uno fra i migliori portafogli.
Le password e le chiavi private vengono eliminate e l’interfaccia utente è semplice. Sicuramente vale la pena andare se stai cercando un portafoglio di criptovaluta mobile sicuro.
Per evitare di cadere vittima di piattaforme di bitcoin false o inaffidabili, consulta la nostra lista qui sotto:
Trading su centinaia di asset 5/5 Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro | |
Trading su decine di altcoin 5/5 | |
Trading su centinaia di altcoin e asset digitali 5/5 | |
Exchange e trading centinaia altcoin 4/5 | |
Trading exchange 4/5 | |
Exchange e trading centinaia altcoin 4/5 | |
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi. L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili. |
Autore
-
Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale.