Cosa sono i CFD Contratti per differenza? [Guida trading 2023]

cosa sono cfd

In questa guida parleremo di cosa sono i CFD, come usarli per negoziare asset come le criptovalute e quali sono i vantaggi di usare i contratti per differenza rispetto la normale compravendita.

I CFD sono uno strumento finanziario “derivato”, il cui acronimo significa “Contratto per differenza”.

Ma cosa sono i CFD e perchè si chiamano contratti per differenza?

Si chiamano contratti per differenza perchè le differenze di regolamento nei contratti futures tra controparti vengono effettuate tramite liquidità anziché consegna fisica di un’asset.

I CFD sono forniti da broker e piattaforme online e consentono agli investitori di negoziare la differenza del movimento di prezzo di un’asset specifico all’interno dell’entrata e dell’uscita del prezzo del contratto stesso, senza possedere l’asset sottostante.

 

Cosa sono i CFD e qual è il CFD significato?

I CFD erano originariamente negoziati solo da banche e altri istituti finanziari come una forma di equity swap utilizzata per speculare sui mercati e sul rischio di copertura.

Tuttavia, i CFD stanno aumentando di popolarità nei Paesi di tutto il mondo, ma non sono disponibili negli Stati Uniti e in Belgio per specifiche normative.

Le norme stabilite sui prodotti OTC negli Stati Uniti richiedono che i CFD siano negoziati dagli investitori al dettaglio su borse regolamentate, ma non ci sono borse regolamentate per gli investitori al dettaglio che supportano la negoziazione di CFD nel Paese.

Stessa sorte anche per i residenti belga che non possono utilizzare i CFD a causa di una restrizione imposta dal governo belga.

Il mercato dei CFD non è altamente regolamentato, sebbene i CFD siano stati oggetto di una regolamentazione crescente in Europa a causa delle perdite significative subite dagli investitori al dettaglio e dell’uso prevalente della leva finanziaria con requisiti di margine bassi.

Tuttavia, i CFD rimangono un veicolo di investimento immensamente popolare a causa di alcuni vantaggi intrinseci che conferiscono.

I CFD stanno anche facendo progressi negli asset digitali, con alcuni exchange e broker che offrono criptovalute CFD fianco a fianco con CFD convenzionali e altri strumenti.

  

Cosa sono i CFD come funzionano

I CFD sono enormemente popolari nella Borsa di Londra, dove il loro uso nella copertura del rischio rappresenta una parte considerevole del volume della borsa.

Pensa che il broker Plus500 è quotato proprio nella borsa di Londra.

Le piattaforme offrono prodotti CFD nei mercati di tutto il mondo, rendendoli altamente accessibili e gli operatori possono sfruttare i CFD per numerose asset sottostanti.

I CFD come funzionano?

Sono tecnicamente derivati, negoziati OTC tramite broker piuttosto che essere quotati su borse regolamentate come azioni e obbligazioni.

Cosa sono i cfd contratti per differenza, quindi?

I CFD possono comprendere asset come:

  • Azioni
  • Bonds e obbligazioni
  • Valute (Forex)
  • Criptovalute come il Bitcoin
  • Materie prime
  • Futures
  • Indici di borsa
  • ETF

 

Ma cosa cono i CFD e come funzionano?

I CFD sono contratti in cui c’è un concordato tra due controparti: un investitore e un broker.

Il contratto prevede il pagamento (in contanti) di una parte all’altra in base alla differenza nel movimento dei prezzi dell’attività sottostante dall’entrata all’uscita del contratto.

In particolare, non esiste una data di scadenza del contratto come con i contratti a termine convenzionali e i partecipanti non possiedono l’asset sottostante.

Piuttosto, stanno solo speculando sull’andamento dei prezzi e il contratto può rimanere aperto, inserendosi nella negoziazione del giorno successivo, purché il valore del margine del conto dell’investitore possa supportare il contratto.

Gli investitori possono uscire dalla loro posizione contrattuale con una piattaforme o intermediario senza pagare commissioni specifiche, poiché il broker ottiene entrate facendo in modo che l’investitore paghi lo spread – la negoziazione del contratto mostrerà effettivamente una perdita pari allo spread al momento dell’entrata a mercato della transazione da parte dell’investitore.

Al momento dell’acquisto, il trader paga il prezzo richiesto e, durante la vendita, la vendita viene effettuata sul prezzo di offerta.

Simile ai contratti futures, gli investitori possono assumere una posizione “long”, cioè lunga (in acquisto) o “short”, cioè corta (in vendita) con un CFD sul movimento dei prezzi dell’asset sottostante.

Ad esempio, se Laura entra a mercato con un CFD con l’intermediazione di Gianni sul prezzo della merce A, e Laura è lunga (sta comprando) sulla merce A, comprerà il prezzo richiesto di $ 50,50 per la merce A con la mediazione di Gianni.

Se Laura acquista 100 unità di Merce A, il costo totale della transazione sarà di $ 5.050.

Tuttavia, i minimi di leva per i CFD sono eccezionalmente bassi, quindi se l’intermediazione di Gianni offre un margine del 10% sul CFD di Laura, l’intermediazione di Bob richiederà solo $ 505 in contanti affinché Laura supporti la posizione in modo adeguato.

Dal momento che l’ingresso di Laura a mercato era al prezzo richiesto, il prezzo deve coprire lo spread per poter pareggiare.

Eventuali guadagni aggiuntivi le vengono pagati al momento dell’uscita come profitto.

Quindi, se la Merce A sale di prezzo per esempio a $ 51, in teoria Laura realizzerà un profitto di $ 50.

Tuttavia, il requisito per Laura di uscire al prezzo di offerta e di uno spread maggiore con il CFD renderà il profitto leggermente inferiore a $ 50, a seconda delle circostanze.

Pertanto, Laura ha realizzato quasi un profitto di $ 50 con un investimento di $ 505, un ROI (sigla che significa ritorno sull’investimento) di circa il 10 percento.

Alla fine, Laura riesce ad ottenere più soldi perché non paga commissioni.

La situazione inversa funziona se Laura vuole andare in short, cioè in vendita con la sua transazione, ma invece il prezzo di chiusura viene sottratto dal prezzo aperto per calcolare l’utile per unità.

E perchè tutti si chiedono oggi cosa sono i cfd?

I CFD sono così popolari grazie al loro ampio accesso, ai migliori ritorni sulla speculazione, ai minimi di investimento richiesti e alle elevate opportunità di leva finanziaria.

Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi e i loro requisiti di basso margine possono rapidamente portare a perdite sostanziali da parte dei trader al dettaglio se il prezzo del loro contratto sbaglia la direzione prevista.

Ecco qui sotto un video che riassume i pro e i contro dei contratti per differenza nel trading:

Leggi quali sono i migliori broker e piattaforme per comprare Criptovalute con i CFD >>

 

Quali sono i broker per CFD

Abbiamo reso disponibili alcune guide su broker e piattaforme di CFD qui su LeCriptovalute.org.

Questi broker sono aperti a trader privati o professionisti e offrono una vasta gamma di strumenti di trading come Forex, criptovalute, materie prime, azioni e via discorrendo.

Ecco quali sono i più famosi e regolamentati in Europa e in Italia (i links riportano alle recensioni e opinioni a ciascuna piattaforma e servizio di trading):

 

Vantaggi del Trading CFD

Nel complesso, i CFD sono ampiamente accessibili per una vasta gamma di asset finanziari e presentano vantaggi unici che derivano dalle loro differenze rispetto ai mercati dei futures e delle
opzioni.

In particolare, il trading di CFD è più economico rispetto alla negoziazione di asset reali, consente una maggiore leva finanziaria, ha accesso globale e non è soggetto a restrizioni nelle
vendite allo scoperto, cioè le vendite al ribasso.

Il trading di CFD è più economico rispetto alla negoziazione di asset reali per diversi motivi:

  • In primo luogo, gli investitori risparmiano lo 0,5 percento sui
    costi di transazione perché, poiché non possiedono l’asset sottostante,
    non sono soggetti all’obbligo di acquisto di nessun
    bollo sul conto titoli.
  • In secondo luogo, gli investitori non pagano commissioni perché
    stanno sottoscrivendo il contratto CFD al prezzo richiesto e il broker
    sta guadagnando attraverso lo spread (di solito sono
    disponibili anche spread fissi oltre che a quelli variabili che
    variano a seconda della volatilità del mercato).
  • In terzo luogo, l’esecuzione di negoziazioni professionali su borse azionarie può comportare una commissione: con i CFD no.
  • Infine, gli investitori possono facilmente entrare in un
    mercato, quello dei CFD, creando un conto di trading a margine per le
    negoziazioni future tramite un broker.
  • Uno dei maggiori vantaggi dei CFD sono i suoi requisiti di margine basso.

 

Talvolta raggiungendo il 3 percento, gli investitori al dettaglio possono ottenere rendimenti più consistenti con conti di trading più piccoli.

Ad esempio, con un tasso di margine del 5 percento, Laura deve pagare solo $ 500 per stipulare un contratto da $ 10.000.

Tuttavia, tale leva finanziaria comporta rischi maggiori se il contratto diventa negativo per l’investitore e può esporli a perdite considerevoli, che è diventato un punto di contestazione tra
gli enti di regolamentazione con i CFD.

Motivo per cui l’ESMA ha obbligato a bloccare le perdite potenziali solo al 50% del valore del conto o solo alla transazione immessa a mercato.

L’accessibilità globale dei CFD è anche un importante vantaggio di questo particolare strumento finanziario.

Gli investitori possono accedere a qualsiasi asset, dai titoli blue-chip alle materie prime attraverso la speculazione dei prezzi e i CFD sono un modo facile per gli investitori meno esperti di
entrare nel mercato.

Molti mercati internazionali sono di difficile accesso e gli operatori possono speculare sui movimenti dei prezzi su vari asset su un’unica piattaforma tramite un broker.

Infine, i CFD non sono soggetti a regole di blocco delle vendite allo scoperto in mercati specifici come i requisiti di prestito dell’aasset sottostante e le commissioni di intermediazione
aggiuntive associate alle vendite allo scoperto.

Una delle aree primarie in cui gli investitori più grandi impiegano i CFD è la copertura del rischio sulle mercati volatili, nonché la diversificazione dei portafogli: una comodità dovuta alla
loro rapida accessibilità e gamma di asset disponibili.

In buona sostanza dovresti operare con i CFD se:

  1. Conosci cosa sono i cfd e i pro e i contro degli investimenti in CFD
  2. Vuoi fare operazioni giornaliere o a breve termine
  3. Vuoi sfruttare la leva finanziaria
  4. Non ti interessa possedere l’asset sottostante
  5. Vuoi fare vendite allo scoperto e in ribasso
  6. Vuoi fare attività speculativa

 
Approfondisci qui con dei video corsi gratis sul trading criptovalute e Bitcoin >>

Alternative per comprare criptovalute

Trading su centinaia di asset

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro

Trading su decine di altcoin

Trading su centinaia di altcoin e asset digitali

Trading su decine di altcoin e NFT

Exchange e trading centinaia altcoin

Trading exchange

Exchange e trading centinaia altcoin

Il 74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD con questo fornitore.  Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.

 

Opinioni negative e Svantaggi dei CFD

L’aumento del controllo regolamentare sui CFD deriva principalmente dalle ingenti perdite e dal rischio a cui i trader al dettaglio si espongono con requisiti di margine bassi.

I CFD cosa sono e quali sono i maggiori svantaggi?

I movimenti avversi dei prezzi con un’elevata leva finanziaria possono spazzare via rapidamente l’investimento di un operatore.

La prevalenza dei CFD tra i trader più inesperti deriva dalla loro accessibilità e facilità d’uso, che aggrava il problema dei trader alle prime armi che si espongono a rischi eccessivi.

Sebbene la supervisione normativa stia crescendo e sia effettivamente apprezzata da molti partecipanti all’ecosistema CFD, i broker CFD non sono così strettamente regolamentati come con altri strumenti finanziari.

La credibilità dei broker favorisce principalmente la reputazione piuttosto che la supervisione.

Pertanto, per gli investitori è indispensabile ricercare con prudenza il miglior broker per il trading di CFD.

Il requisito degli operatori di pagare gli spread rende inoltre i CFD scomodi per la maggior parte delle piccole operazioni.

Inoltre, la detenzione overnight di un contratto CFD comporta commissioni, il che le rende costose per posizioni tenute aperte a lungo termine.

Non farti fregare!

Utilizza solo piattaforme regolamentate e non depositare mai somme elevate.

Preleva sempre e frequentemente.

Approfondisci qui con dei video corsi gratis sul trading criptovalute e Bitcoin >>

Regolamentazione ESMA e leva finanziaria su CFD

in seguito all’introduzione di nuove linee guida da parte dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), la leva finanziaria offerta ai residenti europei è soggetta a restrizioni di tipo geografico e legati anche al grado di conoscenza del trader.

L’ente di regolamentazione Europeo ha infatti obbligato le piattaforme a classificare al clientela in 2 categorie:

  • clienti privati retail
  • clienti professionali

 
Se hai residenza in Europa e sei un cliente retail privato queste sono le limitazioni della leva finanziaria imposte dall’ESMA e dalla CONSOB:

  • CFD sulle coppie valutarie principali: leva massima di 30:1
  • CFD su indici e altre coppie valutarie: leva massima di 20:1
  • CFD su materie prime ed indici minori: leva massima di 10:1
  • CFD su titoli azionari: leva massima di 5:1
  • CFD su criptovalute: leva massima di 2:1
  • No accesso alle opzioni digitali

 
Tali misure sono state create proprio per tutelare maggiormente la clientela principiante e con poca esperienza.

Per operare spesso viene richiesto il deposito di un capitale maggiore, ma d’altra parte, la riduzione della leva rappresenta un notevole vantaggio rispetto agli investimenti senza leva o alla
pericolosità potenziale di operare con un piccolo capitale e una leva esagerata.

Se non risiedi in Europa tali limiti non si applicano.

Se hai la possibilità di essere catalogato come trader professionale, puoi richiedere la personalizzazione della leva finanziaria e hai anche accesso al mercato delle opzioni digitali.

Approfondisci qui con dei video corsi gratis sul trading criptovalute e Bitcoin >>

 

Forum trading CFD italiano

I CFD sono un contratto unico sul prezzo di un asset sottostante tra due controparti che stanno avendo una grande richiesta nell’ultimo decennio.

La loro natura accessibile e le ampie opportunità di margine sono interessanti per molti investitori al dettaglio in tutto il mondo.

Diversi broker offrono già CFD su criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, e questa tendenza probabilmente continuerà ad ampliarsi per tutto il 2022 e 2023.

Approfondisci qui con dei video corsi gratis sul trading criptovalute e Bitcoin >>

disclaimer rischio lecriptovalute org

Il voto della Redazione:
Clicca qui per votare!
[Total: 0 Average: 0]

Autore

  • Giancarlo

    Giancarlo è uno scrittore a tempo pieno presso lecriptovalute.org. Ha oltre 13 anni di esperienza nel settore della creazione di contenuti. Laureato in economia e finanza, Giancarlo ha un vivo interesse nelle criptovalute a tenersi aggiornato con gli ultimi sviluppi nel mercato digitale. È un chitarrista a cui piace anche fare lunghi giri in bicicletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trading online in Demo

Fai Trading Online senza rischi con un

conto demo gratis illimitato: puoi operare

su Forex, Borsa, Indici, Materie prime

e Criptovalute.

*74% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia

CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se puoi permetterti di

correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

QUOTAZIONI TEMPO REALE

DEMO GRATIS 100%

Gli ultimi articoli del blog:

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-82% dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere denaro.